L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 617
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 682
Domenica 10 marzo, alle ore 17, al Teatro Giovanni XXIII di San Cassiano a Vico, in prima assoluta, la Compagnia Le Beffe Teatro metterà in scena ‘Il sogno di Akakij’ liberamente ispirato a ‘Racconti di Pietroburgo’ di Nikolaj Vasil’evič Gogol’ Akakij è un oscuro impiegato di una imponente struttura ministeriale, anonima e rigida, soggiogata al controllo di Ahmes, algoritmo di I.A. che la governa incontrastato. Egli svolge con meticolosa solerzia il suo lavoro, anacronistico ed inutile, di primo copista amanuense degli atti ministeriali, e lo fa con tale abnegazione da scegliere di immolare la propria esistenza per onorare indefessamente il posto che occupa, incurante della vita che scorre e brulica tra le strade dei sobborghi di una gelida San Pietroburgo. La vita gli avrebbe forse concesso almeno il calore di un affetto, o la sincera amicizia dei vicini del suo piccolo quartiere, ma lui inesorabilmente l’ha consumata insieme ai suoi occhi ed al pennino d’oca con cui ricopia instancabilmente i fascicoli affidatigli, senza accorgersi dell’avvicinarsi alla fine. Avrà solo un rimpianto, vivere intensamente il suo piccolo sogno almeno per un giorno, e farsi ammirare il 27 maggio, durante la festa della città di San Pietroburgo, lungo la Prospettiva Nevskij. Il Sogno di Akakij è la metafora del riscatto degli umili, dei modesti, degli ultimi, in ogni tempo ed ogni luogo, dall’oppressione e soggiogazione che l’arroganza del potere attua su di loro… ma nessun potere potrà farli desistere dal sognare l’amore, la solidarietà, la giustizia, la poesia. In scena un cast formato da attori ed attrici di grande esperienza e già apprezzati interpreti di numerosi spettacoli, a cominciare da Salvatore Pagano che ha curato anche l’adattamento del testo e la regia. Con Salvatore Pagano, Gianluca Tomei, Sara Biondi, Barbara Pellini, Alessandro Toncelli, Matteo Casini, Antonia Gori, Paolina Morescalchi, Manuela Crisanti, Mauro Tommasi, Irina Mestergazi.
Informazioni di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (ridotto, per ragazzi fino a 14 anni, persone sopra i 65 anni e tesserati ANSPI 2024, € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al 320/6320032 o alla casella di posta elettronica,
Tutti i programmi delle rassegne e dei festival teatrali organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.
Il Teatro Giovanni XXIII della Parrocchia di San Cassiano a Vico si trova in Via delle Ville Prima, n. 2872, Lucca.