Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 434
Giovedi 30 maggio presso il Centro Congressi di Assolombarda il gruppo Idrotherm 2000 (Lucca -Bergamo, azienda leader nella produzioni di tubazioni per il trasporto di acqua gas idrogeno e telecomunicazioni, che in provincia di Lucca ha due dei suoi tre stabilimenti produttivi) è stata premiata come “Azienda eccellente” dall’Osservatorio PMI. All’interno del convegno dedicato a “Le metamorfosi delle aziende familiari. Evolvere fra tradizione, capitale umano e intelligenza artificiale” delegato a ritirare il premio Alessandro Poli, Junior controller e il più giovane membro della famiglia che sta portando a termine il proprio percorso di formazione universitaria e già impegnato in azienda.
“Abbiamo voluto che questo riconoscimento, che premia la crescita del nostro gruppo e la nostra costante attenzione ai processi di innovazione e di sostenibilità – afferma la presidente Laura Citti – fosse simbolicamente affidato nelle mani del più giovane, fra noi familiari, impegnato in azienda, proprio per sottolineare l’investimento di Idrotherm 2000 sul futuro. Giovani e futuro, è per loro e con loro che da sempre vogliamo crescere”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 497
L'agricoltura piace sempre di più ai giovani. In un anno le imprese agricole guidate da imprenditori under 35 sono cresciute del 3,2% in provincia di Lucca dando un forte sostegno al ricambio generazionale nelle campagne, all'innovazione e alla sostenibilità. Un cambio di passo potente che è il motore della nuova edizione di Oscar Green "Radici per il futuro", il concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa, arrivato alla diciottesima edizione. Il concorso punta a fare emergere le tante bellissime esperienze nate sul territorio che hanno saputo sviluppare modelli imprenditoriali innovativi e al passo con i tempi. A lanciare la nuova edizione è Coldiretti Lucca rivolgendo l'invito alle 224 imprese under 35 attive in provincia di Lucca. Per candidarsi al concorso i giovani imprenditori hanno tempo fino al 30 giugno 2024 iscrivendosi direttamente sul sito di Coldiretti Giovani Impresa dove sono a disposizione tutte le informazioni.
"Oscar Green è la grande occasione per presentare un modello di impresa che mette al centro il valore dei giovani agricoltori, l'innovazione tecnologica e la tutela del territorio. Il concorso è un grande stimolo anche per coloro che si stanno avvicinando al nostro mondo e hanno il desiderio di diventare imprenditori agricoli. – spiega Beatrice Bravi, Delegato Provinciale Coldiretti Giovani Impresa – Quest'anno abbiamo rinnovato le cinque categorie, introducendo Coltiviamo Insieme che abbraccia il concetto di partenariato pubblico-privato, proprio a sottolineare il ruolo dell'agricoltore come promotore di un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Tra le novità la menzione speciale Agri – Influencer che si rivolge a tutte quelle imprese che fanno uso dei nuovi canali di comunicazione per promuovere la propria impresa e per far conoscere l'agricoltura. Un grande in bocca al lupo a tutti i giovani agricoltori che si iscriveranno al concorso e che renderanno speciale questo Oscar Green, basato sempre sulla trasparenza e sulla forza del nostro made in Italy".
Quest'anno il concorso è strutturato per fornire opportunità per i giovani agricoltori del domani: 6 categorie completamente riviste e una menzione speciale. La prima categoria "Campagna Amica" premia quei progetti che promuovono la cultura e i prodotti dell'agroalimentare italiano avvalendosi di nuove forme di commercializzazione ispirate alla filiera corta e alla multifunzionalità. "Custodi d'Italia" dà risalto alle imprese che contribuiscono al presidio dei territori più marginali e più difficili. La categoria "Impresa Digitale e Sostenibile" valorizza quelle aziende che promuovono un modello di sviluppo rispettoso del pianeta attraverso l'applicazione di nuove tecnologie. "Coltiviamo Insieme" sono quelle imprese che creano reti sinergiche con i diversi soggetti della filiera agricola, in particolare con le scuole.
La categoria "L'Impresa che cresce" premierà le aziende che si distinguono per la crescita in termini di lavoro e opportunità per i territori. "E' ancora Oscar Green" darà valore ai giovani che si sono iscritti nelle scorse edizioni di Oscar green e che hanno fatto crescere la loro impresa negli anni. Infine la menzione speciale "Agri – Influencer".
Per saperne di più ed iscriversi vai al sito https://giovanimpresa.coldiretti.it/oscar-green/iscrizione.
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"