Economia e lavoro
Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 554
Rendere i giardini dei luoghi incantanti, avere piccole giungle da salotto e scoprire i segreti del tulipano: sono i tre temi delle serate di 'Aspettando VerdeMura 2024' – gli incontri on line gratuiti (webinar) che il 13, il 20 e il 27 marzo ci accompagneranno insieme agli esperti di settore, verso la nuova edizione della magnifica mostra lucchese dedicato al giardinaggio e al vivere all'aria aperta, che si terrà sulle Mura e nell'Orto botanico di Lucca nei giorni di venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 aprile.
VerdeMura è inserito anche quest'anno nella Lucca Crea "Spring" gli eventi che accolgono la primavera, realizzati da Lucca Crea (società che organizza il festival Lucca Comics & Games) insieme al Comune di Lucca. Dopo il successo della passata edizione si rinnova la formula dei due week end ricchi di appuntamenti e dedicati alle passioni insieme a Lucca Collezionando, il festival del fumetto vintage pop che si terrà sabato 23 e domenica 24 marzo al Polo Fiere di Lucca. Comprare il biglietto per visitare entrambe le manifestazioni conviene: acquistando infatti il biglietto di ingresso di una delle due manifestazioni sarà possibile visitare anche l'altra con solo 4 euro.
Aspettando VerdeMura ci terranno compagnia i webinar gratuiti serali, tenuti da altrettanti maestri del settore, pronti a svelare i trucchi del mestiere, tutti in orario serale alle 21, (prenotandosi sul sito www.verdemura.it).
Si parte mercoledì 13 marzo con "Il giardino incantato, come nasce una passione" a cura del Giardino Incantato di Massa. Luca e Patrizia ci guidano alla scoperta del loro giardino e di come è nata e si è trasformata nel tempo la loro passione per un luogo e per un fiore che ha accompagnato la storia della Toscana. Fino all'apertura al pubblico per condividere le bellezze di un luogo unico e diventare occasione di incontro e diffusione della passione per il verde.
Mercoledì 20 marzo appuntamento con "La giungla dentro casa" a cura dell'instagrammer @andreadl86 spostiamo il focus sulle piante da coltivare in interno. Andrea De Luca, appassionato del mondo vegetale, ci guiderà alla scoperta di come una passione possa trasformarsi in una scelta di vita, di cosa ha scoperto nel tempo con l'esperienza diretta senza trovarlo sui libri riguardo alle sue piante, e di come una casa può diventare una giungla senza dover spendere una follia.
Concludiamo il percorso mercoledì 27 marzo con un webinar dedicato al fiore simbolo di questa edizione: "Il tulipano: evoluzione e rivoluzione di un fiore". Christian Shejbal di Floriana Bulbose ci guiderà in un viaggio nella storia del tulipano, di come è cambiato nel tempo e di come ha cambiato i nostri giardini, e di quali sono gli orizzonti del nuovo lavoro di selezione. Fra cultura e coltura per scoprire quanto colorati e multiformi possano essere questi fantastici fiori, simbolo della primavera.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 506
Nel 2023, nelle provincie di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, le imprese a cui fanno capo le donne, hanno raggiunto quota 23.866, con un saldo tra iscritte e cessate, al netto di quelle d'ufficio, di -50 unità pari ad una flessione dello 0,2%. Il dato risulta in controtendenza rispetto all'intero sistema imprenditoriale che, invece, cresce dello 0,2%. Il rallentamento giunge dopo due anni positivi per le "imprese in rosa". Diminuisce, inoltre, di 842 unità (-1,1%) il numero delle donne che rivestono cariche nelle imprese (titolari, amministratrici, socie, ecc.). Questo, in sintesi, è quanto emerge dall'analisi effettuata dall'Istituto di Studi e Ricerche (ISR) e dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest in merito alla dinamica dell'imprenditoria femminile nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa.
"I dati dimostrano che è necessario un impegno costante nel garantire le migliori condizioni affinchè cresca la presenza femminile nelle imprese - afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. In quest'ottica si colloca l'iniziativa che abbiamo in programma nella ricorrenza dell'8 marzo. Una giornata di riflessione sulle tematiche generali – prosegue Tamburini – che da il via al progetto "Movie for women's training": un percorso di formazione rivolto alle donne, organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest."
Nella provincia di Lucca, su 41.802 imprese sono 9.360 quelle femminili, per un'incidenza del 22,4%. Le 573 iscrizioni del 2023 sono in linea con il 2022, ma inferiori al periodo pre-covid, mentre sono aumentate (+57 unità) le cessazioni volontarie che si attestano a quota 585, il valore più elevato dal 2019. Il saldo tra nuove iscritte e cessate è pertanto in negativo di 12 unità, dopo un biennio di valori positivi. Il tasso di crescita è quindi sostanzialmente stabile (-0,1%), ma in controtendenza rispetto al +0,5% del 2022. La forma giuridica ditta individuale è risultata prevalente (56% del totale per 5.268 imprese totali). Un'impresa femminile su quattro è invece una società di capitale la cui dinamica è risultata positiva (+32 unità; +1,4%) grazie alla normativa sulle SRL semplificate. In calo le società di persone (-49 unità; -3%).
Il Commercio, con circa 2.400 imprese, si conferma il settore a maggior presenza femminile, ma anche quello con la maggiore contrazione (-2,7%). Flessione anche nell'Agricoltura (-2,7%), stabile l'Industria. Positive le dinamiche dell'Alloggio e ristorazione (+0,8%), dei Servizi alle imprese (+4%) e dei Servizi alla persona (+1,2%).
Sotto il profilo geografico la contrazione ha interessato le zone più interne del territorio: Media Valle del Serchio (-1,9%), Garfagnana (-3,3%). Stabile la Versilia (-0,2%), in crescita la Piana (+0,8%).
Relativamente alle cariche assunte da donne, è significativa la diminuzione di 303 unità per un numero complessivo di cariche al femminile che scende a 29.215 unità, il 28% del totale di quelle registrate. Le imprenditrici under 30, anche a causa di un difficile ricambio generazionale, non trovano molto spazio, sono infatti soltanto 1.202: appena il 4,1% del totale.
La provincia di Massa-Carrara ha mostrato una marcata flessione di imprese "rosa" (-0,8%) ed il peggior saldo imprenditoriale dell'ultimo decennio. Sono infatti 5.063 le imprese femminili a fine anno, il 23% del totale. La forma giuridica ditta individuale è ancora la prevalente (56% del totale con 2.852 unità) e quella con la contrazione più alta (-1,4%). In crescita invece le società di capitali (+0,9%) ed incidenza del 27% sul totale delle femminili. In calo del -1,7%, infine, le società di persone.
Con oltre 1.500 imprese Il Commercio si è rivelato il settore più rappresentativo ma anche quello con la maggiore flessione (-2,1%). In calo anche le imprese femminili in Agricoltura (-5%) così come nell'Alloggio e ristorazione (-1,7%). Aumento netto, invece, nell'Industria (+4,5%) e nelle Costruzioni (+5,4%). Consuntivi positivi anche per i Servizi alle imprese (+0,2%) e nei Servizi alla persona (+1,2%).
Nell'area costiera (3.746 imprese femminili corrispondenti al 74% del totale), la diminuzione è stata del -0,2%, in Lunigiana, invece, il rallentamento più consistente (-2,5%).
Le cariche assunte da donne a fine 2023 sono risultate 15.602, in diminuzione del -2,3%, per un'incidenza del 27,9% sul totale. Da evidenziare, inoltre, che le imprenditrici under 30, con 538 cariche rivestite, pesano per solo il 3,4% delle cariche femminili della provincia.
Stabile in provincia di Pisa, nel 2023, l'imprenditoria femminile (appena 3 imprese in più) ma con valore inferiore al biennio precedente (+31 nel 2022 e +126 nel 2021) e, ad eccezione dell'anno pandemico, il peggiore dell'ultimo decennio. Il risultato è in linea rispetto a quello toscano (-0,1%) ma inferiore a quello nazionale (+0,5%). A fine 2023 le imprese femminili sono risultate 9.443 con le nuove iscrizioni scese a 582 (-14 rispetto al 2022), mentre le cessazioni, al netto di quelle d'ufficio, sono risalite a 579 (+14 unità).
Segno positivo per le società di capitale con saldo di +64 aziende, pari ad un +2,8%, per uno stock di fine anno di 2.312 unità corrispondente al 24,5% del totale delle imprese femminili pisane. Per contro, sono diminuite le imprese individuali (-24 unità, -0,4%), le più numerose, con 5.820 unità pari al 61,6% delle femminili pisane. La flessione più marcata si è riscontrata nelle società di persone (-37 unità, pari al -3,1%), scese a 1.159 aziende pari ad un'incidenza sul totale del 12,3%. Con quasi 2.500 imprese rosa il Commercio è risultato il settore prevalente ma in contrazione rispetto all'anno precedente (-1,9%). Flessioni anche per Agricoltura (-1,8%), Costruzioni (-0,7%) e Industria che con il -2,8%, ha conseguito la contrazione più marcata. Positive, invece, le dinamiche nell'Alloggio e Ristorazione (+39 unità; +3,7%), Servizi alle imprese (+39 unità; +2,2%) e Servizi alla persona (+33 unità; +2,4%).
Disomogeneo, infine, il dato su base geografica: Pisa capoluogo stabile, l'Area Pisana e la Val di Cecina in flessione del -0,4%. In controtendenza il Valdarno Inferiore (+0,3%) e segnali di vivacità per la Val d'Era con un saldo di +14 imprese corrispondente ad un +0,5%
Sono 28.908 le cariche assunte da donne nell'ambito delle imprese pisane a fine 2023, in diminuzione rispetto al 2022 (- 174 unità; -0,6%). Si conferma, inoltre, il basso numero di imprenditrici under 30 (1.096 cariche ricoperte - soltanto il 3,8% del totale).
La nota completa di grafici e tabelle per ciascuna delle tre province è allegata a questo comunicato stampa ovvero scaricabile dal sito www.isr-ms.it.