claudio
   Anno XI 
Lunedì 21 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
16 Dicembre 2024

Visite: 805

Domenica 22 dicembre 2024, alle ore 17.00, nella Chiesa di San Francesco, a Lucca, si esibirà la Filarmonica “Gaetano Luporini” di San Gennaro per il tradizionale Concerto di Natale, che aprirà le prossime festività e chiuderà le celebrazioni del suo 130esimo anno di vita ed attività didattico-musicale sul territorio. Il concerto, organizzato dalla Filarmonica, si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

La direzione è affidata, da ormai 24 anni, al M° Giampaolo Lazzeri, anche organizzatore, coordinatore e direttore artistico e musicale della Banda Sinfonica Nazionale Maltese, membro del Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della Musica presso il MIUR e Presidente nazionale dell'ANBIMA APS Rete associativa.

Special guest della serata, la vocalist Tiziana Rivale, nota voce della televisione italiana, sempre al fianco di Mike Bongiorno, Maurizio Costanzo, Walter Chiari, Don Lurio, Paolo Limiti, Carlo Conti nei programmi GiroMike, Premiatissima, Bella d'estate, Ci vediamo in TV, Alle 2 su Rai 1, Paolo Limiti Show, Viva Napoli, Tale & Quale Show, dalla RAI a Mediaset, insignita, nel 2019, del Disco d'Oro alla Carriera.

Programma intenso ed affascinante che unisce la musica originale sinfonica per orchestra di fiati alle più note strumentazioni e arrangiamenti della pagine della tradizione natalizia e della canzone d'autore italiana ed internazionale.

Apre la serata The bells of Sagrada Familia di Satoshi Yagisawa, celebrazione in musica dell'incompiuta cattedrale di Barcellona, dell'architetto catalano Antoni Gaudì.

Da Barcellona alla Gran Bretagna con il tradizionale canto natalizio Adeste Fideles, nella strumentazione del M° Lazzeri, celebrante la venuta del Cristo Salvatore nella grotta di Betlemme.

Tiziana Rivale propone il suo Fidati di me, facente parte del suo album Con tutto l'amore che c'è, uscito nel 1996 per l'etichetta Danny Rose. Segue il brano di Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio del 1972, Almeno tu nel'universo, portato al successo e pubblicato da Mia Martini, nell'arrangiamento di Massimo Folli. Ancora, per la splendida voce della Rivale, il singolo The Power of Love di Jennifer Rush, anche Disco di Platino nel Regno Unito, grande classico del pop, anno 1984.

Caruso, del cantautore bolognese Lucio Dalla, scritto per celebrare Sorrento e la costiera amalfitana, riconosciuto quale capolavoro internazionale della musica pop contemporaneo, e Sarà quel che sarà di Tiziana, vincitore del 33° Festival di Sanremo, per il testo di Roberto Ferri e Maurizio Fabrizio, nell'arrangiamento e strumentazione del M° Lazzeri, incorniciano Tribute to Canterbury del londinese Gordon Jacob, brano sinfonico per grande orchestra di fiati, suddiviso in tre movimenti – Chorale Prelude, (Ein' fest burg) fort the Chapterhouse, Scherzo for the King's School e March for all Pilgrims – dedicato alla Cattedrale di Canterbury ed eseguito in prima mondiale nel 1971.

Se telefonando, portato al successo da Mina, e I migliori anni della nostra vita, per la voce di Renato Zero, anticipano l'escuzione della prima assoluta mondiale del M° Paolo Razzuoli, per la strumentazione di Lazzeri, titolata Magia del Valzer. La Filarmonica, per questa compisizione, si unirà alle coreografie della Società di danza di Lucca, nata nel 1991, in seno al DAMS di Bologna, quale Federazione che coltiva studio, ricerca ed esecuzione di danze della tradizione ottocentesca, dalla quadriglia al valzer, dalla polka alla mazurka figurata.

Chiudono il programma Un'emozione da poco, singolo di Anna Oxa del 1978, degli autori Ivano Fossati, Guido Guglielminetti, Maurizio Monti e Jeff Lynne, e I'll never love this way again, scritto da Will Jennings e Richard Kerr, inserito da Cheryl Ladd nell'album omonimo e vincitore del Grammy Award, come pagina eccelsa del pop, rhythm and blues. Entrambi saranno interpretati dalla voce solista di Tiziana Rivale.

Salutando il 100esimo anniversario dalla morte di Giacomo Puccini, la Filarmonica Luporini si congeda dall'esibizione con l'esecuzione del Nessun dorma, da Turandot, ultima opera del maestro lucchese, nella strumentazione del M° Lazzeri.

Ricordiamo che il concerto è ad ingresso libero e gratuito ma è obbligatoria la prenotazione; i biglietti saranno disponibili online sul sito www.fondazionecarilucca.it o direttamente al link https://www.fondazionecarilucca.it/natale-san-francesco-2024 , dalle ore 12.00 di martedì 17 dicembre.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore.

Sono iniziate la scorsa settimana e termineranno…

Spazio disponibilie

"Una bella iniziativa Lions, realizzata a Lucca sabato 19 luglio, patrocinata dal Lions Club Lucca Host, guidato dalla…

Spazio disponibilie

Un lutto improvviso ha colpito la Capitaneria di porto di Viareggio con la scomparsa del Luogotenente PASQUALINI Massimiliano,…

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Mentre la Toscana si prepara ad accogliere migliaia di turisti da tutta Europa, un'ombra di degrado si allunga…

Dopo 12 anni e mezzo di gestione, Roberto e Elena Collodi lasciano il Circolo di Marginone Quelli…

Spazio disponibilie

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie