L'evento
Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 844
Successo di U-SAFE allo SNIM, Salone nautico di Puglia, grazie anche ad una Navigo che apre relazioni e connette territori. Grande successo ieri allo SNIM di Brindisi di Versilia Marine Service. La società, specializzata in tecnologie di salvataggio innovative e soluzioni avanzate per la sicurezza in mare, è stata presente al salone per promuovere U-SAFE, un dispositivo di salvataggio hi-tech di cui la società è l'unica referente e rivenditrice in Italia, attirando l'attenzione di imprese e istituzioni.
Abbiamo avuto il piacere di avere allo stand in visita anche Navigo con il suo direttore Pietro Angelini, invitato come relatore al convegno "Opportunità e sviluppo per il TURISMO NAUTICO", in cui ha colto l'occasione per coinvolgere la Marina di Brindisi e l'intero distretto pugliese con il quale navigo sta portando avanti una strategia di collaborazione nazionale sulle marine.
- Il motivo per cui siamo qua è perché siamo consapevoli che aggregarci per l'italia deve essere un primo step perché il terreno è mediterraneo e per competere davvero l'aggregazione è una necessità - spiega Angelini con l'intento di creare sinergie efficaci e durature specialmente per le imprese. Le occasioni come questa sono e devono essere utili soprattutto per le imprese ed è stato un piacere dare la giusta visibilità ad una società di eccellenza come Versilia marine service con la sua idea innovativa.
L'evento in generale ha rappresentato un'importante occasione di confronto tra le realtà del settore nautico. Durante l'incontro, è stato sottolineato il primato della Toscana nello sviluppo di questo settore, riconoscendo pubblicamente il ruolo di Navigo come punto di riferimento nazionale, impegnato nella promozione della crescita attraverso la collaborazione tra diverse realtà territoriali. Un plauso è stato rivolto alla visione di Angelini e al suo approccio innovativo, che mira ad aumentare l'integrazione tra le realtà nautiche italiane, piuttosto che a iniziative isolate, e l'importanza di creare una rete di collaborazioni a livello nazionale per il futuro del settore nautico italiano. "Sono d'accordo con Angelini e condivido lo spirito di Navigo, di cui siamo soci - sostiene Edoardo Gori, responsabile commerciale di Versilia Marine Service - la sinergia tra aziende e istituzioni rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi per la nautica, con un occhio di riguardo alla sicurezza in mare, grazie anche alle innovazioni che introducono tecnologie avanzate come alternativa ai tradizionali sistemi di sicurezza".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 3702
Una realtà aziendale importante quella della multinazionale finlandese Valmet che ieri sera in una location straordinaria quale quella dell'ex Mercato del Carmine, ha confermato il grande spessore qualitativo del gruppo oltre che l’eleganza delle scelte, includendo anche quella della location per la serata. Puntare sul territorio con promesse di nuove assunzioni ma anche prendere spunto dal territorio su cui si opera per valorizzare la specificità dello stesso e in questo caso l’identità gastronomica che tutto il mondo ci invidia. Un’identità che grazie al gruppo finlandese è stata valorizzata e promossa a livello globale in una conviviale che si incastona nell’evento importante del Miac 2024 di Lucca con ospiti provenienti da tutti gli angoli del globo terraqueo.
Da sempre il territorio Lucchese costituisce punto di riferimento mondiale nel settore cartario e di tutto quanto ruota intorno ad esso, ma la presenza di Valmet a tutti gli effetti costituisce valore aggiunto all’evento annuale del Miac.
Niente male una multinazionale che vanta un fatturato netto nel 2023 di oltre 5 miliardi di euro che individua in Lucca la sede del suo quartier generale dopo l’ultima acquisizione dell’azienda metalmeccanica Korber che fu una delle aziende di Perini. Valmet conta quasi ventimila impieganti a livello mondiale di cui oltre 500 quelli in Italia con una tendenza di assunzioni alla crescita.
La presenza globale di Valmet costituisce una buona piattaforma per una crescita anche nel nostro paese. Gli stabilimenti della multinazionale sono presenti in tutta Europa, in Nord e Sud America, in Cina e anche in Asia in un processo di crescita che dura da oltre due secoli e, finalmente, possiamo proprio dirlo, trova un posizionamento ideale del suo quartier generale proprio sul nostro territorio Lucchese, da sempre conosciuto come eccellenza del settore.
Valmet ha acquisito oltre allo stabilimento della Korber a Mugnano in cui si opera nel settore del paper converting, lo stabilimento di Porcari dove ci si concentra sulla linee produttiva di fazzoletti e veline oltre quello di Bologna dove si punta sul settore packaging.
Abbiamo intervistato l’italianissimo Gianfranco Agnusdei, vice presidente Sales, Marketing & Service che ci ha illustrato i programmi futuri e le strategie di sviluppo aziendale in programma. Insomma una Valmet in continua ascesa sui mercati globali in tutti i settori operativi, sfruttando la grandissima esperienza nel mondo tecnologico della trasformazione oltre che nella tecnologia delle macchine per la produzione. Tecnologia che abbraccia l’intero processo produttivo fino all’impacchettamento del prodotto finito. Un valore aggiunto per i clienti Valmet che possono confidare in una leader mondiale che li accompagna dall’inizio alla fine del processo produttivo.
Ma veniamo all’elegante serata che è stata aperta con i saluti del nuovo vicepresidente finlandese, head of Valmet tissue converting business unit, Samppa Ahmaniemi, nominato lo scorso primo febbraio. I primi mesi sono serviti per mettere a punto un asset ai vertici aziendali che ha portato l’azienda a presentare il nuovo management con ambizioni nuovi obiettivi da raggiungere.
Dopo i ringraziamenti per la nutrita partecipazione rivolta gli oltre duecento invitati, il dott. Samppa ha descritto con passione e competenza la magnifica location che ci ospitava, con dovizia di particolari e date, location adatta a una serata veramente speciale che ci accingevamo a trascorrere. Ha poi sciolinato e numeri importanti della serata. Oltre duecento ospiti con 115 clienti che provenivano da 35 paesi in rappresentanza di 55 diverse aziende. Numeri che danno l’idea dell’importanza dell’evento.
Ha accompagnato in una prima fase la serata un gruppo musicale e dopo l’aperitivo di rito i commensali sono stati invitati a sedersi attorno alle eleganti tavole circolari, sapientemente decorate. Con un menu a base di prodotti tipici locali che andavano dal carpaccio di chianina marinata con funghi porcini e pecorino spaziando poi nei ravioli di ricotta e spinaci con crema di parmigiano per arrivare a un magnifico risotto al mirtillo e fontina.
Come poteva mancare poi un carrè di cinta senese con uno sformatino di verdure di stagione accompagnato da spinaci saltati. Ha addolcito la serata, oltre che la squisita compagnia, un mille foglie con crema Chantilly e cioccolato. Tutto annaffiato da vini bianchi e rossi delle colline Lucchesi.
Insomma una serata organizzata da una multinazionale finlandese che punta sul nostro territorio e sulle nostre specialità culinarie. Non è da poco per Lucca e per il Miac 2024. La serata è proseguita con un’ampia condivisione di intenti e programmi futuri con la creazione di nuovi rapporti commerciali o consolidando, sempre intorno a un tavolo, quelli esistenti.
Il mercato Valmet, secondo le previsioni per il prossimo anno, si prevede che si attesti su una crescita del 3-4% e questo fa ben sperare per l’occupazione del personale nell’ azienda e anche per una crescita organica occupazionale sul territorio lucchese e nella Toscana. Ci sono quindi tutte le premesse perché l’occupazione migliori e cresca in questo settore grazie proprio a Valmet.
Sempre Samppa, in una precedente intervista aveva precisato: “Valmet è già abituata ad investire in Italia e l’ha già fatto anche in passato consolidando la tecnologia e la presenza nel mercato tissue. Oggi la parte tissue della Valmet copre il 20% del totale fatturato e questo significa che, avere un’azienda italiana nell’area di produzione e sviluppo della tecnologia della carta, è un ulteriore rafforzamento di questa competenza. L’acquisizione si inserisce in un contesto multinazionale, con oltre 30 paesi su cui insistere a livello di presenza. Dopo i primi mesi di Valmet fisicamente qui in Italia ci rendiamo conto che anche la cultura non è così differente. Siamo europei e siamo parte di una storia che conosciamo già”.
Da queste dichiarazioni si desume che la multinazionale a Lucca si sente a casa propria; noi lucchesi non dobbiamo che essere fieri di questo facendola sentire a suo agio e dandole il benvenuto per un futuro di crescita comune.
- Galleria: