Economia e lavoro
Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 391
Soddisfacenti per tutte le parti coinvolte i risultati della contrattazione sindacale tra la Filctem Cgil Lucca e l’azienda lucchese Serena Cecchini Design, produttrice di articoli di lusso per i più importanti marchi della moda mondiale e, in particolare, del Made in Italy: “Ne deriva un effettivo miglioramento, a livello economico e normativo, delle condizioni contrattuali delle dipendenti”, afferma orgogliosamente il segretario generale della Filctem Cgil Lucca Franco Galeotti.
Gli esiti degli accordi sono stati unanimemente approvati anche dai lavoratori dei tre laboratori, quasi esclusivamente giovani donne; dal punto di vista economico prevedono l'introduzione dal 1° di aprile di un buono pasto giornaliero del valore di 3 euro e la scelta di concedere una pausa giornaliera da dieci minuti retribuita, miglioramenti di estrema importanza se si considera che da soli producono un aumento del potere di acquisto delle dipendenti di valore poco inferiore ad un mese di stipendio.
Per quanto riguarda le giornate di chiusura dell’azienda, è stato ottenuto che queste vengano comunicate alle lavoratrici e ai lavoratori prima dell'inizio dell'anno e, ancora, che sia concesso un giorno di chiusura collettiva in corrispondenza della data indicata dalla regione Toscana per l'inizio di ciascun anno scolastico, in modo da consentire ai genitori di vivere in serenità un importante momento della vita familiare.
Raggiunto infine un accordo per l'applicazione della normativa sulle ferie solidali, importante strumento che va a coprire particolari situazioni di difficoltà alle quali, attualmente, le leggi e il contratto di lavoro non offrirebbero adeguate risposte, come problemi di salute propria o dei familiari, cicli medici per maternità assistite, ricongiungimenti, adozioni e ancora altre casistiche: in base a quest’accordo, i dipendenti dell'azienda possono decidere di alimentare il monte orario delle ferie solidali "donando" una parte delle proprie; per ogni ora di ferie messa a disposizione dai dipendenti, inoltre, l'azienda stessa ne aggiungerà automaticamente un'altra.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 467
Un centinaio di lavoratori e lavoratrici delle strutture sulla piana di Lucca delle cooperative La salute, Pro.Ges e Mano amica hanno partecipato ieri 19 febbraio all’assemblea sindacale tenutasi presso la sala del centro di formazione degli infermieri a Maggiano.
In questa occasione, i sindacalisti Michele Massari della FP CGIL, Giada Bellandi della FISASCAT CISL e Stefania Fontanini della FPL UIL hanno ampiamente illustrato le novità del CCNL delle cooperative sociali approvato dall'assemblea.
“Abbiamo sottolineato la necessità di un tavolo di confronto con le controparti e con le maggiori stazioni appaltanti per avere certezza dell'applicazione del nuovo contratto per tutti i lavoratori del settore- spiegano i tre sindacalisti- Questo prevede un aumento a regime di 120 euro medi e la maturazione entro la vigenza contrattuale del 50 per cento di una mensilità aggiuntiva, oltre ad altre importanti novità, tra le quali l'indennità di maternità obbligatoria, che finalmente sarà retribuita al 100 per cento”.
L’assemblea ha inoltre affrontato il tema della sicurezza sul lavoro, ricordando quanto accaduto nel cantiere di Firenze, e dello stretto legame tra il rispetto della stessa e le modalità di espletamento delle gare, ribadendo che la pratica del subappalto sia messa al bando in quanto causa di un ulteriore peggioramento delle condizioni di lavoro.