Economia e lavoro
Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 353
Sono 7mila 130 le imprese della filiera dell’Economia del mare registrate a fine 2022 nella Toscana Nord Ovest, per un’incidenza del 6,6 per cento sul totale delle aziende (Toscana 3,7 per cento, Italia 3,8 per cento). Un ruolo determinante è svolto dalla Versilia con 3mila 234 attività che mostrano un peso del 17,2 per cento sul totale del sistema imprenditoriale locale: un valore ben cinque volte la media nazionale e regionale, e triplo rispetto al complesso del territorio TNO.
La ricchezza prodotta dalle filiere del mare raggiunge 1,4 miliardi di euro, attivando ulteriore valore aggiunto in altri settori, per un valore complessivo che raggiunge i 2,6 miliardi.
Gli occupati del territorio delle province TNO sono circa 14 mila, per un peso sul totale del 5,9 per cento (valore superiore a quello medio della Toscana e dell’Italia, entrambe ferme al 3,6 per cento).
Significativo anche il livello di esportazioni, concentrato in particolare nelle imbarcazioni da diporto e sportive, con un valore, a fine 2022, di circa 917 milioni di euro per tutta la TNO: l’8 per cento dell’export provinciale totale e ben quattro volte superiore all’incidenza dei “settori blu” sia in Toscana che in Italia (entrambe 2 per cento).
Questo, in sintesi, è quanto emerge dai numeri del Rapporto Nazionale sulla Economia del mare, realizzato da Unioncamere e il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, ed analizzati dalla dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall’Istituto Studi e Ricerche - ISR.
"I dati – commenta Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest –.” ci dicono che l'Economia del mare emerge come forza motrice nella produzione di ricchezza. Con un valore aggiunto di 2,6 miliardi di euro, di cui parte direttamente afferente alla filiera e parte generato attraverso le sinergie che è in grado di attivare, il mare rappresenta il fulcro di un circolo virtuoso che arricchisce i nostri territori unendo settori e tradizioni. Riconoscere e valorizzare questa filiera diventa cruciale per massimizzare il potenziale economico e sociale delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa."
Di seguito i dati più significativi dell’Economia del mare nelle province della Toscana Nord Ovest.
L’ECONOMIA DEL MARE E LE SUE FILIERE PRODUTTIVE
Ogni anno Unioncamere e il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, curano il Rapporto Nazionale sulla Economia del mare, un sistema produttivo che genera ricchezza, occupazione e innovazione secondo un modello collaborativo e sostenibile, nel quale rientrano sette filiere, individuate sulla base dei codici ATECO.
La filiera ittica ricomprende le attività connesse con la pesca, la lavorazione del pesce e la preparazione di piatti a base di pesce, incluso il relativo commercio all'ingrosso e al
dettaglio. L’industria delle estrazioni marine riguarda le attività di estrazione di risorse naturali dal mare, come ad esempio il sale, il petrolio e gas naturale con modalità off-shore. La filiera della cantieristica racchiude le attività di costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive, cantieri navali in generale e di demolizione, di fabbricazione di strumenti per navigazione e, infine, di installazione di macchine e apparecchiature industriali connesse. La movimentazione di merci e passeggeri fa riferimento a tutte le attività di trasporto via acqua di merci e persone, sia marittime the costiere, unitamente alle relative attività di assicurazione e di intermediazione degli stessi trasporti e servizi logistici. I servizi di alloggio e ristorazione dove sono ricomprese tutte le attività legate alla ricettività, di qualsiasi tipologia (alberghi, villaggi turistici, colonie marine, ecc.) e quelle chiaramente relative alla ristorazione, compresa ovviamente anche quella su nave. La ricerca regolamentazione e tutela ambientale include le attività d ricerca e sviluppo nel campo delle biotecnologie marine e delle scienze naturali legate al mare più in generale, assieme alle attività di regolamentazione per la tutela ambientale e nel campo dei trasporti e comunicazioni, inoltre, in questa settore sono presenti anche le attività legate all’istruzione (scuole nautiche, ecc.). Ed infine le attività sportive e ricreative ricomprendono le attività connesse al turismo nel campo dello sport e dello spettacolo come tour operator, guide e accompagnatori turistici, parchi tematici, stabilimenti balneari e altri ambiti legati all’intrattenimento (discoteche, sale da ballo, sale giochi, ecc.)
ECONOMIA DEL MARE: IN VERSILIA LA CONCENTRAZIONE PIU’ SIGNIFICATIVA DI IMPRESE
Il totale delle imprese registrate dell’Economia del mare, presenti nel territorio delle province TNO, assomma, a fine anno 2022, a 7.130 unità, che incidono per il 6,6 per cento sul totale delle imprese del sistema produttivo locale.
Il peso della “Blue Economy” risulta pertanto notevolmente più elevato del livello nazionale medio (3,8 per cento) e di quello medio della regione Toscana (3,7 per cento).
Inoltre, soffermando l’analisi, sulla sola Versilia. ovvero sui sette comuni che la rappresentano (Stazzema e Seravezza per l'Alta Versilia ed in particolare i comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Viareggio, Camaiore e Massarosa per la Bassa Versilia), si mette in evidenza che le imprese inerenti l’Economia del mare risultano 3.234 e incidono sul totale del sistema imprenditoriale per un valore del 17,2 per cento: un peso ben cinque volte la media nazionale e regionale, e triplo rispetto al complesso del territorio TNO.
In Versilia si trovano 1.430 imprese dei servizi di alloggio e ristorazione sui 3.308 presenti nel territorio TNO (43 per cento del totale) e soprattutto 821 aziende della filiera cantieristica, costruzioni di imbarcazioni, che rappresentano più della meta (52 per cento) del totale del settore nell’ambito TNO.
Imprese registrate dell'Economia del Mare per provincia e comparto di attività (anno 2022) |
|||||||||
Comparti di attività dell'Economia del Mare |
Filiera ittica |
Industria delle estrazioni marine |
Filiera della cantieristica |
Movimentazione di merci e passeggeri via mare |
Servizi di alloggio e ristorazione |
Attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale |
Attività sportive e ricreative |
Totale |
Incidenza per cento sul totale imprese |
Italia |
33.242 |
505 |
28.583 |
12.512 |
109.121 |
9.864 |
34.363 |
228.190 |
3,8 |
Toscana |
1.275 |
21 |
2.642 |
794 |
7.047 |
562 |
2.578 |
14.919 |
3,7 |
Toscana Nord-Ovest (LU,MS,PI) |
400 |
9 |
1.594 |
224 |
3.308 |
210 |
1.386 |
7.130 |
6,6 |
di cui Versilia |
178 |
3 |
821 |
61 |
1.430 |
22 |
716 |
3.234 |
17,2 |
Fonte: Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne - Unioncamere – Ossermare – |
VALORE AGGIUNTO: FONDAMENTALE L’APPORTO DELLA CANTIERISCA LOCALE
Il valore aggiunto della “Blue economy” nelle province della Toscana Nord Ovest è stato stimato in 1,4 miliardi di euro per un’incidenza sul totale del valore aggiunto prodotto complessivamente dal sistema economico del 5,4 per cento. Anche in questo caso la ricchezza sviluppata dall’Economia del mare risulta fortemente superiore rispetto alla media della regione Toscana (3,6 per cento sul totale) ed anche a quella media italiana (3,3 per cento sul totale).
In questo contesto si rileva che nel territorio TNO il contributo maggiore è offerto dal comparto della cantieristica con 526 milioni di euro (il 37 per cento del totale), seguono i servizi di alloggio e ristorazione con 339 milioni di euro (il 24 per cento del totale), poi le attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale con 324 milioni di euro (il 23 per cento del totale) ed infine, con valori minori, le movimentazioni di merci e passeggeri (101 milioni di euro), le attività sportive e ricreative (96 milioni di euro), la filiera ittica (22 milioni di euro) e con solo 3 milioni l’industria delle estrazioni marine.
