Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 633
La Uilcom dell'area Nord Toscana non ci sta a veder star male decine di operai con questo caldo, mentre le aziende della carta non fanno quasi niente. La questione del caldo insostenibile di questi giorni è nota a tutti, e da anni si ripete, anche se per quest'anno è tardi, il caldo di questi giorni deve far riflettere e imporre a tutti i soggetti interessati di trovare delle soluzioni. Nelle nostre aziende della carta c'è attenzione sugli infortuni traumatici, ma sulle malattie professionali, sui carichi di lavoro per taglio di organici e su ambiente e microclima nei luoghi di lavoro siamo ancora indietro anni luce. Ignorando il problema del caldo per le maestranze si mette a repentaglio la lucidità e la sicurezza del personale che può sentirsi male o infortunarsi più facilmente per spossatezza. Dobbiamo forse ricordare che nella produzione della carta a Lucca non c'è la climatizzazione in nessuna trasformazione ed in poche cartiere, ma solo in qualche cabina. Chiediamo che si debbano apportare delle soluzioni di medio periodo strutturali in tutte le fabbriche del territorio, come: raffrescatori diffusi, ventilatori, muletti climatizzati, cabine climatizzate diffuse,distribuzione gratuita di acqua e sali minerali, abbigliamento estivo dato in modo tempestivo ed adeguato, gestione del calore prodotto dai macchinari, analisi delle postazioni e valutazione delle correnti d'aria. Questo non lo fa nessuna fabbrica del territorio, alcune hanno adottato qualche soluzione ma sempre in modo parziale, mentre la maggioranza sul tema non ha fatto assolutamente niente, forse perché i responsabili hanno uffici climatizzati. La canicola di questi giorni induce a pensare anche ad un protocollo che preveda soluzioni specifiche per i momenti topici del caldo, quando si superano certe temperature, prevedendo: pause retribuite di almeno 10 minuti ogni ora nei momenti più calde, e nelle trasformazioni la eventuale sospensione delle lavorazioni nelle ore più calde della giornata, in molte fabbriche si sta lavorando ad oltre 40 gradi. Proprio ieri abbiamo inviato ad Asl ed associazione industriali una richiesta di incontro sul tema, mentre nelle scorse settimane abbiamo distribuito alle nostre RLS/RSU un materiale specifico per come affrontare il tema del caldo in produzione. Riteniamo che per salvare la salute delle persone se le aziende restano indifferenti al tema, cosa che capita molto più spesso di quanto si possa immaginare, sarà necessario anche ricorrere allo sciopero per evitare di sentirsi male, ovviamente solo quando si superano certe temperature. Invitiamo le aziende e la ASL a prendere questa richiesta sul serio e le maestranze a contattare le nostre RSU o la nostra segreteria. La questione è fondamentale per la salute di molti operai.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 563
In partenza a Lucca il nuovo servizio "Sportello Donna+" per le donne che vivono difficoltà socio-economiche al fine di supportarle
nelle attività necessarie anche quotidiane, nell’acquisizione di competenze specifiche per il lavoro in un ottica di empowerment e di welfare della comunità.
Il progetto “Sportello Donna+” finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucc [1]a, con il bando “Welfare e Comunità” e gestito
in partenariato _dall'agenzia formativa Soecoforma e ACLI Lucca, mira a garantire, implementare, aggiungere e innovare il supporto alle
risposte ai bisogni sociali in particolar modo prendendosi cura delle donne in situazione di fragilità socio-economica attraverso servizi di
WELFARE di comunità volti all’empowerment femminile, lo sviluppo di capacità e competenze individuali.
" Vogliamo che Sportello Donna+ diventi un luogo di servizi, crescita formativa, informazione e supporto per l’empowerment di donne in
condizione di fragilità e vulnerabilità socio-economica dove poter trovare assistenza e opportunità e che possa accompagnare
concretamente le donne, dalle piccole esigenze quotidiane fino ad arrivare alla crescita personale/professionale e apertura di nuove
occasioni." _Queste le parole di apertura e presentazione del servizio del presidente di Soecoforma, che partirà il prossimo 21 agosto e sarà
attivo su tutto il territorio lucchese.
Lo Sportello Donna+ attiverà servizi di supporto trasversali: uno _sportello orientamento che tramite un operatore specializzato potrà
fornire informazioni e supportare la ricerca attiva del lavoro, pratiche per ottenere la patente di guida, orientamento ai servizi socio-sanitari territoriali, supporto nelle pratiche burocratiche e amministrative della vita quotidiana (es. attivazione di SPID, richiesta dell’ISEE) accreditamento badanti, redazione e aggiornamento del curriculum vitae attivo tutti i mercoledì mattina. Uno sportello amministrativo, gestito da ACLI Lucca, per ricevere informazioni, supporto e assistenza per l’accesso a contributi, bandi e incentivi inerenti l’ambito abitazione e ricerca casa, assistenza e inoltro domande per la richiesta di contributi vari quali ad esempio incentivi circa bollette e utenze domestiche, contributi e sostegni economici per figli a carico, per i trasporti, etc. attivo il martedì pomeriggio.
Da settembre partiranno anche le attività di mediazione linguistico-culturale rivolta a donne straniere per facilitare la comprensione di normative, regolamenti e procedure del contesto italiano e l'_attività di formazione gratuita che prevederà l'avvio di corsi come Informatica “for life”, competenze digitali base per la vita e la cittadinanza, Italiano per stranieri - liv A2 - Italiano livello base, Italiano per stranieri - liv B1 - Italiano livello intermedio, italiano ambito assistenza e cura, Educazione finanziaria - pianificazione e gestione economica personale e famigliare Cucina italiana per l’anziano - ricette base della cucina italiana e come mantenere il benessere degli anziani assistiti.
Il progetto di rivolge a donne che lavorano, principalmente ma non solo, nel settore del badantato in condizione di svantaggio socio-economico, disoccupate o caratterizzate da precariato, a rischio marginalità ed esclusione sociale, supportandone e potenziandone
l’autonomia economica e sociale, rafforzandone le capacità e conoscenze tramite attività formative ad hoc e attività varie di supporto fiscale-amministrativo nonché di mediazione linguistico-culturale.
Tutte le informazioni sul sito
https://www.soecoforma.it/progetti/sportellodonna/