Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 500
Nuovi attestati e riconoscimenti pubblici per la città di Lucca, che vede il proprio boom turistico accompagnato e rafforzato da un’attenzione mediatica sempre maggiore.
Un recente studio di Preply, sito di valutazione e recensione di attrazioni turistiche tra i più popolari del settore, ha posizionato la città di Lucca al 19esimo posto tra le città italiane più apprezzate dai turisti nel 2023, con l’89% di recensioni positive.
Per condurre l’analisi, sono state scelte le 30 attrazioni più recensite di ciascuna delle 100 città selezionate, mentre la classifica finale si basa su un calcolo statistico del rapporto tra le valutazioni a 5 e 4 stelle e le valutazioni a 3, 2 e 1 stelle. Le valutazioni a 1, 2 e 3 stelle sono state classificate come un’esperienza deludente, mentre le valutazioni da 4 a 5 stelle sono state classificate come esperienze positive. In base al rapporto, è stata calcolata la percentuale di recensioni con esperienze positive, tra le quali spiccano per Lucca quelle relative alla storia, all’arte, all’enogastronomia e alle bellezze naturali.
Anche sul noto portale Paesi online (www.paesionline.it) si è recentemente fatto menzione di Lucca, presentata con una descrizione suggestiva. “Lucca è l’animo romantico della toscana e il cuore pulsante di storia e tradizioni del territorio – si legge - Ma questa città emana anche molta forza e senso di protezione, con le sue mura di cinta rinascimentali che circondano il centro storico e lo proteggono da secoli. Il patrimonio artistico e culturale di Lucca è davvero notevole, si può ammirare nelle sue chiese, nelle sue piazze, nei suoi palazzi e nelle sue ville, a questo punto non resta che lasciarti incantare dai numerosi luoghi insoliti e curiosi nascosti tra le vie della città.
Nell’ampio approfondimento vengono inoltre citati come ‘luoghi imperdibili’ Piazza Anfiteatro, Torre Guinigi, Orto Botanico e Lucca sotterranea.
Sui profili social di Bell’Italia Magazine è inoltre recentemente apparsa la classifica delle 7 piazze più belle d’Italia, tra cui ha trovato spazio la lucchese Piazza Anfiteatro, definita “un romantico crocevia tra storia e vita quotidiana”.
“Il boom turistico che sta vivendo la città è rafforzato e avvalorato da un’attenzione mediatica sempre maggiore – ha commentato l’assessore al turismo Remo Santini – grazie ad una strategia attenta e ad una pianificazione scrupolosa, che hanno collocato Lucca tra le mete più ambite e ricercate a livello nazionale e non solo. I numerosi approfondimenti, servizi e articoli dedicati a Lucca indicano che le immense potenzialità della città sono valorizzate e conosciute sempre più. Proprio per questo il lavoro di promozione dovrà proseguire nell’ottica di un turismo di qualità, che possa non solo rendere merito alle bellezze del territorio, ma anche soddisfare e ripagare il duro lavoro di addetti ai lavori e delle attività nostrane”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 389