Da segnalare che ogni euro di valore aggiunto prodotto dalle attività dell’Economia del mare attiva ulteriore valore aggiunto in altri settori. Se, come abbiamo descritto, l’economia “Blu” con 1,4 miliardi di euro di ricchezza, rappresenta il 5,4 per cento del totale del territorio TNO, è anche vero che l’ulteriore valore aggiunto creato nel resto dell’economia raggiunge 1.230 milioni di euro (incidenza 4,7 per cento), per un effetto moltiplicatore dell’1,9 (in Italia ci si ferma all’1,7). Pertanto possiamo affermare che il totale della “Blu Economy” nelle province della TNO produce una ricchezza complessiva di circa 2.640 milioni di euro, per un’incidenza che sale al 10,1 per cento del totale (in Italia l’8,9 per cento).
Valore aggiunto ai prezzi base prodotto dall'Economia del Mare per provincia e comparto di attività Anno 2021. (milioni di euro) |
|||||||||
Comparti di attività dell'Economia del Mare |
Filiera ittica |
Industria delle estrazioni marine |
Filiera della cantieristica |
Movimentazione di merci e passeggeri via mare |
Servizi di alloggio e ristorazione |
Attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale |
Attività sportive e ricreative |
Totale |
Incidenza per cento sul totale |
Italia |
2.595 |
806 |
7.656 |
10.399 |
13.261 |
15.010 |
2.657 |
52.386 |
3,3 |
Toscana |
119 |
3 |
774 |
617 |
961 |
1.216 |
171 |
3.862 |
3,6 |
Toscana Nord-Ovest (LU,MS,PI) |
22 |
3 |
526 |
101 |
339 |
324 |
96 |
1.411 |
5,4 |
Fonte: Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne - Unioncamere - Ossermare |
OCCUPATI: 4 SU 10 SI TROVANO NEI SERVIZI DI ALLOGGIO E RISTORAZIONE
Sul versante occupazione osserviamo che l’impatto dell’Economia del mare produce nel territorio delle province TNO circa 24 mila occupati, che pesano sul totale degli occupati per un valore del 5,9 per cento, che conferma, come negli indicatori precedenti, il ruolo più significativo del settore “Blu” rispetto sia alla media regionale che a quella nazionale, dove, in entrambi i casi, l’apporto occupazionale complessivo si ferma al 3,6 per cento.
Per quanto concerne la distribuzione settoriale degli occupati mettiamo in evidenza che la quota maggiore è collocata nei servizi di alloggio e ristorazione, circa 9.600 occupati, segue con 6 mila occupati la cantieristica e con 4 mila le attività sportive e ricreative. Consistenza rilevante anche per le attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale con 2.700 occupati, mentre raggiungono circa 1.000 occupati la movimentazione di merci e passeggeri, le 625 unità la filiera ittica e solo 13 occupati l’industria dell’estrazioni marine.
Occupati dell'Economia del Mare per provincia e comparto di attività. Anno 2021 (migliaia) |
|||||||||
Comparti di attività dell'Economia del Mare |
Filiera ittica |
Industria delle estrazioni marine |
Filiera della cantieristica |
Movimetazione di merci e passeggeri via mare |
Servizi di alloggio e ristorazione |
Attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale |
Attività sportive e ricreative |
Totale |
Incidenza per cento sul totale |
Italia |
76.255 |
5387 |
105.307 |
130.626 |
354.846 |
156.655 |
84.890 |
913.965 |
3,6 |
Toscana |
2.958 |
22 |
9.422 |
6938 |
22.663 |
9567 |
6.811 |
58.380 |
3,6 |
Toscana Nord-Ovest (LU,MS,PI) |
625 |
13 |
5.985 |
1.073 |
9.592 |
2.718 |
3.925 |
23.931 |
5,9 |
Fonte: Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne - Unioncamere - Ossermare |
EXPORT: LE VENDITE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO FANNO “VOLARE” L’ECONOMIA BLU
Altro parametro dal quale si evince la forza motrice dell’Economia del mare per il territorio TNO è quello delle vendite all’estero delle aziende locali.
Il valore dell’export “Blu” ha ottenuto, a fine 2022, un valore di 917 milioni di euro, quasi tutti imputabili al comparto della cantieristica, per un peso sul totale dell’export pari all’8 per cento.
L’incidenza delle vendite all’estero dei beni prodotti dai “settori blu” risulta ben 4 volte maggiore nel raffronto con la media Toscana e con quella dell’Italia (entrambe al 2 per cento).
Export dell'Economia del Mare per provincia e comparto di attività. Anno 2021 (euro) |
||||
Comparti di attività dell'Economia del Mare |
Settore Ittico |
Filiera della cantieristica |
Totale |
Incidenza per cento sul totale |
Italia |
932.651.856 |
9.354.856.542 |
10.287.508.398 |
2 per cento |
Toscana |
22.094.452 |
981.288.785 |
1.003.383.237 |
2 per cento |
Toscana Nord-Ovest (LU,MS,PI) |
332.162 |
916.198.975 |
916.531.137 |
8 per cento |
Fonte: elaborazione Ufficio Studi Camera di Commercio TNO su dati Istat |
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 520
Il presidente di Farmacie Comunali Lucca Dott. Andrea Casali nell’ambito di un nuovo rilancio dell’azienda partecipata comunica che le Farmacie Comunali di Lucca, Bagni di Lucca e Capannori, parte della rete Alliance Farmacie Comunali, per il mese di novembre faranno diverse nuove campagne di prevenzione per i cittadini.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, ci sarà la possibilità di accedere al servizio di screening diabetologico. Tramite un questionario anamnestico e un semplice prelievo di sangue capillare, lo screening permette di misurare la quantità di emoglobina glicata nel sangue, al fine di valutare l’andamento della glicemia media negli ultimi 2-3 mesi. Il check up è infatti un importante strumento di supporto nel controllo delle patologie diabetiche e di aiuto per monitorare il rischio di un loro sviluppo.
Seguirà la Giornata della Vitamina D, che darà la possibilità di effettuare un test di misurazione dei livelli di Vitamina D in campioni di sangue capillare. L’analisi permetterà di valutare se il livello è sufficiente, insufficiente, carente o in eccesso.
Dal 17 al 24 novembre le farmacie del Gruppo aderiranno all’iniziativa “In farmacia per i bambini” in collaborazione con la Fondazione Francesca Rava – NPGH Italia Onlus. La campagna di sensibilizzazione sarà finalizzata alla raccolta di medicinali pediatrici da banco, alimenti per l’infanzia, biberon, pannolini e altri prodotti babycare, per bambini in povertà sanitaria.
Inoltre, si ricorda che le Farmacie Comunali aderiscono al Trimestre antinflazione. L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit), garantisce ai consumatori prezzi calmierati su alcuni beni di prima necessità. Il Gruppo ha deciso quindi che i prodotti a marchio proprio dedicati a igiene e cura della persona e quelli per la prima infanzia saranno sottoposti a calmieramento fino al 31 dicembre.
Per accedere ai servizi citati sopra i cittadini potranno prenotarsi contattando direttamente le farmacie coinvolte, di cui viene fornito di seguito un elenco con i rispettivi recapiti.
-
Calendario screening Giornata Mondiale del Diabete
FC Capannori Centro
Tel. 0583/933260Piazza Aldo Moro, 4
FC Fornoli, Lucca
Tel. 0583/86572Via Papa Giovanni XXIII, 21
FC "Sant'Angelo"
Tel. 0583/510056Via G. Puccini, 1602
FC Monte San Quirico
Tel. 0583/341567Via per Camaiore, 1162-1168
FC Capannori Nord
Tel. 0583/429751Viale Europa, 1
FC San Vito
Tel. 0583/954491Via Pesciatina, 38
Mazzorini, Lucca
Tel. 0583/53513Via delle Tagliate di San Donato, 217
FC Lucca - 24 Ore
Tel. 0583/491398Piazza Curtatone, 7
-
Calendario screening Giornata Vitamina D
FC San Vito
Tel. 0583/954491
Via Pesciatina, 38
FC Lucca - 24 Ore
Tel. 0583/491398
Piazza Curtatone, 7
FC Capannori Centro
Tel. 0583/933260
Piazza Aldo Moro, 4
FC Fornoli
Tel. 0583/86572
Via Papa Giovanni XXIII, 21