claudio
   Anno XI 
Sabato 16 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
16 Agosto 2025

Visite: 126

Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde' nel centro di Capannori, nella zona tra via dei Colombini e via della Piscina, ovvero tra la piscina comunale e la mensa dell'Ente.

L'amministrazione guidata dal sindaco Giordano Del Chiaro, infatti, lo scorso aprile aveva presentato il progetto di un bosco urbano (al cui interno sorgerà anche lo skate park) su un bando regionale per avere finanziamenti, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'aria ma anche per offrire ai cittadini un grande spazio all'aperto per attività sportive, relax e tanto altro. Oggi è ufficiale: il finanziamento è arrivato.

Il bosco urbano sarà diviso in aree tematiche e accoglierà un emiciclo per eventi pubblici, laboratori e teatro di figura, ma anche un'area ristoro e uno spazio per le installazioni temporanee.

Per la realizzazione di questo grande 'polmone verde', l'amministrazione comunale ha già acquistato i terreni che lo ospiteranno, per una superficie totale di oltre 30.000 metri quadrati.

"La notizia di essere riusciti a ottenere un finanziamento così importante dalla Regione Toscana, che ringrazio, per creare un vero e proprio bosco urbano a Capannori ci riempie di orgoglio – dice il sindaco Del Chiaro –. Si tratta di un progetto di punta della nostra amministrazione, per il quale abbiamo lavorato fin da subito, appena insediati. Con il bosco urbano, che accoglierà anche lo skate park, andremo a realizzare entro il prossimo anno un nuovo luogo, grande, dove giovani e meno giovani possono trascorrere ore belle, fare attività, rilassarsi, conoscere persone, vivere il proprio territorio nel modo migliore possibile. Il bosco infatti sarà un contenitore di 'spazi' dove ciascuna persona potrà trovare benessere. Nei giorni scorsi abbiamo anche approvato il progetto dello skate park, con l'ambizione di avviare il cantiere entro fine anno. Stiamo realizzando un nuovo luogo, verde, che sarà punto di riferimento per tutti i capannoresi, giovani inclusi".

Il progetto. L'intervento si fonda su un progetto unitario, in cui le funzioni e le sistemazioni verdi sono progettate in modo strettamente interconnesso e complementare. Il verde diventa il contesto naturale che abbraccia e sostiene tutte le funzioni proposte, mentre le attività che si svolgeranno nel parco, a loro volta, arricchiscono e potenziano l'esperienza della natura, promuovendo una sinergia tra verde e funzioni che rispetta la necessità di preservare il paesaggio e la biodiversità e risponde alle necessità di socializzazione, educazione e svago, garantendo un'alta qualità di vita. Le aree verdi non sono semplicemente spazi di fruizione passiva, ma diventano luoghi funzionali dove ogni intervento di sistemazione vegetale è pensato per supportare e potenziare le attività previste. La rete dei percorsi interni al parco è stata progettata in stretta relazione con i principali poli attrattivi presenti nell'intorno urbano. La presenza di funzioni pubbliche (municipio, uffici, Usl), servizi collettivi (mensa comunale, centro cittadino), attrezzature sportive (piscina, cittadella dello sport) e infrastrutture per la mobilità dolce (pista ciclopedonale esistente) ha orientato la configurazione dei tracciati, con l'obiettivo di garantire continuità, accessibilità e fruibilità. I percorsi principali connettono direttamente questi poli al cuore del parco, diventando assi strutturanti dell'intero sistema. Allo stesso tempo, i percorsi secondari consentono un'esplorazione più intima degli spazi verdi, adattandosi ai flussi spontanei degli utenti e promuovendo un'esperienza immersiva nel paesaggio. All'interno dell'area di intervento sono state inserite delle radure pensate per offrire differenti opportunità di fruizione. Sono spazi aperti e permeabili definiti da anelli di alberature, pensati per creare ambienti protetti, suggestivi e multifunzionali. La loro configurazione favorisce una percezione intima e immersiva della natura, pur mantenendo un forte legame con il sistema dei percorsi e delle attività del parco. Ognuna di queste radure assume una funzione specifica – dal gioco libero, al relax, fino all'attività sportiva – ma tutte sono accomunate da un linguaggio progettuale che valorizza la semplicità, la flessibilità e l'armonia visiva. La disposizione circolare delle alberature contribuisce a generare un senso di continuità e accoglienza, mitigando l'impatto degli elementi artificiali e favorendo l'integrazione tra natura e funzione. Questa configurazione semplice e accessibile consente l'utilizzo per attività sportive a corpo libero, come yoga, ginnastica, allenamenti funzionali e giochi informali, promuovendo il movimento all'aria aperta in un contesto naturale e accogliente. Lo spazio è stato pensato con una vocazione evolutiva, in grado di adattarsi nel tempo alle esigenze della comunità. Accanto a questo ci sarà la realizzazione di uno skatepark e di un'area fitness attrezzata, senza compromettere l'equilibrio paesaggistico del parco, con l'obiettivo di mantenere l'identità verde e aperta dello spazio, pur favorendo nuove occasioni di aggregazione, benessere e dinamismo per tutte le fasce d'età. All'interno del bosco nascerà un emiciclo, area pensata per eventi pubblici di piccole dimensioni come laboratori all'aperto, racconti, teatro di figura, ma anche per attività scolastiche o associative. Non mancherà, infine, l'area ristoro, uno spazio pensato per offrire momenti di pausa e convivialità all'interno del parco, immersi nel verde. È attrezzata con tavoli da picnic, distribuiti sia in zone all'aperto, per chi desidera godere pienamente del contatto con la natura, sia sotto pergolati in legno, che garantiscono ombra e riparo nelle ore più calde o in caso di pioggia leggera.

Dal punto di vista delle piante e alberature, saranno scelti alberi con la finalità di ridurre gli inquinanti atmosferici. Saranno messe a dimora piante capaci di assorbire gli inquinanti atmosferici (PM10, PM2.5, CO₂, NOₓ) e mitigare il microclima urbano. L'intervento non prevede nuovo consumo di suolo né nuova impermeabilizzazione, ma si configura come un miglioramento qualitativo del patrimonio verde, con una logica di ottimizzazione ecologica e di efficienza ecosistemica.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Spazio disponibilie

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Spazio disponibilie

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Spazio disponibilie

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Sistema Ambiente comunica che il giorno 15 agosto i servizi di igiene urbana saranno regolarmente garantiti, tranne…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie