Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 593
Asili nido, spazi gioco educativi e centro bambini e famiglie gratuiti per sei mesi, da febbraio fino a luglio, per le famiglie lucchesi che hanno un Isee-minorenni fino a 35 mila euro.
La decisione è stata presa dall'amministrazione Pardini, che in questo modo ha inteso sostenere le giovani famiglie che hanno bambini piccoli (da 3 mesi a 3 anni) che frequentano i servizi educativi per la prima infanzia comunali o privati accreditati (nel caso in cui siano assegnatari di posti convenzionati). La novità, introdotta con una delibera di giunta assunta nella seduta di ieri (mercoledì 1 marzo), è stata illustrata stamani (giovedì 2 marzo) nel corso di una conferenza stampa a palazzo Orsetti, dall'assessore all’istruzione, alla famiglia e alla natalità Simona Testaferrata e dall'assessore al bilancio Moreno Bruni.
I bambini iscritti ai servizi interessati dall'intervento sono in tutto 472, suddivisi in 7 nidi, 4 spazi gioco antimeridiani e pomeridiano, 1 centro bambini e 3 nidi privati accreditati. Le tariffe in vigore prevedono, per famiglie con Isee superiore a 24.000 euro, una spesa di 350 euro al mese per la frequenza del tempo pieno del nido (300 euro per il tempo parziale). Gli spazi gioco hanno invece una retta mensile di 150 euro, quelli antimeridiani, e di 120 euro quello pomeridiano. Infine il centro famiglie ha attualmente un costo di 20 euro per 10 ingressi.
“Oltre alla lista di attesa – ha spiegato l’assessore Testaferrata – composta dalle tante famiglie che attendono un posto nei servizi educativi per la prima infanzia, e della quale ci stiamo occupando con la previsione di nuovi asili sul territorio, abbiamo anche il dovere di facilitare la frequenza dei nidi e degli spazi gioco da parte dei bambini più piccoli, rafforzando in questo modo la rete di sostegno nei confronti dei genitori. Attraverso questa operazione, che azzera di fatto le rette fino a luglio, noi abbiamo voluto proprio dare una risposta positiva al bisogno espresso in questo senso dalle famiglie del territorio”.
L’intervento, che in qualche modo anticipa quello previsto dalla stessa Regione Toscana per l’anno scolastico 2023/2024 (quindi a partire da settembre prossimo), sarà attuato tenendo conto della misura già in atto del cosiddetto “bonus nido Inps”, che prevede un rimborso a copertura delle rette mensili fino a un massimo di 272 euro per famiglie con Isee-minorenni fino a 25.000 euro, e di 227 euro per famiglie con Isee-minorenni da 25.000 a 35.000 euro. In sostanza, quindi, alle famiglie verrà riconosciuta una riduzione della retta pari all’importo non coperto dal “bonus nido Inps”, mentre resteranno a loro carico i costi dei pasti consumati dai bambini. A differenza del bonus Inps, l’intervento dell’amministrazione comunale riguarderà anche gli spazi gioco e il centro bambini e famiglie.
“La manovra finanziaria studiata dall’amministrazione comunale – ha aggiunto l’assessore Bruni – prevede di utilizzare risorse per complessivi 160.000 euro, per ridurre i costi di frequenza delle famiglie dei bambini che risiedono nel comune di Lucca e che hanno un Isee riferito al figlio minorenne sotto la soglia dei 35.000 euro. Si tratta di una scelta precisa che abbiamo fatto, utilizzando per questo anche le risorse liberate grazie all’integrazione di 112.554 euro effettuata a fine anno dalla Regione per sostenere la gestione dei servizi”.
Ora che la giunta Pardini ha stabilito i criteri per la gratuità dei nidi per sei mesi consecutivi, gli uffici dei servizi educativi per la prima infanzia adotteranno i necessari provvedimenti, in particolare nello specifico per gli asili nido il bollettino verrà emesso solo per l'importo rimborsabile da Inps, mentre non sarà emesso nessun bollettino per gli spazi gioco e per il centro bambini e famiglie in quanto non sono coperti da bonus Inps.
-
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 660
Milena Guerrini, presidente della sezione servizi e terziario di Confindustria Toscana Nord sarà una dei consiglieri di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, la federazione nazionale che aggrega le imprese che producono o utilizzano la digitalizzazione e che forniscono servizi capaci di implementare la trasformazione organizzativa e digitale dei processi produttivi, dei prodotti, dei sistemi industriali, dei servizi e delle pubbliche amministrazioni.
Il settore conta in Italia oltre 960 mila tra grandi, medie, piccole e micro imprese; 2 milioni 300 mila addetti, di cui il 56 per cento dipendenti; 274 miliardi di euro di fatturato e 117 miliardi di valore aggiunto (dato Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici).
Commentando la sua nomina, Milena Guerrini così afferma: "E' importante potersi confrontare con esperienze di altri colleghi di tutta Italia che sono impegnati sul fronte della digitalizzazione dei servizi alle imprese e alle amministrazioni, in una fase storica in cui il passaggio al digitale è irreversibile. Condivido quindi appieno quanto affermato dal presidente della federazione, Carlo Berardelli, che ha stimolato tutte le iscritte e noi consiglieri neoeletti a rafforzare il ruolo fondamentale delle imprese di servizi ad alto valore aggiunto, quelle che l'Europa chiama Knowledge intensive business services. Siamo chiamati a supportare la crescita competitiva e sostenibile di tutti i settori dell'economia - manifatturiero, agroalimentare, costruzioni, infrastrutture, turismo, sanità, - di quel mondo che in partnership con la Pubblica Amministrazione può essere volano di innovazione anche del settore pubblico, garantendo maggiore efficienza con servizi innovativi e di prossimità al cittadino".