Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 480
Una chiesa di San Francesco al completo ha salutato l'edizione 2023 della Giornata delle Professioni dal titolo "La responsabilità e il valore delle Professioni nella società che cambia": un momento di dialogo e confronto voluto dal Comitato delle Professioni Ordinistiche. I 14 ordini coinvolti - dottori agronomi e forestali, periti agrari, avvocati, architetti, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, farmacisti, geologi, geometri, medici, ingegneri, notai, periti industriali e veterinari - hanno prima incontrato gli studenti delle scuole del territorio, mentre nel pomeriggio la giornata ha visto la presenza del professore Pietro Ichino con una lectio dal titolo "Il valore dell'indipendenza - Ruolo e peculiarità del lavoro autonomo nell'era dell'Intelligenza artificiale e dell'automazione".
A seguire si è tenuta la tavola rotonda con Riccardo Zucconi, deputato, membro della Commissione attività produttive, commercio e turismo, Elisa Montemagni, deputato, membro della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici, Stefano Baccelli, assessore regionale a infrastrutture, governo del territorio, urbanistica e paesaggio, Rosario De Luca, presidente nazionale Comitato Unitario Professioni, Roberto Capobianco, presidente nazionale Conflavoro PMI, e Pietro Lucchesi, consigliere nazionale Collegio dei geometri.
La Giornata delle Professioni è organizzata grazie anche al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 427
Si preannuncia un successo la Giornata delle professioni dal titolo "La responsabilità e il valore delle Professioni nella società che cambia". L'evento, organizzato dal Comitato delle professioni ordinistiche della provincia di Lucca venerdì 20 ottobre, ha già incassato la ricca presenza delle scuole della provincia: un'occasione per i 14 ordini coinvolti - dottori agronomi e forestali, periti agrari, avvocati, architetti, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, farmacisti, geologi, geometri, medici, ingegneri, notai, periti industriali e veterinari - di parlare soprattutto alle giovani generazioni.
"L'evento - spiega la presidente del Comitato, avvocato Carla Guidi - è ormai un appuntamento annuale per la città. Un'occasione per confrontarsi tra professionisti - saranno 500 i presenti in sala - e i giovani. Un'occasione, ancora, per confermare come il ruolo delle professioni ordinistiche sia centrale e utile per sostenere la cittadinanza e la comunità e per diventare quell'interlocutore e intermediario tra cittadini e istituzioni. Quella svolta dagli ordini è un'attività essenziale, di vera e propria guida tra la burocrazia e atti sempre più complessi richiesti dalla società in continua evoluzione. Come Comitato, siamo gli unici nel panorama italiano ad aver intrapreso questo percorso di coordinamento e sinergia tra ordini e con le istituzioni: questa Giornata ne rappresenta una delle sue massime espressioni".
La giornata si aprirà, dunque, con un momento dedicato alle scuole, mentre nel pomeriggio si terrà la lectio del professore Pietro Ichino dal titolo "Il valore dell'indipendenza - Ruolo e peculiarità del lavoro autonomo nell'era dell'Intelligenza artificiale e dell'automazione". A seguire si terrà la tavola rotonda con Riccardo Zucconi, deputato, membro della Commissione attività produttive, commercio e turismo, Elisa Montemagni, deputato, membro della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici, Stefano Baccelli, assessore regionale a infrastrutture, governo del territorio, urbanistica e paesaggio, Rosario De Luca, presidente nazionale Comitato Unitario Professioni, Roberto Capobianco, presidente nazionale Conflavoro PMI, e Pietro Lucchesi, consigliere nazionale Collegio dei geometri.
La Giornata delle Professioni è organizzata grazie anche al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. I due moduli (quello mattutino e quello pomeridiano), di quattro ore ciascuno, sono accreditati dagli ordini professionali aderenti sulle relative piattaforme, al fine del riconoscimento dei crediti formativi.
Per ricevere informazioni è possibile scrivere a