claudio
   Anno XI 
Giovedì 7 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
31 Ottobre 2022

Visite: 378

Promuovere la cultura - e la lettura - valorizzando anche gli autori locali: questo l'obiettivo di "De-scritti d'autore", la nuova, piccola, rassegna letteraria promossa dal Comune di Altopascio che prenderà il via giovedì 3 novembre. Un ciclo di incontri, di presentazioni e di confronti che metteranno al centro proprio le novità letterarie, partendo dal talento degli autori locali.

«La cultura è e deve continuare a essere il motore delle nostre iniziative - ha commentato l'assessore alle politiche culturali Alessio Minicozzi -. Mettere al centro la cultura, la sua promozione e valorizzazione ci permette di creare appuntamenti, eventi, rassegne e iniziative che sono aperte a tutti. È come un filo rosso che dai bambini, con le iniziative di Nati per Leggere e Crescere lettori, passando dal ruolo svolto dalla Biblioteca comunale per il nostro territorio fino alle presentazioni e agli incontri aperti al pubblico, unisce e attraversa il nostro paese. Lo facciamo con il Teatro Giacomo Puccini, la sua bella stagione di prosa, e la sinergia con i commercianti, e la stagione off che vuole rendere il teatro comunale un luogo accogliente per compagnie, artiste, autori, anche emergenti. Lo facciamo con gli eventi programmati durante l'anno con i tanti e partecipati eventi. Il vero punto di forza di questo nuovo appuntamento è proprio la centralità degli autori locali dai quali è nata, quasi spontaneamente, l'idea di creare una rassegna letteraria. Noi abbiamo facilitato e dato forza a un progetto nato dal basso, dalla vivacità culturale del nostro territorio».

La rassegna "De-scritti d'autore" inizierà giovedì 3 novembre, alle 18.30, in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri, Altopascio). Si comincia con "L'etimologia del tempo" di Rossella Bianucci, scritto sotto lo pseudonimo di Stefano Levi Bandini. Il libro racconta le vicende di un giovane scrittore, ragionatore introspettivo e appassionato di etimologia, che progetta il suo terzo romanzo alternando alla scrittura il lavoro nel ristorante di famiglia. Per completare la stesura del libro senza avere distrazioni, decide di traferirsi per qualche tempo nella casa di campagna, luogo delle sue vacanze estive fin dall'infanzia: è qui che una vicenda dai contorni misteriosi lo riporterà indietro nel tempo. Un romanzo "a due voci", dove vero e finzione si mescolano irrimediabilmente. 

Il secondo appuntamento in programma è il 10 novembre: protagonista "Il nostro angolo in riva al mare" di Gaia Stefanini. Quando Beatrice si trasferisce a Barcellona per allontanarsi dai suoi demoni, scoprirà che un incontro casuale può cambiarle la vita per sempre. Troverà finalmente la sua felicità o rimarrà nuovamente delusa? Riuscirà a trovare la fiducia in se stessa e nelle persone?

"De-scritti d'autore" prosegue il 17 novembre con "La staccionata" di GianMarco Cellini, romanzo psicologico ambientato tra il presente e il passato del protagonista. Giacomo ha vissuto una vita costellata da traumi, sia fisici che psicologici, ma la sua organizzazione ossessiva lo ha messo al riparo da potenziali disturbi nevrotici. Fino al momento in cui episodi particolari, avvenuti in un giorno apparentemente normale, lo hanno fatto cadere senza protezioni nella rete avvolgente di eventi drammatici.

Il mese di novembre si chiude con "La Valdinievole nel piatto: cibo, territorio, identità " di Dario Donatini (24 novembre): una ricca raccolta di saggi sulla storia delle eccellenze enogastronomiche, dal pane di Altopascio al fagiolo di Sorana, dai brigidini alla farina di castagne. 

Tutti gli incontri si terranno alle 18.30 in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri). L'ingresso è libero e gratuito.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Prendendo spunto da una riflessione puntuale del consigliere Elvio Cecchini – dichiara il sindaco Michele…

Dall'inizio di agosto l'amministrazione comunale ha ampliato l'orario di apertura dell'Archivio Fotografico Lucchese, in modo da consolidare il rapporto…

Spazio disponibilie

Mercoledì 6 agosto alle 21 il chiostro di Santa Caterina ospita Chi l'avrebbe mai ditto, una commedia musicale in…

Alcuni giorni fa Nadia ci ha lasciati. Nadia Simonini  era una professoressa universitaria in pensione; laureatasi all'università di…

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Spazio disponibilie

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie