Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1107
"Ora che la giustizia amministrativa ha messo una pietra tombale sull'elisuperficie dell'ospedale San Luca di Lucca non perdiamo altro tempo: utilizziamo quell'area per realizzare parcheggi destinati ai dipendenti della struttura così da dare una risposta in maniera decisiva al problema della carenza di stalli dedicati che ormai si trascina da anni, come denunciato dal nostro sindacato a più riprese".
A lanciare la sfida sono il segretario della Uil Fpl, Pietro Casciani, con Andrea Lunardi, referente aziendale Uil Fpl, e Luca Menicucci, componente Rsu Uil Fpl, che prendono la palla al balzo dopo la recente sentenza del Consiglio di Stato che boccia in maniera definitiva i ricorsi presentati sia dal Concessionario Sat sia dall'azienda sanitaria negli anni passati per la realizzazione dell'elisuperficie al San Luca. La questione sotto il profilo normativo e amministrativo ormai è chiara: dall'apertura del San Luca a dicembre del 2014 l'elisuperficie non ha mai avuto il via libera. Bloccata dagli enti competenti perché troppo vicina alle case, come aveva evidenziato un parere negativo dell'Arpat. Troppe emissioni rumorose a carico dei residenti che avrebbero avuto la vita stravolta dall'opera. "La sentenza apre due prospettive – proseguono - per il concessionario e l'Asl. Da un lato la necessità di capire se, come e dove realizzare la nuova elisuperficie, dall'altra come sfruttare quello spazio dove era stata realizzata la struttura e che non potrà essere utilizzata. Su questo fronte noi una soluzione ce l'abbiamo da tempo: parcheggi per i dipendenti del San Luca. Un ampio spazio in grado di ospitare decine di auto. Abbiamo descritto a più riprese i disagi per i lavoratori, costretti a code interminabili al cambio turno per riuscire ad avere uno dei pochi stalli gratuiti disponibili oppure fare centinaia di metri a piedi anche di notte per raggiungere il posto di lavoro. In tempi non sospetti avevamo proposto di sfruttare l'elisuperficie, inutilizzabile perché non autorizzata, come parcheggio e ora la strada è in discesa. Chiediamo ai soggetti coinvolti e in particolare al comune di Lucca a seguito anche del sopralluogo organizzato dalla Uil fpl nel febbraio scorso di non perdere altro tempo e andare in questa direzione. Al Comune inoltre chiediamo di fare da raccordo in questa fase e spingere assieme al sindacato per destinare l'area a parcheggio per dipendenti per dare una risposta decisiva al problema dei parcheggi che ormai va avanti da oltr
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 643