Economia e lavoro
Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 654
"Finanza e Borsa nella scuola": ecco i nomi degli studenti dell'ITIS Enrico Fermi di Lucca premiati dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca. Giovedì 25 gennaio 2024, il presidente Andrea Palestini ha consegnato i personal computer in palio per i vincitori del concorso ideato per diffondere educazione finanziaria nelle scuole. I pc sono andati a: Fabio Tognarelli, Gabriele Fiorani e Jacopo Lunardi della 5 A Informatici (primi classificati) e ad Angelo Boschi, Francesco Ferrari e Alessio Bernardi della 5 Elettronici (secondi classificati) – tutti nelle foto allegate -.
Da banca a previdenza, dai tassi di interesse al rischio degli strumenti finanziari, il progetto "Finanza e Borsa nella scuola" si propone di sviluppare negli studenti la conoscenza delle opportunità e dei rischi strettamente correlati agli strumenti finanziari. Una sorta di alfabetizzazione dell'economia e della finanza, oggi molto importante per poter operare scelte consapevoli sia in campo previdenziale che in quello del risparmio.
Dal 2012, anno della prima edizione, gli studenti e le studentesse delle classi quarte di alcune scuole superiori lucchesi (ITI E. Fermi e liceo scientifico "Vallisneri") prendono parte a una serie di lezioni teoriche sui principali temi dell'educazione finanziaria al termine delle quali si svolge una parte pratica consistente nel simulare la creazione e la gestione di un portafoglio finanziario. Il gioco di borsa simulato si svolge a squadre composte da tre/quattro studenti ciascuna.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 516
Incontro nella Cittadella della salute “Campo di Marte” di Lucca con 35 partecipanti del mondo della scuola per illustrare il progetto formativo destinato alle scuole denominato “Manovre di rianimazione cardio polmonare e disostruzione delle vie aeree pediatriche” che fa seguito ad una convenzione tra Asl, Ufficio scolastico provinciale di Lucca e Massa Carrara, istituti scolastici e associazioni di volontariato.
L’iniziativa, che si pone l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza a scuola, è destinata alla Comunità Scolastica (insegnanti, personale ATA, famiglie, personale delle mense operanti negli Istituti Scolastici) delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie delle Zone della Piana di Lucca e della Valle del Serchio.
Il progetto è frutto di una cooperazione tra l’Azienda USL Toscana nord ovest (struttura educazione e promozione della salute area nord e centrare 118 area nord), l’Ufficio scolastico territoriale e le associazioni di volontariato ( Croce Verde di Lucca, Croce Rossa Italiana-comitato regionale della Toscana, zona Piana di lucca e Valle del Serchio; comitato Lucchese delle Misericordie). Senza l’azione sinergica e il lavoro di rete non si sarebbe infatti potuto realizzare questo importante progetto.
La referente del progetto per l’Asl è la direttrice dell’Educazione e promozione della salute di Lucca (e responsabile area nord) Valeria Massei, che ha coordinato la giornata al “Campo di Marte”.
Per la Croce Verde di Lucca era presente il presidente Daniele Borella; per la Croce Rossa Toscana Alessandro Cecconi (che è anche delegato alle manovre salvavita) e per Croce Rossa Lucca il vice presidente Giuseppe Lembo; per il Comitato Lucchese Misericordie la coordinatrice Maria Carla Andreozzi; per l’ufficio scolastico territoriale ambito Lucca e Massa Carrara Claudio Oliva.
Hanno dato il patrocinio all’evento la Provincia di Lucca, il Comune di Capannori, rappresentato dal vicesindaco Matteo Francesconi, e il Comune di Lucca, per il quale ha partecipato all’incontro l’assessore alla Scuola Simona Testaferrata.
I volontari/formatori che hanno partecipato alla co-progettazione e alla formazione della giornata odierna sono Mary Federici e Simone Nardi per la Misericordia , Luca Chelini e Lucia Carpitella e Maria Silvia Marchi (responsabile gruppo formazione) per la Croce Verde; Alessandro Cecconi, Rossella Petrillo e Mirko Francesconi per la Croce Rossa Italiana.
Per l’educazione e promozione della salute, oltre alla direttrice Massei, ha partecipato anche Roberta della Maggiora.
Per la Centrale operativa 118 Alta Toscana ha partecipato durante tutto il percorso della cooprogettazione Sabrina Pieroni.
Il corso ha riscosso molti consensi tra tutti i presenti, che hanno auspicato l’organizzazione di altre iniziative di questo tipo (già 120 sono le persone interessate a partecipare al percorso).
Oggi (27 gennaio) a “Campo di Marte”, dopo i saluti delle istituzioni e la presentazione dell’iniziativa in plenaria, si è svolta anche una dimostrazione pratica.
In Italia ogni anno circa 70 persone muoiono a causa dell’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. La maggior parte di queste persone è in età pediatrica. Ogni anno le persone colte da arresto cardiaco improvviso, anche senza patologia cardiaca nota, sono 60.000 in Italia e 700.000 in Europa. L’intervento tempestivo con le idonee manovre riesce, nella maggior parte dei casi, a evitare la morte in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo o di arresto cardiaco.
Il ruolo della scuola nella formazione alle manovre di primo soccorso è fortemente richiamato nella recente legge numero 116 del 4 agosto 2021 che definisce un programma pluriennale per la diffusione e l’utilizzazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni con priorità per le scuole di ogni ordine e grado.
Le iniziative di formazione richiamate nella legge devono comprendere le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (R.C.P.) di base, l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) e la disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
- Galleria: