claudio
   Anno XI 
Giovedì 17 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
19 Luglio 2023

Visite: 914

Nonostante le calde giornate estive è stato un completo successo la settimana, dal 10 al 16 luglio scorsi, della Scuola di Pesca suggellata dalla riuscitissima gara di fine corso, organizzata dalla Lenza Sportiva Sant’Alessio in collaborazione con la Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) di Lucca e tenutasi presso il complesso dei Laghi Isola Bassa “Carlo Chines” di Lammari.

Sono o meglio siamo molto contenti in quanto tutti hanno partecipato – spiega Oriano Ercolini presidente della società lucchese – di come è andata in questo 2023 e ci contavamo perchè festeggiavamo i primi 25 anni della scuola, nostro fiore all’occhiello e unica nel suo genere in Toscana, dove siamo orgogliosi di insegnare ai ragazzi dai 5 ai 14 anni l’Arte della Pesca. Anche quest’anno abbiamo avuto una bellissima risposta con oltre 60 iscritti sia nella parte teorica (64) che nella prova pratica (61) su un vero e proprio campo di gara al lago ovest lammarese. La scuola di pesca nel 2018 ha preso il nome di Andrea Lucchesi, un nostro giovane pescatore scomparso purtroppo a causa di un incidente stradale, mentre la gara che chiude il corso è stata sin dall’inizio denominata Trofeo Cherubino. La Lenza S. Alessio è nata agli inizi del 1997 portando a casa due titoli italiani e due secondi posti, come in tante società le cose cambiano, i soci, i pescatori ma la scuola rimane il vero punto fermo della società, brulica infatti di molti giovani pescatori del domani. Loro sono il futuro del mondo e della società di pesca di cui faranno parte e noi vecchi marpioni gli cederemo volentieri il posto, così che possano crescere nuovi campioncini del domani, prendendoli per mano e aiutandoli nella loro crescita e formazione sportiva”.

I neo pescatori hanno infatti dato la conferma che saranno il futuro della pesca lucchese con una mattinata di buone catture e soprattutto di divertimento.

Queste i podi e le classifiche. Ragazze: 1° Caterina Matteucci kg. 5,250; 2° Rebecca Joita 3,100; 3° Emma Passetto 1,400; Beatrice Rinaldi.

Ragazzi 2010/2012: 1° Duccio Serra kg. 5,550; 2° Nicola Giuffrida 5,400; 3° Alessandro Blefari 5,050 a seguire: Domenico Blefari, Matteo Gambogi, Lorenzo Perfetti, Dario Tolomei, Filippo Naldi, Lorenzo Nasello, Andrea Bartelloni, Gioele Di Giulio, Cristian Pieretti, Jacopo Serra, Leonardo Stagi, Andrea Nencini, Pietro Montagnani, Francesco Del Sorbo.

Ragazzi 2013/2015: 1° Galileo Tognetti kg. 10,950; 2° Emanuele Bazzano 8,500; 3° Francesco Naldi 6,300 seguono: Massimiliano Mori, Leonardo Bartelloni, Pietro Ndayishimiye, Michael Frediani, Elia Pellini, Grabriel Cielo, Enea Bertolucci, Francesco Cantoni, Maikol Obbligato, Gabriele D’Aiuto, Zeno Martinelli, Liam Tolomei, Giosuè Baldini, Federico Del Sorbo, Francesco Del Sorbo, Leonardo Caturegli, Filippo Fiorini, Gabriele Nicoletti, Claudio Marino, Gabriele Melani, Niccolò Pizzuttillo.

Ragazzi 2016/2018 Trofeo Cherubino: Maikol Obbligato kg. 13,950; 2° Antonio Rinaldi 13,700; 3° Michelangelo Tognetti 8,800 seguono: Giovanni Serra, Francesco Frediani, Gioele D’Aiuto, Thomas Bertolucci, Matteo Ndayishimiye, Orlando Bertini, Manuel Mori, Thomas Gabbiani, Zeno Giusti, Ulisse Nildi, Matteo Fistermaier (premiato con due coppe sia come il più giovane pescatore di anni 5 che per aver pescato il pesce più grosso una carpa di kg 3,850), Lucio Gaddi.

Oltre ai componenti del team della Lenza S. Alessio, hanno premiato i pescatori in erba la campionessa italiana Simona Carignani che ha sua volta gli è stata conferita una medaglia e una targa per l’attività da uno dei banbini del corso e il già campione del mondo con la nazionale under 18 di pesca al colpo Fabio Todaro.

Infine - conclude Oriano Ercolini - è mio desiderio ringraziare soprattutto tutti i ragazzi e i loro genitori che li hanno seguiti dagli spalti e che ci hanno riempiti con la loro gratitudine e contentezza per aver contribuito, con questa scuola, alla loro crescita sociale, di aggregazione e il comportamento in una competizione di spirito sportivo nel rispetto dell’ambiente. Inoltre un doveroso grazie va ai vari sponsor che, con il loro aiuto finanziario e di materiali relativi alla pesca, hanno permesso la realizzazione di questa iniziativa ed in particolare: Veret, Francesco Fontana, Davo e Fondazione Crl, alla Fipsas Lucca per la concessione e la disponibilità dell’impianto federale di Lammari, alla Misericordia di Marlia per l’assistenza sanitaria con un ambulanza sempre sul posto e ai nostri soci e volontari, che si sono prodigati negli insegnamenti della scuola, sul campo gara, pesatura, classifiche e premiazioni>>.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

Spazio disponibilie

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

Favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle…

Il 17 luglio alle 21,00 presso il Chiostro di Santa Caterina in piazza del Collegio 13 a…

Si chiama Antonio Lorenzo Pitaro, viene da Cosenza e ha vinto il premio speciale della giuria, e quello per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie