Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1060
Eletta questa mattina Valeria Di Bartolomeo nel ruolo di primo presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest presso il Gran Teatro Giacomo Puccini, dove si è riunito il comitato.
I Comitati Imprenditoria femminile sono nati nel 1999 per promuovere lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria contribuendo all’occupazione, alla crescita e all’aumento di competitività dei sistemi produttivi, a seguito della sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Unione Nazionale delle Camere di Commercio e il Dipartimento per le Pari Opportunità, protocollo che è stato rinnovato il 20 febbraio 2013. I componenti dei comitati sono designati dalla Associazioni datoriali e dai sindacati dei lavoratori della circoscrizione.
La neo presidente, Valeria Di Bartolomeo, fondatrice di un’impresa di Telecomunicazioni che opera sul territorio toscano da 25 anni, è stata designata nel Comitato dell’imprenditoria femminile da Confcommercio di Pisa, dove ricopre il ruolo di presidente del Terziario Donna da più di 10 anni. La Di Bartolomeo è stata, in passato presidente del Consiglio Cittadino delle Pari Opportunità del Comune di Pisa e presidente del Comitato dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Pisa.
Il Comitato, considerata la dimensione della circoscrizione territoriale di competenza, ha eletto due vicepresidenti: Francesca Ferrari e Barbara Taddei.
Il Comitato dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, nominato dalla Giunta camerale, si è insediato il 1° marzo presso la sede camerale di Viareggio, ed è composto da: Barbara Antonucci (Confindustria Livorno Massa Carrara), Giuseppina Balzano (Confartigianato Pisa), Luisella Bardoni (Cna Massa Carrara), Rosella Baroni (Confartigianato Lucca), Francesca Bernardini (Confimpresa Toscana), Francesca Buonaugurelli (Coldiretti Lucca), Samantha Cecchi (Confcommercio Lucca Massa Carrara), Ivana Cerato (Cna Pisa), Francesca Cerutti (Agci Toscana-Associazione Generale Coop Italiane), Michela Ciancianaini (Confartigianato Massa Carrara), Silvia Costa (Ugl Pisa), Veronica Durante (Uil Toscana Nord), Maria Angela Falleri (Coldiretti Pisa), Francesca Ferrari (Coldiretti Massa Carrara), Damiana Fiamingo (Cgil Pisa), Annamaria Frigo (Cna Lucca), Michela Fucile (Consiglio Camerale), Gabriele Gerini (Uil Pisa), Michela Givoletti (Confapi Pisa ed Del Tirreno), Valentina Konstantarakos (Conflavoro Massa Carrara-Pisa-Lucca), Annalisa Malfatti (Confcooperative Toscana Nord), Laura Palamidessi (Cisl Pisa), Alexia Passaniti (Casartigiani Pisa), Francesca Posarelli (Unione Industriale Pisana), Daniela Ricchetti (Cgil Lucca), Melina Ricci (Legacoop Toscana), Cristiana Ruschi (Unione Provinciale Agricoltori Pisa), Barbara Taddei (Confesercenti Toscana Nord), Elisabetta Triggiani (Ugl-Utl Lucca), Marina Volpi (Casartigiani Massa), supplenti Stefania Corsini (Confindustria Livorno Massa Carrara), Martina Carnicelli (Confcommercio Lucca Massa Carrara).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 567
Grande interesse e partecipazione al convegno “Ora o mai più. Il PNRR per superare il gender gap nelle imprese” che si è tenuto nella giornata internazionale dei diritti della donna (ndr mercoledì 8 marzo) presso il Gran Teatro Giacomo Puccini a Torre del Lago.
Si è parlato di dati, di opportunità derivanti dal PNRR, di GEP – Gender Equality PLAN e di certificazione per la parità di genere e dei relativi meccanismi di incentivo per le imprese, dei prossimi bandi che saranno attivati dall’ente camerale.
“Con questa iniziativa di riflessione e di confronto – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - abbiamo l’intenzione di arricchire con elementi di informazione, concretezza ed utilità questa significativa ricorrenza della “Giornata Internazionale della Donna”, istituita per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche raggiunte dalle donne, ma anche per rimarcare le discriminazioni di cui sono state e sono ancora oggetto ed individuare le possibilità di azione, a tutti i livelli, per il conseguimento della parità di genere. Utilità, concretezza, opportunità, informazione, consapevolezza sono state le parole chiave del confronto pluritematico e di sempre pressante attualità organizzato questa mattina.”
Analizzando i dati l’Italia è afflitta da una condizione di disparità di genere molto elevata: il Gender Equality Index nel 2022 ci vede ancora collocati al di sotto della media dei paesi europei e, con riferimento all’ambito specifico dell’imprenditoria femminile, i dati relativi alle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa ci dicono che la quota di imprese femminili è di circa il 23%, un valore leggermente più elevato rispetto alla media nazionale, ma ancora ben lontano da livelli che esprimano una vera parità di genere.
Il convegno "Ora o mai più - superare il gender gap” ha preso il titolo del libro di Anna Emanuela Tangolo e Maria Antonietta Spanu, presentato al Gran Teatro di Torre del Lago. Le due autrici hanno proposto chiavi di lettura psicologiche, sociologiche, filosofiche e organizzative, per comprendere gli ostacoli da rimuovere e favorire attivamente una nuova cultura di genere, valorizzando l’utilità del Gender Equality Plan, un importante strumento progettuale e pratico per valorizzare le risorse di genere in azienda.
L’incontro è stata l’occasione per illustrare i contributi economici per le imprese femminili ed in particolare l’accesso al credito anche oltre il PNRR, il ruolo chiave di Unioncamere e del sistema camerale nell’attuazione della certificazione prevista dalla Strategia nazionale per le pari opportunità 2021-2026 e dalle iniziative del PNRR ad essa collegate, attraverso gli sportelli UNICAdesk (il servizio delle Camere di commercio per la normazione tecnica volontaria) e la rete dei Comitati per l’imprenditorialità femminile delle Camere di commercio.