Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 405
Marco Agnitti è il presidente di Gesam Reti spa e in questa intervista riassume la filosofia, ma soprattutto la visione pratica e pragmatica che ha impresso alla gestione dell'azienda durante il suo mandato e che la proietta verso un futuro di crescita e di innovazione.
Come è andato l’anno appena trascorso per Gesam Reti Spa?
Direi molto bene, considerando anche il contesto generale di grande instabilità ed incertezza che caratterizza la situazione politica ed economica internazionale: due guerre alle
nostre porte oltre a mille tensioni hanno appesantito anche il contesto in cui opera Gesam Reti.
Un commento sui 50 anni di attività.
È per me un onore essere alla guida di Gesam Reti per i suoi 50 anni di attività, che si innestano su una storia secolare che nasce ai primi del 1900 con l’obiettivo di garantire l’energia necessaria alla società lucchese: famiglie ed aziende. La storia della società inizia nel 1974 quando il Comune di Lucca decise di rilevare la rete di distribuzione del gas da Italgas spa, e di fornire gas e servizi affini. Gesam Reti è sempre stata una azienda a forte vocazione locale che svolge un ruolo cruciale effettuando la progettazione e manutenzione della rete del gas, attraverso la quale viene trasportato il gas che arriva alle case ed alle aziende di Lucca, di Capannori e della Media Valle. Il radicamento territoriale di Gesam Reti si può apprezzare in modo concreto se solo si pensa che negli ultimi 20 anni si sono distribuiti al Comune di Lucca utili per oltre 50 milioni.
Quali sono i risultati più importanti conseguiti dalla società?
Durante il 2023, Gesam Reti ha concentrato la propria attività operativa sulla progettazione e manutenzione della rete di distribuzione, aumentando così il valore industriale delle propria rete e dunque rafforzandosi in previsione delle gare per il rinnovo delle concessioni del gas nell’ambito provinciale. Abbiamo poi consolidato il risultato economico dell’azienda, iniziando un rafforzamento delle risorse umane che contiamo di proseguire. Nel corso dell’anno è stata poi confermata la certificazione Emas che attesta, anche formalmente, la grande attenzione che Gesam Reti ha sempre avuto verso concrete politiche ambientali.
Quali sono i progetti per il futuro?
Per il futuro c’è innanzitutto l’obiettivo di ricercare nuove soluzioni tecnologiche ed innovative, imprimendo una forte spinta alla digitalizzazione del servizio, in vista dell’utilizzo futuro di idrogeno verde, miscelato almeno in parte, per produrre energia. Inoltre, stiamo progettando business contigui al nostro settore, capaci di produrre valore aggiunto aziendale.
Quali iniziative avete intenzione di intraprendere in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU?
Abbiamo lavorato con particolare impegno per due anni, con l’obiettivo di contribuire alla de-carbonizzare con la produzione di energia pulita ed accessibile, soprattutto considerando che sono emersi negli ultimi anni sempre più casi di vera e propria povertà energetica. Questa direzione ci è stata indicata dal Comune di Lucca che attraverso la società capofila è il nostro socio di maggioranza. Abbiamo poi nel cassetto progetti concreti che, quando l’amministrazione lo riterrà fattibile, potranno diventare esecutivi con evidenti benefici sociali.
Quali obiettivi futuri volete conseguire con riferimento ed in continuità con gli impegni evidenziati nel Bilancio di Sostenibilità 2022?
Abbiamo in animo, sicuramente, di effettuare nuovi investimenti sulla rete del gas e sulle infrastrutture di rete, oltre che opere e controlli che aumentino sempre di più la sicurezza della stessa distribuzione. Nel corso di quest’anno Gesam Reti ha poi consegnato al suo principale Stakeholder il progetto del “parco diffuso della pianura lucchese” che vuole essere un omaggio alla comunità di appartenenza per i suoi 50 anni di attività.
Per concludere, che messaggio vuole dare agli stakeholder di Gesam Reti Spa?
Vorrei prima di tutto ribadire che insieme possiamo crescere! Quindi è essenziale aumentare i momenti della comunicazione in merito alle rispettive attività. Rafforzare poi il legame con gli stakeholder vuole dire accrescere sempre più la responsabilità sociale di Gesam Reti, facendo apprezzare a tutti l’impatto economico, sociale ed ambientale che la società riflette sul territorio con la sua azione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 356