Economia e lavoro
Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 636
Con i lavori dei giorni passati al cavalcavia di viale Europa da più parti è emersa la necessità di un potenziamento degli assi viari, deficit infrastrutturale questo che caratterizza ormai Lucca. Secondo la lista civica Per Lucca e i suoi paesi, la città ha poche uscite stradali in direzione sud e la tripla barriera costituita dalle lineee ferroviarie, dall’autostrada e dal canale Ozzeri sia ormai superata da poche strade moderne e ben collegate con la va nuova per Pisa e via Sottomonte.
“D’altro canto – spiega la lista civica - I lavori i lavori oggi in atto sono possibili senza che la loro esecuzione scateni il caos più totale, grazie al fatto che il traffico diretto verso Sud e verso il casello autostradale di Lucca Est può essere deviato sul viale Luporini, sul cavalcavia di Corte Belli e sulla viabilità complanare che riporta proprio a Lucca est”.
“Ci permettiamo di ricordare ai molti smemorati - continua Per Lucca - che tale viabilità (quella tra Lucca Ovest e Lucca Est) è uno dei due tratti realizzati del vecchio progetto SALT 2, che prevedeva la realizzazione di un asse Est – Ovest, dal casello della Bretella fino a Tassignano e perfino ad Altopascio, poi la realizzata bretellina di San Michele in Escheto e infine, naturalmente anche l’asse Nord – Sud, oggi riprogettato, la cui costruzione qualcuno continua a contestare”.
Per Lucca quindi l’asse Nord – Sud deve essere prontamente realizzato e senza stravolgerne il progetto, ma ritiene anche che sia essenziale il collegamento tra il viale Europa (Lucca Est) e Mugnano “senza questa viabilità tutto il sistema tangenziale non potrebbe infatti funzionare a pieno regime”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 351
Via libera al bilancio esecutivo per l'esercizio 2022 del Consorzio 1 Toscana Nord che, durante l'assemblea consortile, ha approvato il documento con un utile di circa 825mila euro, dovuto in gran parte alla riscossione di vecchi ruoli completamente svalutati.
I dati che emergono dal bilancio di esercizio evidenziano che gli impegni assunti dall'Ente con il bilancio di previsione sono stati sostanzialmente raggiunti. Gli scostamenti registrati a consuntivo, rispetto alle previsioni di entrata e di uscita, sono minimi, e quindi testimoniano una buona capacità di previsione degli amministratori e una buona gestione delle risorse da parte della struttura consortile.
Per quanto riguarda le attività di manutenzione, rispetto al 2021 c'è stato un incremento di ben 214mila euro: i lavori si sono concentrati in particolare sul Magra e nella Valle del Serchio, con il mantenimento degli incrementi dell'attività di manutenzione ordinaria consortile già acquisiti in questi anni. Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria, ammonta a circa 16 milioni di euro l'importo complessivo degli interventi da completare o iniziare. Il Consorzio ha ottenuto, inoltre, altri investimenti per oltre 3 milioni sull'attuazione delle direttive europee (FIT FOR 55%) sullo sviluppo delle energie rinnovabili e nella cura dell'ambiente.
Dal bilancio emerge un dato numerico particolarmente rilevante relativo alla capacità di intercettazione di finanziamenti regionali e nazionali: "Solo nel 2022 - ha commentato il Presidente Ismaele Ridolfi - sono stati assegnati al Consorzio circa 5 milioni di euro per lavori straordinari, e di questo sono molto orgoglioso. Sono state inoltre portate a buon livello le progettazioni di interventi straordinari rivolti all'efficientamento delle reti e al risparmio idrico. I progetti riguardano in particolare le reti irrigue della Lunigiana e della Piana Lucchese. In generale - conclude - si può quindi affermare che anche quest'anno il Consorzio ha avuto una buona performance, raggiungendo il 96,48% degli obiettivi prefissati, certificato dall'Organismo di Valutazione Indipendente Regionale."
Il bilancio esecutivo in cifre
Al 31 dicembre 2022 il patrimonio netto dell'ente (differenza tra le voci attive e quelle passive) è pari a 4.772.200 euro. Non vi sono state significative criticità e non conformità rispetto all'anno precedente. A fronte di ricavi per 29.457.898 euro, i costi si sono attestati a quota 28.632.569 euro. Il bilancio 2022 si chiude quindi con un utile di esercizio di oltre 825mila euro, dovuti principalmente alla riscossione dei ruoli completamente svalutati, segno di una gestione economica estremamente virtuosa.
I nuovi interventi
Le somme recuperate saranno impiegate in una serie di importanti lavori. Con lo scopo di massimizzare l'efficienza degli impianti, saranno destinati 200mila euro alla modernizzazione e ristrutturazione delle idrovore, 60mila euro per lavori sulla rete irrigua della Lunigiana e 15mila euro per riparazione di alcune cateratte. Alle escavazioni dei corsi d'acqua, che si sommano a quelle già in programma quest'anno, saranno invece dedicati altri 45mila euro.
Per quanto riguarda le attrezzature, oltre 55mila euro serviranno ad acquistare specifici equipaggiamenti per far fronte a situazioni di emergenza, come pompe mobili e torri faro; 190mila euro saranno investiti su nuovi mezzi, tra cui alcune autovetture di tipo ibrido, e 45mila per le riparazioni dell'attuale parco dei trattori, tra cui l'adeguamento di un mezzo a macchina agricola.
Tra le restanti somme vi sono anche 40mila euro destinati ad affrontare i costi della necessaria transizione digitale.