Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1234
Inaugurato oggi 22 maggio in Piazzale Ricasoli il cantiere per la realizzazione di un sottopasso ciclo-pedonale che, ha affermato il sindaco Mario Pardini, "Sono convinto- ma è qualcosa di oggettivo- risolverà uno dei grandi problemi della circonvallazione".
"L'attraversamento pedonale crea sempre code e rallentamenti- ha proseguito l'assessore al turismo Remo Santini- Insieme ad altre scelte che compiremo, come il potenziamento dei trasporti pubblici, questo sottopasso riuscirà a rendere più fluido il traffico. Si tratta di una giornata storica".
I lavori si articoleranno in due fasi, precedute da una "sottofase": questa prevederà innanzitutto una bonifica bellica, per liberare l'area, che secondo le indagini storiche è stata più volte oggetto di bombardamenti, da eventuali ordigni inesplosi; inoltre, per quanto riguarda la zona a nord della circonvallazione, verrà realizzato un bypass per creare il minimo dei disagi alle persone. Partirà poi la prima fase dei lavori, che prevederà la realizzazione del sottopasso, della rampa in ingresso e di parte della rampa in uscita, e infine la seconda e ultime fase, durante cui verrà ripristinato il traffico sulla circonvallazione e verrà completata la rampa in uscita. "Ci preme completare il prima possibile la prima fase dei lavori, così da concludere la parte più delicata durante l'estate" ha spiegato l'ingegnere Enrico Favilla.
Si prevede che alla fine dei lavori si avrà una singola corsia, anche se non viene esclusa la possibilità di mantenerne due. "Anche se l'interferenza con l'attraversamento pedonale non ci sarà più, rimane il problema degli autoveicoli che vengono da piazzale Ricasoli e devono svoltare a sinistra. Valuteremo comunque in seguito" ha illustrato Favilla. C'è però un elemento su cui non ci sono dubbi, che il sindaco, e con lui altri, ci ha tenuto a sottolineare: le sorti del tiglio sugli spalti delle Mura di fronte a piazzale Ricasoli. "In questi giorni si è letto di tutto, ma il tiglio non sarà toccato- ha affermato Pardini- L'unico albero che andremo a toccare sarà un piccolo albero che, per il bypass, sarà spiantato, e poi ripiantato alla fine dei lavori". Nessun albero, insomma, sarà maltrattato nella realizzazione di questo sottopassaggio. "Questo mostra che anche le piccole cose vengono rispettate" ha sostenuto Marco Enrico Santi Guerrieri, presidente della commissione dei lavori pubblici.
Il progetto, la cui fine è prevista per la prossima estate, è stato realizzato con i fondi del PNRR. A riguardo, ha ricordato con orgoglio l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani: "Questa amministrazione è riuscita, grazie agli uffici, a portare in fondo tutti i progetti del PNRR; non so quanti altri comuni italiani possano vantare un simile traguardo". Quello inaugurato oggi è il primo di vari cantieri che partiranno nella prossima settimana e oltre e che, anche se creeranno alcuni disagi, permetteranno la realizzazione di alcuni lavori attesi da lungo tempo dalla cittadinanza. "Ovviamente dei disagi ci saranno, ma ci sforzeremo per mantenerli al minimo- ha assicurato Buchignani- I cantieri non dovrebbero influire sui grandi eventi come il Lucca Summer Festival, ma di sicuro riguarderanno chi arriverà a Lucca con il treno- ma d'altronde, un cantiere non è così brutto da vedere come prima cosa giunti in una nuova città: vuol dire che la città si sta modernizzando".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1140
L'Institute of Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e CCH Tagetik, expert solution del Gruppo Wolters Kluwer, leader a livello globale nelle soluzioni e nei servizi per le aree legale, fiscale, finanziario e healthcare, insieme per tracciare le best practice che definiscono i nuovi modelli di sostenibilità aziendale.
Una collaborazione inedita, che mercoledì 24 maggio, a Lucca, al Real Collegio, si tradurrà nel Sustainable Business Think Tank (https://events.wolterskluwer.com/event/d5e549fa-74c2-4553-b1b0-494daf2a7f4f/summary), organizzato proprio dalla Scuola all'interno dell'annuale appuntamento CCH Tagetik InTouch 2023 Global User Conference (23-25 maggio), che vede convergere a Lucca oltre mille tra clienti e partners provenienti da tutto il mondo.
Il Sustainable Business Think Tank nasce nel contesto della User Conference come l'inizio di un percorso di confronto tra massimi esperti europei, professori e top manager di aziende di eccellenza, su quella che è una delle sfide principali del nostro tempo: favorire modelli di business e sistemi produttivi, di sviluppo e di crescita realmente innovativi e sostenibili. Quali sono i requisiti per un business strategicamente innovativo e sostenibile? Quale è il ruolo dell'Office of Finance e del management nel guidare il cambiamento? L'Europa sta attraversando uno tsunami normativo in merito alla comunicazione di sostenibilità oggi richiesta alle aziende. La sostenibilità però non è solo conformità a una prescrizione normativa e a una rendicontazione in materia di governance ambientale, sociale e aziendale (Environmental, Social e Governance - ESG). Affrontare il tema di imprese sostenibili oggi significa parlare di imprese capaci di generare potenzialmente un effetto positivo sull'ambiente, sulla comunità, sulla società o sull'economia globale e locale o comunque limitarne al minimo l'impatto negativo. Durante il Think Tank saranno condivise esperienze, modalità operative e conoscenze su come le aziende leader possano fare business in modo etico rispettando il benessere del pianeta e dei suoi abitanti.
IL PROGRAMMA E I RELATORI. Sei le sessioni previste: la prima, dedicata al corporate sustainability reporting tra cambiamenti e opportunità, propone un aggiornamento live sulla normativa dell'Unione Europea con Sven Gentner, capo dell'unità gestione risorse per la commissione europea FISMA (Financial Stability, Financial Services and Capital Markets Union), Andrea Giannini, senior advisor Consob, e membro della task force dell'EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) in merito all'European sustainability reporting standards (ESRS), Andrea Lionzo, professore ordinario di Financial Accounting all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membro dell'EFRAG e Jim Pelletier, membro e past Vice Presidente dell'Institute of the Internal Auditors. A seguire protagoniste saranno grandi gruppi imprenditoriali con alcune buone pratiche in materia di sostenibilità, vista non più solo come mera e burocratica conformità alle nuove regole, ma come strumento strategico di crescita: a parlarne saranno Alessandro Mantini, Senior Manager del Reporting Finanziario e di Sostenibilità Gruppo MFE (MediaForEurope), Gian Marco Salcioli, a capo della Strategic Marketing Corporate & Investment Banking per Intesa Sanpaolo Group e Enrico Mazzoli a capo dei progetti di Sostenibilità di Aeroporti di Roma. La terza sessione esplora l'impatto della biodiversità sulle imprese con Cesare Stefanini, professore di biorobotica Scuola Sant'Anna Pisa e membro del National Biodiversity Future Center, Virginia Castellucci, Business developer di 3Bee e Janne Fillet, esperta di biodiversitàà, ICF e capo della Piattaforma Europea per Business & Biodiversity; mentre di economia circolare parleranno Mikaela Decio, sustainability manager di Mapei, Fabio Iraldo, professore di Sustainability Management alla Scuola Sant'Anna di Pisa, e Filippo Servalli, corporale innovation & research manager di RadiciGroup. Una forza lavoro appassionata di sostenibilità, che condivide i valori dell'azienda può aiutare la stessa impresa a guidare l'innovazione, creare nuove opportunità di business e costruire una reputazione sempre più positiva: da qui passa anche la capacità delle aziende di attrarre e trattenere i migliori talenti. Questo il tema della quinta sessione che vedrà protagonisti Ray Marini, Global HRBP Director per CCH® Tagetik, Andrea Tenucci, professore di Management Accounting alla Scuola Sant'Anna di Pisa e Matteo Zelari, fondatore e team leader di Tuni - The digital ecosistema of education. Chiude il Think Tank il panel dedicato all'impatto dell'innovazione sui settori di contabilità e finanza con Giorgio Cinciripini, pastpresident di Assocontroller, Lino Cinquini, professore di Management Accounting alla Scuola Sant'Anna di Pisa, e Sara Pelucchi dell'Unione Nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.
DICHIARAZIONI. Andrea Tenucci e Lino Cinquini, coordinatori del "Sustainable Business" Think Tank per l'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna, sostengono che "le parole innovazione e sostenibilità, anche se a volte abusate, riassumono perfettamente il fil rouge che ci ha guidato nella costruzione delle sei sessioni. Con questa prima edizione del Think Tank vogliamo stimolare i partecipanti a riflettere sui problemi e le questioni aperte che riguardano il business presente ma che ne influenzeranno anche certamente il futuro".
"Esprimo grande soddisfazione per la collaborazione con la Scuola Sant'Anna di Pisa sui temi legati alla sostenibilità", sostiene Sabrina Rosati, vice presidente e managing director di CCH Tagetik South Europe. "Il nostro business, come quello delle aziende che abbiamo l'onore di supportare con le nostre soluzioni, è profondamente impattato dai temi che riguardano la sostenibilità e l'innovazione. A tal proposito, dunque, accogliamo con grande interesse la discussione che questo Think Tank ingenererà tra i partecipanti della nostra Global User Conference e ringraziamo tutti gli speakers per il contributo che presteranno alla condivisione della conoscenza e delle best practices".
L'intero spazio dell'evento sarà allestito da Daccapo, il centro di riuso solidale lucchese, dove vecchi rifiuti o materiali da buttare vengono rigenerati e destinati a seconda vita: un modo di parlare globale che parte direttamente dal territorio.