Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 506
Migliorare le performance organizzative e guidare l'innovazione responsabile nel contesto aziendale moderno. E' uno degli obiettivi che si pone il Master Executive in Decision Intelligence, sviluppato congiuntamente dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca e GEAL S.p.A..
Il master, che ha preso avvio ieri mattina (10 maggio) alla Scuola IMT, mira a fornire ai professionisti competenze avanzate nel processo decisionale strategico, organizzativo ed economico, assieme a capacità di analisi dei dati grazie all'applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning.
"Abbiamo accolto la sfida di Geal - spiega Sibilla di Guida, professoressa in Economia comportamentale alla Scuola IMT e componente del comitato scientifico del master assieme ai professori Mirco Tribastone e Emiliano Ricciardi - per la progettazione di un master davvero innovativo, che si basa sui risultati scientifici più recenti e di frontiera e che mette insieme aspetti diversi, normalmente trattati separatamente quali l'intelligenza artificiale, l'intelligenza umana e quella strategica-comportamentale. L'obiettivo è formare profili professionali capaci di guidare il proprio team in contesti altamente sfidanti e innovativi."
Salvatore Pipus, Amministratore Delegato e Direttore Generale di GEAL sottolinea l'entusiasmo con cui l'azienda ha proposto alla Scuola IMT questa prima edizione del Master in Decision Intelligence per iniziare un percorso di collaborazione, condividendo competenze, esperienze e coinvolgendo alcuni dei principali soggetti nazionali ed internazionali protagonisti nell'innovazione dei processi complessi in aziende e realtà industriali: "Certi che questo sarà il primo passo per immaginare ed attuare altre iniziative con il team della Scuola IMT volte a creare ulteriore valore per il territorio dove opera GEAL."
Tre i moduli in cui si articola la didattica, tutta erogata da docenti della Scuola IMT: intelligenza umana, che affronterà i principi base delle neuroscienze, processi decisionali e bias cognitivi, architettura delle scelte, che sarà incentrato sui temi della motivazione, delle strategie, della negoziazione, della collaborazione e della sostenibilità e infine intelligenza artificiale su data visualization, data science, cybersecurity e machine learning.
Nella foto: Emiliano Ricciardi (Scuola IMT), Cristina Gabbriellini (Geal), Giorgio Matteucci (Geal), Sibilla Di Guida (Scuola IMT), Mirco Tribastone (Scuola IMT), Salvatore Pipus (Geal).
Accademia SalaBar iscrizioni aperte al corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 408
Sono aperte le iscrizioni al corso Accademia SalaBar dedicato ai giovani che, in uscita dalle scuole medie, vogliono entrare direttamente nel mercato del lavoro. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar.
"Accademia Sala Bar" è un percorso alternativo alla scuola superiore che consente di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro, senza rinunciare allo studio.
Prevede gruppi classe con un massimo di 15 partecipanti, 800 ore di stage in imprese, docenti esperti del mondo del lavoro, supporto con azioni di tutoraggio di aula e di stage e orientamento individualizzato, Master Class con esperti del settore, azioni di supporto all'apprendimento, visite didattiche, fornitura gratuita di libri, dispense e materiali didattici, di divise e indumenti protettivi e di un tablet per ogni partecipante.
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è organizzato a Lucca dall'agenzia formativa Per-Corso (le aule sono in via del Brennero 1040/bk a San Marco) ed è gratuito poiché programmato ogni anno dalla Regione Toscana nell'ambito di Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani che mira a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica.
Dopo il conseguimento della qualifica professionale, infatti, possono entrare direttamente nel mercato del lavoro, continuare il percorso formativo frequentando il IV anno del percorso di Istruzione e Formazione Professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale oppure continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore.
Il percorso dura 3 anni (settembre 2024 – giugno 2027); dettagli delle materie e delle attività sono on line, sul sito dell'agenzia www.per-corso.it. L'agenzia Per-Corso offre incontri personalizzati di orientamento, su appuntamento, al mattino e al pomeriggio. Il numero da chiamare è 0583.333438 per parlare con Manuel Bertini e Beatrice Pieretti. Info su: instagram @agenziaformativapercorso, facebook @Per-Corso agenzia formativa.