Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 369
A due mesi dal termine delle ferie estive, con tutte le difficoltà vissute dagli operatori sanitari, e a poche settimane dall'inizio del periodo natalizio, l'Asl Toscana Nord Ovest ha deciso di mettere mano alla riorganizzazione del reparto di Terapia intensiva dell'ospedale San Luca di Lucca, per il quale a fine 2023 si era impegnata a non ridurre i posti letto. Questa recente riorganizzazione, di cui NurSind (il sindacato delle professioni infermieristiche) è venuto a conoscenza pochi giorni fa dagli stessi operatori sanitari interessati, ha messo in tensione il personale infermieristico e Oss. La riorganizzazione disposta dalla dirigenza dell'Asl prevedeva una riduzione di due letti nel periodo estivo e un ripristino all'originale assetto dei 14 posti a settembre: purtroppo ciò non è avvenuto a causa della carenza del personale sanitario assistenziale.
"Il mantenimento dei posti letto di terapia intensiva a 12 - spiega la segretaria territoriale Teresa Porta - è finalizzato più al risparmio che all'attenzione alle necessità del territorio. Tale processo riorganizzativo porta a una riduzione di ben sei unità infermieristiche (operatori in aspettativa, gravidanze, lunghe malattie) e di quattro Oss da impiegare in altri settori del nosocomio lucchese. E' bene che le Istituzioni e la dirigenza dell'Azienda si ricordino che, in base ai parametri regionali, i 14 posti della Terapia intensiva di Lucca sono sottostimati rispetto al reale fabbisogno del nostro territorio (170mila abitanti nella Piana e 60mila in Valle) che necessiterebbe di almeno 20 letti. Negli ultimi giorni, inoltre, siamo venuti a conoscenza del fatto che nella fascia notturna sono stati tolti improvvisamente anche gli Oss, in virtù di un ulteriore processo riorganizzativo applicato in sordina e d'urgenza, all'insaputa delle organizzazioni sindacali. Siamo veramente preoccupati di queste mancate informazioni e di queste manovre dell'ultimo minuto, che minano la tutela della salute della nostra collettività e degli operatori sanitari. A oggi continuano a mancare infermieri, operatori socio sanitari e ostetriche (circa un centinaio) sia in ospedale che a livello territoriale in tutta la provincia di Lucca e purtroppo i pochi e insufficienti operatori sanitari sono sempre più anziani, stanchi e iper-utilizzati".
"Servono - conclude Porta - provvedimenti urgenti per il bene dei dipendenti e della collettività, a tutela della salute di tutti. Provvedimenti che si devono concretizzare con assunzione di nuovo personale, mediante lo scorrimento di graduatorie in essere per tutti i profili sanitari mancanti. Sappiamo che a breve uscirà un concorso di Estar per infermieri e Oss: nell'attesa ci risulta che le aziende sanitarie possano avvalersi di personale derivante dalle graduatorie delle altre aziende. Ebbene, è il momento di procedere velocemente in questo senso. In assenza di questi provvedimenti urgenti, saremo pronti a intraprendere tutti i percorsi che riterremo opportuni".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 355
Porte aperte alla Fiera di Rimini dove è stata appena inaugurata la28esima edizione di Ecomondo (5-8 novembre), evento di riferimento per la transizione ecologica e i nuovi modelli di ecologia rigenerativa, appuntamento che per Idrotherm 2000 leader nella produzione di tubazioni in polietilene e polipropilene per il trasporto di acqua, gas, fluidi industriali, telecomunicazioni, idrogeno (2 stabilimenti in provincia di Lucca e uno a Bergemo) diventa una nuova occasione per fare il punto su un percorso aziendale che è sempre piu' cifra identificativa attraverso la quale l'azienda certifica la propria vocazione nel coniugare innovazione e sostenibilità. “Ho avuto modo di sottolinearlo anche nella presentazione del nostro Bilancio di Sostenibilità, il documento che riflette il nostro costante impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale – afferma la presidente del gruppo Laura Citti -: siamo fieri dei progressi compiuti, abbiamo espanso i nostri orizzonti e consolidato la nostra presenza nel settore”.
Presente nello stand PolieCo SUD/208 Idrotherm 2000 partecipa attivamente anche a questa edizione portando due momenti di approfondimento progettati e affidati a risorse interne all'azienda.
Nel ricco e stimolante programma organizzato da PolieCo, è di grande attualità ed interesse il focus (mercoledì 6 novembre ore 12, Stand SUD / 208) in cui è relatore Marco Michelotti (Responsabile Ricerca &Sviluppo Idrotherm 2000) che nel coniugare il tema della “Sostenibilità delle reti in polietilene: CAM ed etichette ambientali”, approfondirà le normative relative ai CAM (Criteri Ambientali Minimi) introdotti negli acquisti pubblici verdi per individuare prodotti e servizi con il miglior profilo lungo il ciclodivita. Attenzione particolare al Decreto del 5 agosto 2024 che ha introdotto i CAM per le infrastrutture inserendo il marchio GreenItaly tra i criteri premianti per l'affidamento dei lavori. Riduzione dell'impatto ambientale e promozione di modelli di produzione sostenibili anche attraverso la valorizzazione dell'uso di materiali riciclati.
Sempre mercoledì 6 alle 12 Christian Rocca (Responsabile Tecnico Commerciale) parteciperà invece al workshop organizzato da Servizi a Rete (Hall Est, Sala Gardenia) a tema: “Fognatura, scarico e drenaggio, progettazioni di reti ecosostenibili e digitalizzazione con sistema di georeferenziazione”. Si parlerà dunque di innovazioni avanzate nel settore della gestione idrica e delle infrastrutture urbane, tematiche intorno alle quali Idrotherm 2000 ha molto lavorato per focalizzare processi atti alla corretta gestione di questa risorsa.
Ambiente, futuro, innovazione, risorse: temi e metodi intorno ai quali Idrotherm 2000 fa ruotare produzione e messa in opera dei propri prodotti, nella convinzione di voler fare la propria parte e nella certezza di quanto questa parte sia determinante.
Nella foto: Raffaella Sartini durante l’inaugurazione con il Ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin.
- Galleria: