Anno XI 
Mercoledì 6 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
11 Settembre 2023

Visite: 339

E’ stato un grande successo di pubblico il secondo weekend di eventi legati alla mostra per i centenario dell'Aeronautica Militare allestita all'interno della Cavallerizza di piazzale Verdi a Lucca, grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.

In particolare, ha fatto registrare il tutto esaurito venerdì sera al Giglio l’esibizione della Banda dell’aeronautica, mentre nelle giornate di sabato e domenica alla Cavallerizza hanno spopolato, fra i giovani e meno giovani, i giochi allestiti grazie alla proficua collaborazione con Lucca Crea. Da segnalare inoltre l’inaugurazione della mostra di aeropittura dedicata a Uberto Bonetti, l’autore viareggino che si è avvicinato, attraverso l’esperienza aviatoria, alle ricerche avanguardistiche, aderendo alla seconda ondata del Futurismo. La mostra resterà peraltro visitabile fino al 17 settembre. E infine i talk, quello dedicato a Gabriele D’Annunzio e quello su Italo Balbo e gli atlantici, che hanno fatto registrare la presenza di un nutrito pubblico di interessati e la performance teatrale sul volo di Samuele Bonanni, a cura dell’Associazione Teatrale Guarnieri in collaborazione con l’Archivio Storico del Comune di Lucca.

“La Mostra dell’Aeronautica – dichiara a questo proposito l’assessore alla cultura Mia Pisano – con il suo fitto programma di eventi collaterali, si sta rivelando un successo che va oltre le nostre stesse previsioni. Cittadini, intere famiglie lucchesi, ma anche molte persone straniere, hanno deciso di far visita agli allestimenti della Cavallerizza anche in questo secondo fine settimana, segno che la declinazione dei temi legati all’aviazione e le collaborazioni importanti che sono state intessute hanno convinto il pubblico, in un’operazione culturale di recupero di una storia, quella dell’aviazione, che anche a livello locale ha dato vita a fatti e personaggi di assoluto rilievo”.

 

Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è Fabrizio Vincenti. Hanno collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Sponsor dell'evento è Guidi Gino Spa.

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 6 agosto alle 21 il chiostro di Santa Caterina ospita Chi l'avrebbe mai ditto, una commedia musicale in…

Alcuni giorni fa Nadia ci ha lasciati. Nadia Simonini  era una professoressa universitaria in pensione; laureatasi all'università di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie