Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 110
Sono stati stanziati, come contributi a fondo perduto, 900.000 euro dalla Camera di Commercio di Lucca a sostegno delle micro piccole imprese che hanno sofferto a causa delle misure di contrasto alla pandemia Covid 19.
Le domande per accedere ai contributi camerali possono essere presentate dal 15 ottobre alle ore 15:00.
La Giunta camerale ha deciso di destinare le risorse alle imprese con valore dei ricavi nel 2019 inferiore o uguale a 1,5 milioni di euro e che hanno subito nel periodo tra il 1° marzo 2020 ed il 31 agosto 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel caso di imprese iscritte dopo il 1 marzo 2019, è sufficiente non avere in visura, a partire dal 25 marzo 2020, un codice ateco rientrante nelle c.d. "attività essenziali"
I tre bandi che sostengono le spese in cinque ambiti sono aperti dal 15 ottobre alle 15:00 e sono così ripartiti:
- 500.000 euro per interventi di digitalizzazione, sostenibilità ambientale delle attività economiche, internazionalizzazione;
- 300.000 euro per favorire l'accesso al credito tramite i Confidi;
- 100.000 euro per sostenere la ripartenza in sicurezza
Per digitalizzazione, sostenibilità ambientale ed internazionalizzazione sono ammessi investimenti da fare o investimenti fatti a partire dal 1° settembre 2020. Se il progetto è ancora da realizzare ci sono 120 giorni di tempo dalla concessione per concluderlo. Il massimo erogabile è 5000,00 euro.
Per l'accesso al credito si considerano i finanziamenti, assistiti da garanzia Confidi, ottenuti a partire dal 1° maggio. Sono ammesse le domande solo dopo l'erogazione del finanziamento. Il contributo camerale copre le spese di istruttoria. Il massimo erogabile è 500 euro.
Per la ripartenza possono essere presentate le domande solo dopo aver sostenuto le spese. Non sono ammessi documenti di spesa con data antecedente al 1° marzo 2020. Il massimo erogabile è 500 euro.
La domanda dovrà essere inviata esclusivamente tramite la procedura on line. Sul sito camerale è possibile trovare i dettagli per la presentazione delle domande di concessione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 0
Ritorna in piazza S.Frediano l’incontro periodico con il mercato artigianale CreArt, organizzato dalla Cna di Lucca.
Sabato 3 e domenica 4 ottobre i banchi dei prodotti dell’artigianato di qualità saranno infatti di nuovo in pieno centro storico.
Seguendo il calendario concordato con l’amministrazione comunale ad inizio anno, i banchi con i prodotti artigianali del nostro territorio continuano a valorizzare i luoghi della città.
L’ appuntamento successivo è previsto per il 14 e 15 ottobre in piazza S.Giusto.