L'evento
Cremeria Opera, partito il concorso che fa volare a Dubai
La corsa per Dubai è cominciata: ormai già da giovedì 15 maggio è partito il concorso organizzato dalla Cremeria Opera per vincere un viaggio a Dubai, e in molti stanno accorrendo per tentare la sorte, nella speranza di poter volare alla volta della splendida città mediorientale

Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 414
Entrando nell’ospedale di Lucca è possibile fare un viaggio all’indietro nel tempo di tremila anni. Nella hall del “San Luca” è infatti presente un piccolo percorso museale, reso possibile da una collaborazione virtuosa - tra Regione Toscana, Azienda sanitaria, Soprintendenza ai Beni archeologici con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - iniziata molto tempo fa, quando era stato deciso di realizzare un nuovo ospedale a San Filippo.
Per riprendere e approfondire l’argomento, nella serata di martedì 25 giugno 2024, nella sala Piera Sesti al 3° piano dell’ospedale e poi nell’atrio del “San Luca”, si è svolta una conferenza sui reperti archeologici dal titolo “Una notte al museo in ospedale".
Il direttore dell’ospedale Spartaco Mencaroni ha sottolineato come questo evento - che insieme alla mostra di pittura ha introdotto la settimana per la celebrazione del decennale del “San Luca” - ricorda la profondità dell'intreccio che si è creato, anche nel tempo e nei luoghi, fra l'ospedale e la comunità di cui fa parte.
A illustrare il percorso effettuato e la rilevanza dei reperti rinvenuti durante gli scavi nella zona Arancio-San Filippo, alcuni dei quali di particolare interesse e perfino unici a livello regionale, sono state Neva Chiarenza e Giulia Picchi, della Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio (Sabap) di Lucca. Le due funzionarie, in una conferenza interessante e ricca di informazioni utili, hanno sottolineato che gli scavi condotti in concomitanza con la realizzazione della viabilità del nuovo ospedale hanno portato alla luce una più antica sistemazione stradale e due sepolture. Da una di queste viene il sarcofago di Antraccoli, ottenuto con “fogli” di piombo sagomati e ripiegati, a creare cassa e coperchio. Il reperto è un unicum nel territorio toscano, visto che i soli ritrovamenti noti in Italia si concentrano nelle regioni settentrionali. Il restauro, resosi necessario per l’attuale estrema fragilità del metallo (dopo secoli di “giacitura” nel terreno), ha dato il via a una serie di analisi di laboratorio, realizzate sia sullo scheletro che sul sarcofago da un’equipe multidisciplinare. Ciò ha consentito di raggiungere una rara completezza di documentazione, guidando le fasi di restauro e di allestimento.
Raffaella Lupia e Sara Di Pasquale si sono poi occupate, in maniera impeccabile, di illustrare ai presenti i materiali anche preziosi che si possono ammirare nelle teche al piano terra del “San Luca”, per un’esposizione permanente che rappresenta una piccola parte di quanto ritrovato e che testimonia la storia di questo territorio dall’antichità ad oggi.
Gli altri resti - romani, greci ed etruschi – sono conservati nella sede del Museo Nazionale di Villa Guinigi, nell’ambito di un percorso che rappresenta un esempio virtuoso: l’impegno condiviso di più soggetti, pubblici e privati, si è trasformato in una duratura acquisizione per la cultura.
La Lucchesia si conferma da sempre terra ricca di storia e tradizioni, che è doveroso illustrare alla cittadinanza e tramandare alle generazioni future, anche grazie a eventi come quello di martedì sera
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 21837
Battere un record, qualunque esso sia, dà sempre una certa soddisfazione. Se, poi, la cosa accade, come è proprio di ogni record, così raramente e dopo quattro anni, allora la soddisfazione non è doppia, ma anche tripla. Del resto nemmeno dovevamo andarci, nonostante avessimo ricevuto il comunicato stampa con cui veniva annunciata l'inaugurazione del Bagno Alpemare della famiglia Bocelli in quel di Forte dei Marmi. Una decisione, quindi, di pancia, consigliati anche dalla nostra amica Emanuela Vitale ex Bistrot e, attualmente, regina dell'Osteria al Tasso nella tenuta Antinori a Bolgheri: Vacci, sarà un evento straordinario erano state le sue parole. E aveva ragione. Una serata magnifique, allietata dalla bellezza eletta a sistema in ogni sua forma, condita da una rassegna enogastronomica di prim'ordine e conclusa con una raffica di fuochi d'artificio che hanno illuminato il mare e il bagnasciuga come avrebbe detto qualcuno molti, ma molti anni fa.
L'articolo che abbiamo scritto il giorno seguente ha sfondato, letteralmente, il muro delle 100 mila visualizzazioni ed è tutt'ora in crescita, avendo toccato quota 104 mila. Impensabile. Merito dei social sicuramente, di Veronica Beri Bocelli alla quale è piaciuto per la sua semplicità priva di termini ridondanti e inutilmente adulatori o cortigiani. Il record di visualizzazioni lo deteneva, dal 2022, nientepopodimeno che Andrea Palmeri, sì, il capo ultras della Lucchese, con un testo inerente la sua avventura nel Donbass a inizio conflitto russo-ucraino. Quindi e fatti due calcoli, diecimila visualizzazioni in più che non sono poche e, per di più, destinate ad aumentare. Indubbiamente ed è un sollievo prenderne atto, tira più un evento leggero, ma significativo riguardante il senso del bello e del buono che un pezzo che ha a che fare con la guerra e le sue brutture.
Considerazioni a parte, dobbiamo ringraziare, appunto, la regina della festa ossia la padrona di casa, Veronica Berti Bocelli, originaria di Ancona, sul versante opposto della penisola, innamorata di Forte dei Marmi e persona iperattiva, istintiva ed entusiasta. E' stata anche lei a condividere il link con i vari club che seguono le vicende canore e non del marito e cantante Andrea Bocelli e dei suoi familiari ormai tutti divenuti dei personaggi mediatici veri e propri.
Per la Gazzetta di Lucca una bella sorpresa e anche l'occasione di conoscere una persona speciale per voglia e determinazione di fare. Saremo anche piccoli, ma non abbiamo niente da invidiare ai più grandi se non, appunto, la loro disponibilità economica con la quale, noi, combineremmo di tutto e anche molto, ma molto di più.
Per celebrare questo record, pubblichiamo una splendida rassegna di immagini inedite che riteniamo possano dare l'idea dell'atmosfera non solo della serata, ma anche della nostra piacevole scoperta di aver superato un enorme scoglio che pensavamo fosse (quasi) impossibile superare.
- Galleria: