Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 273
Parte la consultazione preliminare di mercato che dà il via a una revisione complessiva della residenzialità e semi – residenzialità per anziani non autosufficienti in attesa del passaggio delle funzioni alla Zona distretto della Piana di Lucca – Asl Toscana Nord Ovest. Dopo la delibera della Giunta Comunale del luglio scorso scorso, l'amministrazione ha formato un gruppo di lavoro specifico che ha predisposto un avviso pubblico per una consultazione di mercato, diretta ad acquisire le proposte di privati, associazioni od operatori economici di settore e al fine di superare strutturalmente le criticità delle residenze sanitarie assistenziali comunali.
Le soluzioni verranno valutate secondo le esigenze territoriali del comune e della Piana di Lucca, le garanzie di continuità e qualità dei servizi, preservando il numero attuale di posti disponibili – tutelando i lavoratori attualmente impiegati - privilegiando sostenibilità ambientale ed economica, innovazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale; dopo una valutazione di congruità ed attendibilità, potranno entrare negli strumenti di programmazione dell'Ente.
Alcune delle residenze sanitarie assistenziali del Comune di Lucca infatti sono ospitate in edifici storici ed hanno bisogno di notevoli investimenti per rientrare nei sempre più severi criteri di accreditamento imposti dalle leggi regionali e nazionali; il Comune di Lucca con questo primo primo passaggio si prepara a affrontare la programmazione e le azioni che saranno necessarie.
“L'amministrazione Pardini si appresta ad affrontare in modo finalmente incisivo il problema delle strutture che ospitano le nostre RSA, una questione ben nota da anni, una criticità rimandata al futuro dalle passate amministrazioni – afferma il vice sindaco e assessore al sociale Giovanni Minniti – siamo impegnati in un percorso molto ambizioso che, oltre a dare soluzioni definitive in un settore così delicato e importante per i nostri cittadini, presenti forme di innovazione razionalizzando e valorizzando il patrimonio comunale. Per fare tutto questo abbiamo bisogno anche dell'esperienza dei grandi operatori privati di questo settore e l'apertura della consultazione preliminare e il mezzo per far emergere concretamente proposte che saranno attentamente vagliate dall'amministrazione”
Gli interessati dovranno far pervenire le proposte e il materiale allegato all'Unità operativa Servizi Sociali tramite l'indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Lucca entro il 12 novembre prossimo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 744
Si è conclusa domenica scorsa la manifestazione "Mostra dell'Agricoltura e del Territorio Lucchese", evento organizzato dalla "Strada del Vino e dell'Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia" in collaborazione con le varie amministrazioni comunali di riferimento, che ha visto una massiccia affluenza di pubblico.
Confagricoltura Lucca esprime la propria soddisfazione per la riuscita dell'evento, che rientra tra gli appuntamenti storici del "Settembre Lucchese". Evento che, oltre a dare visibilità alle imprese agricole del territorio impegnate nella produzione di vino ed olio a denominazione di origine, contribuisce a promuovere e far conoscere il territorio.
Da sempre Confagricoltura ha creduto in questa manifestazione garantendo la partecipazione delle proprie imprese agricole associate, tra le più rappresentative del territorio. impegnate nella produzione Vini IGT, Vini DOC Montecarlo e Colline Lucchesi, Oli IGP Toscano e DOP Lucca.
Sono state presenti e proposte in degustazione 23 aziende accreditate, con circa 90 etichette di Vini IGT, DOC "Montecarlo" e DOC "Colline Lucchesi", ed inoltre anche altre 10 aziende accreditate, con altrettante etichette di olio rappresentative della produzione locale sia DOP "Lucca" che IGP "Toscano" che biologico.
Visto il successo di questo appuntamento ormai consolidato nel tempo, Confagricoltura Lucca auspica che ci si attivi affinché la prossima edizione sia partecipata da un sempre più ampio numero di visitatori, magari iniziando a pensare fin da subito ad eventi collaterali abbinati alla manifestazione, come ormai da due anni si è proceduto a valorizzare ulteriormente le produzioni di olio con l'evento "Lucca ed i suoi oli".