L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 484
Tecnica della Chitarra Rock e Visualizzazione della Tastiera. Alla Jam Academy di Lucca (www.jamacademy.it) la masterclass con il chitarrista e compositore Alberto Barsi, sabato 27 aprile 2024 dalle 15 alle 17. Alberto Barsi, figura di spicco nel panorama musicale, ha iniziato il suo percorso artistico all'età di 11 anni proprio presso la Jam Academy di Lucca, immergendosi nel mondo del blues per poi sviluppare una fervida passione per la musica rock e metal, nonché per lo shred. La sua dedizione e il suo talento lo hanno portato a laurearsi al London College of Music nel corso Music Performance and Recording, aprendo le porte a una carriera ricca di collaborazioni sia nazionali che internazionali. Tra le sue esperienze più significative le performance accanto a artisti del calibro di Madame, Il Volo e Albano, così come le esibizioni con l'Orchestra Notturna Clandestina e Anastasio. Barsi ha lasciato il segno come chitarrista solista in eventi di prestigio come l'Eurovision Festival 2022, dove ha suonato su "You Are My Everything" de Il Volo. La sua competenza e il suo talento non si limitano alla performance live: Barsi è anche un esperto nella tecnica della chitarra solista moderna, avendo ottenuto il riconoscimento di endorser della prestigiosa marca Legator Guitars dal 2020. Il suo contributo al mondo della musica non si ferma qui, estendendosi anche ai social media, dove gestisce un profilo Instagram seguito da oltre 10.000 persone e riceve feedback positivi da artisti di fama internazionale come Tosin Abasi, Kiko Loureiro e Marco Sfogli. Attraverso i social, ha anche ottenuto importanti riconoscimenti in contest internazionali, dimostrando la sua abilità e il suo carisma come musicista di spicco nel panorama contemporaneo. Il suo impegno artistico culmina nel suo album solista "A Matter of Priority", pubblicato nel 2019, che vanta la collaborazione di talenti quali Luis Kalil e Giovanni Cilio.
La masterclass rappresenta un'opportunità unica per gli aspiranti chitarristi e per gli amanti della musica di approfondire la propria conoscenza della tecnica della chitarra rock e della visualizzazione della tastiera. Per informazioni e prenotazioni: https://www.centromusicajam.it/masterclass-chitarra-rock/
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 967
A Lucca apre, domenica 28 aprile 2024 alle ore 18 presso il Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza S. Martino, la mostra fotografica personale di Paolo Pacini, dedicata a Lucca dal titolo: “Brevi di-stanze (Una città da sfogliare)” a cura di Paolo Bini. L’evento che si terrà dal 28 aprile al 16 giugno 2024 con orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle ore 15 alle 19 e ad ingresso libero, è realizzato con la Fondazione Lucca Sviluppo, con il patrocinio di Comune di Lucca, Lucca Summer Festival, We Love Ph, Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche). Per l’inaugurazione prevista appunto questa domenica 28 alle ore 18 è in programma un’esibizione musicale del quartetto di chitarre, composto dagli studenti del Liceo Musicale Passaglia: Timothy Clerici, Nicoló Marchini, Federico Paoletti e Gabriele Siciliano, coordinati dal professor Francesco Ciampalini, eseguiranno musiche di Andrew York, Maximo Diego Pujol, Camille Saint-Saëns.
“All'interno di queste pagine, - scrive Susanna Bertoni nella prefazione al catalogo, edito da Maria Pacini Fazzi Editore - si svela una città, che va oltre l'immaginario comune definito dai suoi elementi urbani. Lucca si rivela come un’entità vitale, che interagisce attivamente con chi la percorre o la chiama semplicemente casa. Questo progetto, espressione della sensibilità e dell'amore profondo che Paolo Pacini, giornalista, nutre per essa, invita a un'esplorazione attraverso angolazioni uniche e intrise di personalità. Mediante i cinque grandi capitoli in cui si suddivide la pubblicazione, propone un'esperienza sensoriale che celebra la molteplice bellezza e l'inesauribile energia di questa città.”
La mostra sarà articolata in sezioni, l'intervallo delle ombre: Il racconto inizia durante la pandemia, dalla finestra della redazione in cui lavora Pacini, affacciata su una piazza quasi sempre deserta e spettrale. “Ho iniziato a fermare alcuni momenti di questo lungo "intervallo" emotivo e sociale, fissandolo in particolare nelle poche ombre di passaggio.”
Mura, l'oasi degli uccelli: approfittando proprio di questo intervallo e del progetto dei corridoi ecologici, anche la fauna urbana si è arricchita di nuova vita, intorno alle storiche Mura della città, dove il volo degli uccelli acquatici ha disegnato nuovi spazi.
Visioni urbane in bianco e nero / Visioni urbane a colori: le mura, i monumenti, i palazzi storici fanno da contrappeso immobile allo scorrere della vita quotidiana, tra pieni e vuoti, luci e ombre, atmosfere a volte oniriche.
La città della musica Lucca – Lucca Summer Festival: “Lucca – dichiara Pacini - è anche musica, di ogni genere. Fra le sue tante espressioni ho scelto gli incontri ravvicinati con le stelle del Summer Festival, la manifestazione internazionale che ogni estate in piazza Napoleone o sugli spalti delle Mura sveglia la città dal secolare torpore, a ritmo di rock, soul e pop. E attraverso tutte queste immagini, così diverse tra loro, ho cercato di comporre una sorta di reportage emozionale a km zero per raccontare a modo mio, passando di stanza in stanza, sfogliando pagina dopo pagina, questo piccolo, grande, magico mondo che è Lucca… Immagini a brevi di-stanze”.
Una serie di citazioni accompagnerà il visitatore nella lettura degli scatti, dai Rolling Stones a Alda Merini, passando da Giuseppe Ungaretti, lucchese di origini e memoria.
Paolo Pacini. Nato a Lucca nel 1963, giornalista professionista, da trent'anni a La Nazione Lucca si occupa soprattutto di cronaca nera e giudiziaria, ma ha fatto dell’occhio della professione un filtro con il quale osservare la città e coglierne facce, lati, momenti, come quelli sul palco del Lucca Summer Festival, dove ha immortalato più di un big, o come il volo degli aironi sui fossi sotto le mura, una delle serie per le quali è conosciuto di più come fotografo. Conosciuto on line, dal momento che si tratta di una attività che svolge per passione e prevalentemente utilizzando i social media come “luogo d’esposizione”, tanto che questa mostra è la prima, in senso fisico, che viene dedicata alla sua opera, a Lucca.
Per ulteriori informazioni: Fondazione Banca del Monte di Lucca 0583.464062.
- Galleria: