Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 481
“L’accordo tra soprintendenza e comune per favorire alcune richieste di occupazione di suolo pubblico nel centro storico è un risultato molto importante e tutt’altro che scontato. Diamo atto all’assessore Paola Granucci di essersi spesa in prima persona per risolvere potenziali problemi che potevano nascere soprattutto per le manifestazioni commerciali a carattere straordinario”. E’ Confesercenti Toscana Nord, con il suo presidente area lucchese Francesco Domenici, a commentare l’esito positivo dell’incontro tra Comune e Soprintendenza sulla questione delle occupazioni di suolo pubblico in centro storico.
“Nelle settimane scorse con l’assessore Granucci abbiamo varato il calendario di manifestazione commerciali a carattere straordinario per tutto l’anno – spiega Domenici -. In quella sede era emersa la necessità di definire con la Soprintendenza un percorso condiviso con Palazzo Orsetti, affinché le autorizzazioni non dovessero complicarsi rispetto al passato. Anche perché nella quasi totalità, nel centro storico, si tratta di eventi che si sono già svolti negli anni precedenti e non hanno modificato la loro caratteristica. Merito all’assessore per aver concluso l’accordo nella direzione auspicato dalle associazioni di categoria”.
Domenici commenta anche la definizione del calendario di questi eventi commerciali straordinari nel quale Confesercenti Toscana Nord è presente con iniziative tradizionali come Artistinfiera in piazza XX Settembre e piazza San Giusto, i due appuntamenti con la Fiera di San Concordio, Chocomoments in piazza San Frediano e due festival street food nel piazzale Don Baroni.
“Abbiamo apprezzato i criteri che l’assessore Granucci ha voluto seguire per consentire queste manifestazioni commerciali a carattere straordinario – conclude il presidente area lucchese di Confesercenti Toscana Nord -; in particolare la particolarità degli eventi, la precedenza alle fiere inserite nel piano del commercio su aree pubbliche che già si svolgono nel centro ed infine la ripetitività sopratutto a cadenza mensile della medesima manifestazione. Criteri che hanno contribuito ad elevare l’offerta”.
E la questione suolo pubblico porta automaticamente al mercato Don Baroni e alla necessità di un intervento di riqualificazione. Questa la posizione del sindacato ambulanti Anva. “Chiediamo l’apertura di un tavolo di confronto con l’amministrazione comunale, con per mettere in campo una serie di azioni volte a riqualificare il mercato bisettimanale. Il rinnovo di 12 anni delle concessioni ha fotografato in maniera definitiva la situazione con il reale numero di posteggi assegnati rispetto al totale previsto nel piano del commercio. Adesso quindi è possibile confrontarsi per un eventuale riordino del mercato sia come numeri che come posteggi, prevedendo ad esempio bandi per le migliorie che consentano agli attuali assegnatari eventualmente di poter occupare posteggi decaduti”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 469
Al termine delle due sessioni di corsi formativi svolti nei mesi di giugno-luglio e settembre-ottobre 2022 dedicati ai dipendenti provinciali e dei comuni del territorio, sui temi dell'anticorruzione, della trasparenza e dell'antiriciclaggio, la Provincia di Lucca organizza un Seminario formativo che si terrà martedì 14 marzo (dalle 9) nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale.
Un incontro - dal titolo "Fare rete per l'integrità e l'efficienza" - rivolto, in particolare, agli stessi referenti del corsi formativi precedenti e allargato ad altri Enti, nonché agli Ordini e ai Collegi professionali di Lucca patrocinatori dell'evento, con il riconoscimento dei crediti formativi.
Il Seminario – organizzato dalla Direzione Generale della Provincia di Lucca - affronterà le novità del Nuovo Piano Nazionale Anticorruzione, con l'intervento del Prefetto di Lucca Francesco Esposito e la relazione di un Consigliere ANAC estensore dello stesso. Si parlerà di anticorruzione e della delicata quanto attuale problematica della gestione dei fondi PNRR dell'Unione Europea. Infine verranno presentate le Linee Guida predisposte dalla Provincia di Lucca in quanto misure minime di prevenzione della corruzione da consegnare agli enti del territorio.
Il programma dell'incontro – che sarà moderato e coordinato dal Direttore generale della Provincia di Lucca Roberto Gerardi - prevede i saluti istituzionali del presidente della Provincia Luca Menesini, l'intervento del Prefetto Francesco Esposito, poi a seguire i contributi di Piero Antonelli, Direttore generale dell'Unione Province d'Italia e di Marco Querqui, Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Lucca.
Gli altri interventi previsti sono di Consuelo Del Balzo, consigliera dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) che parlerà di integrità e semplificazione nelle gestione della cosa pubblica nel nuovo Piano nazionale anticorruzione; di Italo Borrello dirigente Uif (Unità di informazione finanziaria) che si soffermerà sui presìdi di prevenzione antiriciclaggio e tutela dell'integrità dell'azione pubblica; di Vito Di Terlizzi (Comando provinciale Guardia di Finanza di Lucca) sul tema: Indicatori di anomalia e di rischio nelle procedure di affidamento. Infine i contributi di Manuela Sodini e Cristiana Bonaduce, della Fondazione PromoPA che illustreranno le Linee Guida a protezione del territorio.
L'incontro si terrà sia in presenza, sia in modalità videoconferenza. Si prega di segnalare la partecipazione (specificando se online o in presenza) alla Segreteria e Direzione Generale della Provincia di Lucca, tel. 0583/417344 - 417704, email:
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato.