Economia e lavoro
Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 998
Tre giorni di esame per 19 allievi che sono oggi Esperti nel restauro e recupero dei giardini storici. Questo l'esito di 10 mesi di esperienza nell'ambito del corso di formazione gratuito "RE.Gi.S. - Restauro e recupero di giardini storici" organizzato dall'agenzia formativa Per-Corso di Lucca capofila di ATS in partenariato con l'ISS Carrara-Nottolini-Busdraghi e con l'agenzia Formatica Scarl, gratuito perché finanziato con fondi PNRR e rientra nell'ambito di Giovanisì, progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Il corso ha alternato lezioni d'aula, lezioni pratiche, visite in ville e dimore storiche della provincia di Lucca, Pistoia, Pisa e Firenze e lo stage e ha visto il coinvolgimento di docenti esperti del settore provenienti da mondo del lavoro e dall'università e centri di ricerca.
Il progetto è nato per rafforzare le competenze necessarie alla manutenzione e conservazione dei parchi e dei giardini storici con l'obiettivo di creare occupazione qualificata e assicurare ai giardini di interesse culturale un adeguato livello di cura e manutenzione. Gli sbocchi occupazionali sono in parchi, giardini storici, orti botanici di proprietà pubblica o privata, o anche presso istituzioni pubbliche e private che gestiscono luoghi della cultura, ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. N.42/2004), dotati di parchi e giardini storici; l'attività professionale viene svolta in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione di giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di giardini e parchi storici.
Il progetto ha visto la collaborazione di: Orto Botanico di Lucca del Comune di Lucca, Villa Reale di Marlia, Agricola Natali e Zefiro Innovazione.
Alla conclusione del corso alcuni allievi hanno già trovato occupazione nel settore ed altri sono disponibili per valutare nuove offerte di lavoro. Per valutare i curricula vitae contattare l'agenzia Percorso al n. 0583333305.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 394
"Purtroppo il nostro ultimo appello lanciato a luglio dell'anno scorso per potenziare i parcheggi dell'ospedale San Luca a Lucca è rimasto lettera morta. Non ci sono state altre novità ma i disagi e disservizi non si sono fermati. Soltanto lunedì all'ingresso dei dipendenti in ospedale c'era una lunga fila di mezzi che attendeva l'uscita di altro personale per poter trovare un posto auto".
Ad accendere ancora i riflettori sul caso è la Uil Fpl di Lucca tramite il segretario Pietro Casciani e il Responsabile aziendale UIL FPL Andrea Lunardi che invitano le istituzioni competenti a riattivare i canali di confronto e dialogo per trovare una soluzione definitiva a un problema che si trascina da anni, sin dall'apertura della nuova struttura. "Abbiamo sollecitato a più riprese l'azienda sanitaria Usl Toscana Nord Ovest e il Comune di Lucca, con le varie amministrazioni – incalzano Casciani e Lunardi – e nel tempo qualche correttivo è stato individuato ma non basta. Per questo invitiamo le istituzioni che più di tutte hanno competenza a riaprire un serio dibattito sul futuro dell'ospedale e garantire ai dipendenti parità di trattamento con gli altri ospedali in Toscana". Per la Uil Fpl di Lucca ci sono alcune soluzioni fattibili, già messe sul piatto in questi anni, l'ultima che riguarda gli spazi dell'elisuperficie: "E' ormai assodato che la giustizia amministrativa abbia messo la parola fine sul suo utilizzo: non può essere sfruttata per gli elicotteri. Quindi abbiamo un grande spazio inutilizzato che può diventare utile per creare nuovi stalli dedicati ai dipendenti. A oggi mancano ancora 80 parcheggi per avere una capienza utile a coprire il fabbisogno del personale, con un centinaio poi daremmo una risposta esaustiva ed elimineremmo i tanti disagi che oggi affrontano i lavoratori che spesso e volentieri devono fare lunghe code ai cambi di turno per trovare spazio nei pochi parcheggi disponibili gratuiti. Altrimenti devono fare centinaia di metri a piedi anche di notte e crediamo che non sia questa la risposta che vuole dare l'azienda sanitaria. Inoltre – concludono Casciani e Lunardi – resta ancora valida per quanto ci risulta la soluzione portata al tavolo dell'amministrazione comunale tramite il supporto di un tecnico, con varianti al Poc su terreni lungo la via di accesso al San Luca, anche di fronte all'ingresso del Pronto Soccorso".