Economia e lavoro
Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 866
Sono 4 mila 400 i partecipanti alle prossime Olimpiadi italiane di sicurezza informatica, OliCyber.IT, programma gratuito di competizioni e formazione e organizzato dal Cybersecurity National Lab CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), giunto alla sua quarta edizione, che coinvolge ragazze e ragazzi delle scuole superiori di tutta Italia. Il percorso, valido come Percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (Pcto), permetterà ai partecipanti che hanno già superato una prima fase di selezione scolastica - che si è svolta a dicembre - di acquisire conoscenze e competenze di sicurezza informatica, attraverso formazione con i docenti e i tutor e una piattaforma di gioco messa a loro disposizione per sfidarsi quotidianamente con l’obiettivo di vincere la sfida finale che si terrà a Torino nel mese di giugno.
Tra le scuole che hanno risposto con maggior entusiasmo al richiamo della gara di cybersicurezza ci sono gli istituti tecnici a indirizzo informatica (2.953 gli iscritti che frequentano questo tipo di scuola) e i licei scientifici con indirizzo scienze applicate (711). Ottima la risposta degli istituti scolastici del sud Italia: le province con il maggior numero di iscritti e iscritte arrivano infatti dalle scuole di Bari (256), dove l’anno scorso si è tenuta la conferenza nazionale sulla cybersicurezza organizzata dal Laboratorio e Messina (183). Buona la risposta anche dal centro e dal nord, con 171 partecipanti che arrivano da Cesena e Milano.
“Anche quest’anno registriamo un aumento delle iscrizioni al programma, segno del sempre più interesse da parte di studenti e studentesse sull’argomento, grazie anche al lavoro e al supporto di centinaia di professori della community di CyberHighSchools che partecipano regolarmente ai nostri corsi dedicati. Con OliCyber.IT portiamo per la prima volta tematiche di cybersicurezza nelle scuole superiori che si affiancano naturalmente ai programmi degli istituti tecnici e dei licei”, commenta il coordinatore del programma, Gaspare Ferraro.
Una schiera di quasi 800 ragazze le iscritte al programma dedicato alle studentesse delle scuole superiori CyberTrials, che si pone anche l’obiettivo di colmare il gender gap nel settore della cybersicurezza. Molte arrivano, anche in questo caso dal Sud Italia: 141 dalla Puglia, 110 dalla Sicilia e 109 dalla Campania.
Tante le novità di questa edizione - in partenza oggi - realizzata dal Laboratorio con il supporto del Game Science Research Center della Scuola IMT Alti Studi Lucca, che ha costruito un gioco speciale appositamente per CyberTrials. Tra queste la piattaforma di training, che va a integrare quella di formazione e competizione e che ospita sia le challenge dell'edizione precedente sia quelle della scorsa finale di CyberTrials.
“Con CyberTrials vogliamo sempre più avvicinarci e coinvolgere le ragazze che frequentano percorsi di studi umanistici. Per questo non abbiamo voluto selezioni in ingresso e abbiamo immaginato un percorso formativo e di gioco che possa accompagnarle gradualmente nell’acquisizione di quelle conoscenze e abilità utili a limitare i rischi della Rete e dei social per sfruttarne al massimo le potenzialità. Abbiamo bisogno di colmare un gap di genere ancora troppo significativo nella cybersicurezza e ci auguriamo di poter dare con CyberTrials il nostro piccolo contributo”, commenta la coordinatrice del programma, Sonia Montegiove.
.
OliCyber.IT e CyberTrials fanno parte di The Big Game, la filiera di formazione e gioco del Cybersecurity National Lab. A questi si aggiunge CyberChallenge.IT, programma nazionale di formazione per giovani talenti tra i 16 e i 24 anni, pensato per selezionare, formare e collocare nel mondo del lavoro i cyberdefender del futuro. Le iscrizioni a CyberChallenge.IT sono ancora aperte fino all’8 febbraio su: www.cyberchallenge.it
Ulteriori dettagli sui programmi sono disponibili sui siti ufficiali: www.olicyber.it, www.cybertrials.it, www.cyberchallenge.it
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 458
Al via i corsi di formazione di Confesercenti Toscana grazie alla sua nuova piattaforma e-learning on line che permette di ottenere gli attestati attraverso lezioni e test tutti fruibili dal proprio smartphone o computer. Dal 15 gennaio si sono aperte quindi le iscrizioni per quanto riguarda, ad esempio, i corsi di rinnovo o di prima formazione aziendale Haccp sia per addetto del settore alimentare semplice che complesso: in questo caso parliamo di 8 ore per la prima formazione e 4 per l’aggiornamento, aggiornamento che per la Regione Toscana deve avere cadenza quinquennale. Gli obiettivi del corso sono quelli di formare il personale alimentarista sulle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell'industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare. La novità che propone Confesercenti Toscana è lo svolgimento completamente on line dei corsi sia quello di prima formazione che quello di aggiornamento; il partecipante, una volta completata l’iscrizione presso le sedi dell’associazione, riceve le credenziali per collegarsi alla piattaforma ed entrare nella sezione dedicata al proprio corso. Corso che può decidere come svolgere a livello di tempi di collegamenti, avendo una finestra massima di 6 mesi per coprire le ore obbligatorie e rispondere al test finale; al superamento del test conclusivo il corsista riceverà immediatamente l’attestato di partecipazione. Per conoscere meglio tutte le nuove opportunità formative di Confesercenti Toscana nelle provincie di Pisa, Lucca e Massa-Carrara e per le iscrizioni ai corsi on line, basta contattare la consulente Martina Sbrana allo 0583 1807337 oppure via mail a