Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 346
Al Consultorio Piana di Lucca apre finalmente uno spazio permanente per Padri, un servizio dedicato ogni sabato mattina al sostegno della “trasformazione” da uomo a padre. Prendersi cura di un figlio o di una figlia non è infatti semplice. I modelli di famiglia sono cambiati ma ancora per i padri le possibilità concrete, ad esempio i congedi parentali, sono limitate. È come se il padre si trovasse di fronte a un conflitto sociale: da un lato si chiedono cura e regole, dall’altro affetto e accudimento fin dall’inizio.
“Dalla letteratura - sottolinea la responsabile dell’unità funzionale consultoriale e direttrice della struttura Psicologia della continuità ospedale territorio Patrizia Fistesmaire - emerge in maniera evidente che le pratiche di cura nei primi anni sono efficaci nel rendere i padri più competenti a leggere e a rispondere ai bisogni dei figli e la relazione intima del primo periodo della vita permane anche nelle ulteriori fasi della crescita.
La funzione paterna è molto significativa fin dalla prima infanzia ma ancora oggi la correlazione tra il pattern di attaccamento del figlio a quello del padre è limitata. Gli uomini che si prendono cura dei propri figli vengono definiti “mammi” anziché Padri con la P maiuscola. Al contempo si evidenza come anche i padri possano incorrere in disturbi affettivi perinatali e che questo sia ancora poco riconosciuto”.
“Sono già tanti - spiega lo psicologo psicoterapeuta dell’unità funzionale consultoriale Luca Galli - i futuri e gli attuali neo papà che utilizzano il nuovo servizio del Consultorio della Piana di Lucca Spazio Padri. Ogni sabato è infatti possibile partecipare a incontri, individuali e di gruppo, in cui vengono affrontati i temi della paternità.
Il servizio intende rispondere all'esigenza di un pieno coinvolgimento degli uomini nell'esperienza della nascita, già dalle prime fasi della gravidanza, per consentire una maggiore consapevolezza rispetto alle tematiche che accompagnano l'arrivo di una nuova vita e anche rispetto al proprio modo di vivere questa importante fase di cambiamento.
Diversi studi scientifici hanno mostrato come un maggior coinvolgimento dei futuri padri già dai primi momenti della gravidanza possa svolgere una funzione di prevenzione rispetto all'insorgenza dei disturbi affettivi perinatali paterni e materni oltre a contrastare e prevenire eventuali agiti violenti nei confronti delle donne e dei loro piccoli”
Gli incontri dedicati ai Padri sono gratuiti e non occorre impegnativa medica ma serve la prenotazione telefonica. Chi volesse partecipare all’iniziativa può prenotarsi chiamando il Consultorio al numero dell’Accoglienza 0583/449512.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 697
E’ iniziata nei giorni scorsi la rottamazione quater delle cartelle esattoriali.
A chi è rivolta. La rottamazione è rivolta ai cittadini che hanno ingiunzioni e accertamenti esecutivi relativi a pagamenti di somme dovute al Comune, ad esempio per Ici e Imu, contravvenzioni al codice della strada, Tari, sanzioni amministrative e ambientali, e riguarda il periodo compreso fra gennaio 2000 e il mese di giugno del 2022. In tutti questi casi saranno eliminati, solo su richiesta del contribuente, sanzioni e interessi, mentre resteranno da corrispondere il capitale e le spese. Per le sanzioni diverse da quelle elevate per violazioni tributarie, saranno eliminati solo gli interessi e le somme maturate a titolo di oneri di riscossione. I cittadini interessati a sanare la propria posizione, possono scegliere di saldare il loro debito (capitale e spese) in un’unica rata, con versamento al 31 marzo 2024, oppure in più rate, fino a un massimo di 18 rate bimestrali. Per farlo, devono fare richiesta a Lucca Riscossioni Servizi entro il 31 ottobre.
“Come amministrazione comunale – spiega l’assessore ai tributi Moreno Bruni – abbiamo deciso di aderire all’iniziativa del Governo che non si presenta come un condono, dal momento che il capitale da corrispondere per tributi non pagati resta invariato, ma si va a togliere solo la parte che riguarda le sanzioni e gli interessi. Poiché si tratta comunque di una importante opportunità per i contribuenti, che attraverso questa definizione agevolata possono rateizzare e chiudere la propria posizione debitoria nei confronti del Comune, invitiamo tutti gli interessati ad informarsi in maniera accurata presso gli uffici di Lucca Riscossione e Servizi, per poter procedere così alla definizione del proprio debito”.
Lucca Riscossioni e Servizi e gli uffici comunali stimano che la somma potenzialmente interessata a questa operazione sia di oltre 7 milioni di euro, questo nel caso in cui tutti i contribuenti decidessero di aderire, su un totale da riscuotere di oltre 34 milioni di euro. Per avere tutte le informazioni di dettaglio i cittadini possono consultare il sito del Comune alla pagina www.comune.lucca.it, oppure rivolgersi direttamente a LRS al numero telefonico 0583/1971472, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 8.45 alle ore 13.15 e martedì e giovedì dalle ore 8.45 alle ore 17.15.