Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 150
Fabrizio Palla, presidente della sezione Lapidei e varie di Confindustria Toscana Nord, interviene sui problemi del settore dopo aver preso parte, l'altra sera, ad una riunione a Pietrasanta con presidente di Cosmave Agostino Pocai:
"Le pesanti difficoltà che stanno incontrando le nostre aziende hanno trovato una prima occasione di ascolto presso le istituzioni. Sabato scorso si è tenuta a Pietrasanta, presso il MuSA, una riunione delle aziende del settore lapideo della Versilia associate a Confindustria Toscana Nord e Cosmave, che hanno incontrato parlamentari e amministratori locali per manifestare le preoccupazioni sugli effetti che la paura del coronavirus sta provocando sui fatturati aziendali. Al nostro invito hanno risposto positivamente gli onorevoli Umberto Buratti, Cosimo Ferri e Martina Nardi; il senatore Massimo Mallegni; i consiglieri regionali Stefano Baccelli e Elisa Montemagni; i sindaci di Pietrasanta Alberto Giovannetti e di Seravezza Riccardo Tarabella, che ringraziamo per l'attenzione che ci hanno dimostrato. I problemi sono comuni a tutto il settore lapideo: le cancellazioni di visite e missioni all'estero e dall'estero rischiano di mettere in ginocchio aziende come le nostre, i cui fatturati sono fondati sulle esportazioni. Il messaggio ci pare sia stato recepito. I nostri ospiti del mondo politico e delle istituzioni hanno riconosciuto la necessità di sostenere il settore con una campagna di comunicazione all'estero coerente con la reale portata del virus, abbandonando un clima imbevuto di ansie e allarmismi privi di fondamento. A questo però devono accompagnarsi interventi di sostegno economico e finanziario per traghettare le aziende oltre questi mesi di incertezza sui fatturati e per poter guardare con maggior fiducia al futuro. Allo studio nei prossimi giorni un documento con le possibili misure di aiuto da presentare al Governo, che verrà consegnato a parlamentari, consiglieri regionali e sindaci per definire concretamente forme di sostegno a occupazione e aziende lapidee apuo-versiliesi."
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 286
E’ stata una giornata di festa quella di domenica per il mondo del commercio ad Altopascio con la riapertura dello storico negozio Torello Abbigliamento nella sua nuova e moderna versione. Fra le persone che vi hanno partecipato c’è stata anche la nuova presidente del locale Centro commerciale naturale Federica Benedetti Stefanini: “In una fase storica per tanti aspetti difficile – commenta la neo presidente del Ccn -, giornate come questa lanciano un segnale diverso. Un segnale di speranza, di volontà di guardare avanti e di fiducia nel futuro. E’ proprio questo lo spirito che ha portato la sottoscritta e diversi colleghi a dare vita al nuovo Ccn: Altopascio crede fortemente in se stessa e nel suo tessuto commerciale. La riapertura di Torello Abbigliamento segue peraltro di qualche settimana quella della Gelateria Franca, che a sua volta ha rinnovato i propri locali”. “Il nostro – prosegue Benedetti Stefanini – è un territorio attivo, con imprenditori che hanno ancora voglia di investire. A tutti loro va il nostro plauso, convinti del fatto che questo clima e l’unità di intenti porteranno ricadute positive per l’economia di Altopascio e la sua immagine”.