Anno XI 
Lunedì 8 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
13 Giugno 2024

Visite: 766

Il Mar Tirreno potrebbe celare alcune delle artiglierie perdute di Lucca. Il mistero è al centro del convegno “Cannoni lucchesi sotto il mare?” organizzato dall’associazione culturale Historica Lucense che si terrà domenica 16 giugno, alle ore 17, presso la Casermetta San Martino, lungo le mura urbane.
Il convegno avrà come ospite Renato Gianni Ridella, dell’università di Genova ed esperto di archeologia navale e subacquea, che ha portato alla luce il mistero. «Dai documenti che ho trovato in archivio una nave lucchese, la San Paolino, salpò dal porto di Genova ma di lei si perse traccia - spiega Ridella - se fosse naufragata allora potrebbe ancora avere a bordo dei pezzi di artiglieria come quelli che guarnivano le Mura di Lucca». Si tratterebbe degli unici esemplari lucchesi ancora esistenti dato che, nonostante gli “avvistamenti” degli ultimi anni, nessuno dei cannoni presi sotto esame finora è stato poi attribuito alle fonderie di Lucca. 
Il convegno sarà preceduto dalla gazzarra delle artiglieria, ovvero dei colpi a salve sparati con delle riproduzioni di cannoni, per celebrare i 500 anni dall’istituzione della prima squadra di bombardieri a Lucca. “Il documento per la creazione della squadra di bombardieri, poi divenuto corpo con annessa scuola, risale al 17 giugno 1524 - afferma Mario Parensi, presidente dell’Historica Lucense - Per celebrare questa data importante i nostri rievocatori in abito storico del XVII secolo spareranno dei colpi a salve dal baluardo San Martino». L’appuntamento con la gazzarra è alle ore 16. 
Al corpo dei bombardieri era affidato l’uso e la manutenzione delle artiglierie che equipaggiavano le Mura: dai pezzi di grosso calibro, come la colubrina, fino ai cannoni petrieri e quarti cannoni. Nel corso dell’anno L’Historica Lucense, che riporta in luce il lavoro dei bombardieri lucchesi, è stata impegnata con attività didattiche, convegni, pubblicazioni e gazzarre come ad esempio la rievocazione del miracolo di San Paolino a luglio (presso il baluardo San Donano) e la rievocazione dell’Occhio di Lucca a settembre. A questo si aggiungono partecipazioni a eventi su tutto il territorio nazionale con rievocazioni di battaglie e assedi come per esempio quelli di Palmanova (Udine), di Sarzana (La Spezia) e di Scannagallo (Arezzo).

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Spazio disponibilie

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Spazio disponibilie

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie