Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 557
Adesso è arrivata anche l’ufficialità dopo l’assemblea elettiva: Francesco Domenici, titolare dell’Hotel Villa Marta e dell’Hotel Villa San Michele, è stato eletto presidente Lucca di Confesercenti Toscana la cui sede si trova in via De Gasperi 152.
“Un’associazione forte, rappresentativa e soprattutto iterlocutrice qualificata a livello sindacale – ha detto Domenici – si basa su una squadra compatta come la nostra, composta da imprenditori che vogliono mettersi a disposizione dei colleghi. Purtroppo chi pensava che una volta superata la tragedia del covid la strada fosse finalmente spianata, è rimasto deluso. Stiamo vivendo periodi davvero difficili per le nostre categorie con l’inflazione e l’impennata dei costi che si abbattano sui consumi e quindi sui nostri bilanci”.
Da qui l’importanza non solo della tutela sindacale ma anche della promozione e dei servizi alle imprese. Ancora il presidente Lucca di Confesercenti Toscana. “La tutela sindacale è fondamentale per gestire tematiche che hanno ripercussioni dirette sugli imprenditori; penso alla gestione della movida fino alla sicurezza per fare due esempi. Ma una associazione deve anche mettere in campo progetti di promozione in grado di offrire nuove opportunità alla città attraendo nuovi clienti. In questo senso abbiamo in mente una serie di eventi che organizzeremo grazie al nostro ufficio dedicato che si occuperà nello specifico di questo fondamentale settore. Associazione pronta anche a mettere in campo nuovi servizi alle imprese, servizi sempre più innovativi per rendere più facile possibile il lavoro dei colleghi”.
Domenici, che ricopre anche un incarico regionale nel sindacato Assohotel oltre a far parte della direzione nazionale di Confesercenti, nel direttivo dell’associazione sarà coadiuvato da Massimiliano Giambastiani titolare del negozio Cose per dire come vicepresidente e responsabile centro storico, da Dania Miceli titolare di Km 0 presidente Centro Città, da Massimiliano Logli responsabile sindacato ambulanti Anva, da Veronica Pierucci titolare di Km 0 responsabile sindacato pubblici esercizi Fiepet dentro le Mura, Gino Cervelli responsabile sindacato pubblici esercizi Fiepet fuori le Mura; fanno parte del direttivo anche Leonetto Pierotti per quanto riguarda il settore delle fiere ambulanti e Martina Baldaccini titolare dell’Hotel Milano a Borgo a Mozzano. Le congratulazioni al neopresidente sono arrivate anche da parte del responsabile regionale del settore commercio Gianluca Naldoni. “Domenici è la persona giusta per guidare un’area strategica per Confesercenti Toscana. Stiamo parlando di un imprenditore giovane ma con alle spalle già un grande bagaglio di esperienza e molto conosciuto in città. E’ affiancato da un direttivo rappresentativo di tutti i settori e da Daniele Benvenuti nella veste di responsabile provinciale. Lui, come gli altri presidenti delle provincie di Lucca e Massa Carrara, saranno presentati ufficialmente nell’assemblea pubblica del prossimo 2 ottobre alla presenza tra gli altri del nostro presidente regionale Nico Gronchi e dell’assessore regionale Leonardo Marras”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 444
Oltre 46 milioni di euro di opere pubbliche aggiudicate da gennaio 2023 ad oggi che diventeranno 52 milioni di euro a fine anno coi prossimi affidamenti di appalto previsti tra ottobre e novembre.
E' il consuntivo degli investimenti effettuati quest'anno dalla provincia di Lucca con le risorse del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza varato dal governo. Una mole considerevole di risorse destinate, almeno quest'anno, interamente al recupero, alla riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico di competenza provinciale (Piana di Lucca, Versilia e Valle del Serchio) e alla manutenzione e costruzione di nuove palestre collegate con i poli scolastici.
"I numeri parlano da soli - commenta il presidente della Provincia Luca Menesini – e si tratta di gara aggiudicate, ossia lavori in parte già stati avviati e in parte di cui si apriranno i cantieri nei prossimi mesi. Una mole enorme di lavoro, e per questo ringrazio gli uffici tecnici di Palazzo Ducale, che sta utilizzando al meglio le opportunità messe in campo dal Pnrr nonostante l'impennata delle materie prima e dell'energia nell'ultimo anno che ha costretto spesso a rivedere e ad aggiornare i quadri economici dei lavori. Tutti questi investimenti si tradurranno in cantieri e, una volta conclusi i lavori, in scuole più moderne, sicure e funzionali".
Il Direttore e segretario della Provincia Roberto Gerardi, sottolinea "il profondo e accurato lavoro fatto sull'organizzazione, sulla programmazione e sul sistema di lavoro all'interno dell'Ente", e ringrazia "tutte le persone che operano quotidianamente per la Provincia attraverso un proficuo lavoro di squadra a tutti i livelli organizzativi".
Nel dettaglio gli affidamenti di appalto più importanti coi fondi Pnrr, per quanto riguarda le risorse economiche, sono quelli del nuovo polo scolastico "Stagi-Don Lazzeri" di Pietrasanta (19,2 milioni di euro) per la realizzazione della sede unica dei due istituti; i lavori appaltati per la messa in sicurezza e la riqualificazione dell'ex Collegio Colombo (Istituto alberghiero Marconi) di Viareggio (4,9 milioni di euro) a cui si affianca anche l'intervento per la costruzione del nuovo edificio all'interno del complesso scolastico degli avveniristici laboratori di cucina (3,9 milioni di euro).
A seguire l'intervento per la messa in sicurezza antisismica della palazzina 'E' (cucine e aula magna) dell'Isi di Barga (3,9 milioni di euro); la costruzione della nuova palestra dell'Istituto tecnico-agrario Busdraghi di Mutigliano (Lucca) per 3,8 milioni di euro e, per la stessa scuola, l'intervento per la realizzazione di ulteriori laboratori didattici da ricavare in spazi preesistenti da ristrutturare (1,5 milioni di euro); nonché i nuovi laboratori didattici per la sede di Seravezza dell'istituto alberghiero Marconi (3,7 milioni di euro).
Nell'elenco degli appalti affidati figurano inoltre i lavori di adeguamento sismico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico della palestra dell'I.T.E Carrara di Lucca (3,5 milioni di euro); l'intervento di manutenzione straordinaria delle facciate del Liceo classico "Carducci" di Viareggio su lato di via Paolina Bonaparte e cortile di Villa Paolina (800mila euro circa); lavori di manutenzione straordinaria di aule e laboratori e del piazzale esterno del Liceo scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio (250mila euro); ulteriori lavori all'Ipsia Marconi di Seravezza per adeguamenti di spazi preesistenti (407mila euro); le opere di manutenzione della copertura dell'istituto "Galilei" di Viareggio (220mila euro) e infine l'appalto che riguarda l'Isi Garfagnana per la manutenzione impiantistica, dei servizi igienici, della pavimentazione e dei laboratori per 99mila euro complessivi.
Restano da aggiudicare da parte della Provincia nei prossimi mesi l'appalto da 4.4 milioni di euro per la demolizione e la ricostruzione della palestra dell'Isi Piaggia di Viareggio e l'intervento per ulteriori e nuovi laboratori didattici dell'istituto agrario Busdraghi di Mutigliano (Lucca) che ha un quadro economico di oltre 1,3 milioni di euro.
Questi 5,7 milioni di euro di appalti non ancora affidati si andranno quindi ad aggiungere ai 46,3 milioni di euro di opere pubbliche aggiudicate da gennaio 2023 finanziate con i fondi del Pnrr portando la cifra complessiva investita dalla Provincia a 52 milioni di euro.