Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 136
"In relazione al piano della mobilità che l’amministrazione comunale di Lucca si accinge a varare sia pure con una prima fase a carattere sperimentale, forse è sfuggita la penalizzazione cui, ancora una volta debbono sottostare le aziende che sono localizzate nella zona est della città, in particolare lungo Via Elisa. Nel progetto dell’amministrazione c’è l’intenzione di mettere Via Elisa a senso unico ed estendere la zona a traffico limitato con l’installazione di una telecamera all’angolo con Via S. Chiara per impedire l’accesso di mezzi in quei 50 metri, dove si trova l’ingresso principale di Villa Bottini, che vanno da Via S. Chiara per appunto, fino a Via del Fosso".
"Può sembrare una banalità - prosegue Confartigianato - ma non è così perché, lungo via del Fosso, dove un tempo vi erano le Scuole Dorotee, c’è ancora una scuola per l’infanzia, una primaria ed una classe delle scuole medie inferiori per un totale di oltre 160 ragazzi. E’ l’ennesimo tentativo di impoverire questa zona di ulteriori funzioni e di persone che entrando in quell’area oltre a fruire delle scuole, facevano colazione, acquistavano il pane, ecc. Eh si, perché crediamo poco alle rassicurazioni dei nostri amministratori che dicono rilasceranno permessi a tutti, e magari per un po’ daranno pass gratuiti, poi li faranno diventare onerosi ed infine li toglieranno del tutto".
"Naturalmente - aggiungono gli artigiani - queste ultime sono nostre supposizioni, che auspichiamo non si verifichino, ma non crediamo di essere tanto lontani dalla realtà. E che faranno i genitori dei bimbi che vanno in quelle scuole? Li porteranno dove queste sono più facilmente raggiungibili soprattutto nel caso di bambini destinati all’asilo. Tutto ciò avviene dopo che il mercato dei Bacchettoni è stato trasferito alle Tagliate con scontento sia degli ambulanti che delle attività presenti nelle zone limitrofe a Porta Elisa e dopo che, sia pure per questioni di sicurezza, l’Istituto Giorgi è stato trasferito a Saltocchio. Ma ci si rende conto che nel giro di 3-4 anni si vanno a diminuire le presenze giornaliere in questa zona della città di qualche migliaio di unità?".
"Ma qualcuno - conclude Confartigianato - ascolta le lamentele dei commercianti e degli artigiani della zona che hanno visto calare le loro entrate in maniera drastica. Si dirà che si tratta comunque pur sempre di ragazzi, ma che compravano le merende, facevano colazione, acquistavano materiale per la scuola, ecc. Non solo, ma anche il senso unico in Via Elisa ci pare un ulteriore beffa per le aziende lungo questa strada".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 124
In merito all’intervento della UIL pensionati di Lucca sul segnale per i cellulari all’interno dell’ospedale di Lucca, l’Azienda USL Toscana nord ovest fa presente che il problema è stato affrontato fin dall’apertura del “San Luca”, tanto che sono stati installati sulla copertura della struttura - da Tim e Vodafone - due ripetitori in più per la telefonia mobile.
Questo non ha però risolto completamente il problema, perché in alcune zone interne dell’ospedale ed in quelle dalla parte opposta rispetto a dove sono stati collocati i ripetitori, il segnale arriva con difficoltà. La questione è infatti essenzialmente di carattere strutturale ed è legata alle modalità costruttive di edifici moderni ed all’avanguardia come il “San Luca”, che vengono realizzati secondo criteri antisismici e sono quindi dotati di un’armatura con pilastri “a reticolo” che schermano il segnale.
Per quanto riguarda la gestione, c’è da aggiungere che sono eventualmente disponibili, all'interno dell’ospedale, i servizi per la navigazione internet offerta in maniera gratuita all'utenza (segnale wi-fi) che consente l'utilizzo di sistemi di comunicazione basati su internet (tipo whatsapp) anche per le telefonate.
Inoltre il personale sanitario e amministrativo dell'ospedale si fa carico, nei limiti del possibile, di assistere i pazienti che hanno difficoltà e necessità di comunicare con i familiari.