Economia e lavoro
Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 683
Cambio al vertice di Federazione Toscana Geometri: eletto presidente il geometra Diego Ragghianti di Lucca e suo vice Giacomo Arrighi di Pisa. Si è svolta in questi giorni 7 alla casa del Boia di Lucca l'elezione del nuovo presidente in Federazione Toscana Geometri. Massimiliano Pettorali di Siena ha terminato il proprio mandato ed è stato eletto al suo posto Ragghianti, già attualmente alla guida del Collegio dei geometri della provincia Lucca.
"Ringrazio il mio predecessore per il lavoro svolto in questo periodo e i colleghi per la fiducia che mi hanno dimostrato – ha dichiarato Ragghianti appena eletto -. Il mio impegno, unitamente a quello di tutto il consiglio direttivo su cui faccio grande affidamento, sarà ulteriormente rivolto al costante miglioramento della nostra categoria professionale, in modo da essere pronti a fronteggiare le importanti sfide, che la costante evoluzione della nostra professioni ci pone davanti e che dovremo affrontare fin da subito e nei prossimi anni".
Il presidente uscente, Massimiliano Pettorali è stato il primo ad augurare buon lavoro al neo eletto, a cui vanno le congratulazione di tutto i colleghi e degli iscritti.
Nella foto: Massimiliano Pettorali e Diego Ragghianti
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 515
Grande partecipazione per la conferenza promossa dalla Commissione Sviluppo e Sostenibilità del Collegio dei Geometri di Lucca dal titolo "Obblighi e necessità alla luce di quanto previsto dalla Direttiva UE 'Case Green'". L'evento, tenutosi il 5 dicembre scorso nell'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni, è stato organizzato con la collaborazione di Lucense.
La conferenza ha lanciato il percorso voluto dall'Ordine dei Geometri - e sostenuto da Lucense - che mira a supportare la crescita dei propri associati sui temi dell'efficienza energetica e della sostenibilità in ambito mediterraneo.
"Con grande soddisfazione LUCENSE affianca il Collegio dei Geometri di Lucca in questa serie di iniziative" - afferma Giovanni Gambini, presidente di LUCENSE - "a conferma del rapporto di collaborazione cresciuto in questi anni insieme ai numerosi progetti rivolti alla filiera edile territoriale che evidenziano una attenzione sempre maggiore verso i temi dell'economia circolare e della sostenibilità, e in coerenza con l'attività più ampia di ricerca e trasferimento tecnologico che Lucense promuove in diversi ambiti produttivi a favore dell'innovazione e della transizione ecologica".
"Quale Presidente del Collegio dei Geometri di Lucca - ha aggiunto Diego Ragghianti - e a nome di tutto il Consiglio, faccio un plauso alla Commissione Sviluppo e Sostenibilità del nostro Collegio, nonché a Lucense, per l'ottima riuscita del convegno che si è svolto presso la sala della Fondazione Banca del Monte, su di un tema peraltro di grande attualità e di grande rilevanza anche per il prossimo futuro".
I lavori, introdotti proprio da Ragghianti e moderati da Ilaria Bertola, sono iniziati con l'intervento di Pietro Lucchesi (Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati) che ha illustrato l'evoluzione della normativa e dei regolamenti verso il 2030-2050. A seguire, Rainer T. Winter (Lucense) ha parlato di Abitare Mediterraneo: costruire e ristrutturare sostenibile per il comfort abitativo in climi caldi.
L'ingegnere Marco Greco ha parlato delle nuove sfide per l'impiantica oltre nZEB (Nearly Zero Emission Building) mentre la chiusura, con il lancio dei percorsi formativi per il 2024, è stata affidata ad Andrea Centoni e Andrea Paladini, della commissione Sviluppo e Sostenibilità.
I prossimi eventi in programma, e le modalità di partecipazione, saranno promossi sul sito del Collegio dei Geometri: https://www.geometrilucca.it/
- Galleria: