claudio
   Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
19 Luglio 2021

Visite: 190

Tre gli appuntamenti promossi anche quest'anno dal comune di Porcari sulle tracce della storia e dei segni delle civiltà del passato realizzati col contributo della Regione Toscana e di Unicoop Firenze nell’ambito dell’iniziativa La notti dell’archeologia.

Si parte mercoledì (21 luglio) alle 17 con il primo laboratorio didattico sulla storia della tessitura, rivolto a bambini e bambine dai 7 anni in su. I partecipanti realizzeranno con un piccolo telaio la propria trama e, al contempo, scopriranno oggetti, materiali e colori utilizzati fin dalla preistoria.

Sabato (24 luglio) alle 10 tutti gli interessati potranno scoprire l’area archeologica di Fossa Nera. Una visita guidata dagliarcheologi e dai collaboratori dell’associazione Arké, Floriano Cavanna, Marta Bruschini e Letizia Giusti, con ritrovo alla biblioteca comunale. Da lì i partecipanti raggiungeranno con mezzi propri il sito. Per accedere agli scavi sarà necessario percorrere a piedi un tratto di strada sterrata.

Terzo e ultimo appuntamento con gli archeologi dell’associazione Arké, incaricata dal comune di Porcari per queste attività, è in programma per giovedì 29 luglio alle 17. Aperto a partecipanti dai 7 anni in su, il laboratorio didattico proposto si occuperà della tecnica dello stampo tra Etruschi e Romani.

“Il comune di Porcari – afferma la consigliera incaricata all’archeologia, Fabrizia Rimanti – aderisce anche quest’anno a Le notti dell’archeologia, progetto promosso dalla Regione Toscana, nel periodo dal 21 al 29 luglio. Si tratta di un appuntamento molto atteso da un vasto pubblico di appassionati e non solo: aperture straordinarie serali e notturne, eventi dedicati nei musei, aree e parchi archeologici della Toscana. L’adesione all’iniziativa – prosegue la consigliera Rimanti – assume quest’anno un significato particolare: il ritorno a una normalità protetta, anche per quanto riguarda l’esperienza culturale in generale e la valorizzazione del patrimonio archeologico del nostro territorio con esperienze che coinvolgeranno adulti e bambini”.

Tutti gli incontri sono gratuiti. È necessaria la prenotazione al numero 0583.211884. I due laboratori didattici si terranno nelle aule didattiche archeologiche al civico 121 di via Roma, nel rispetto delle linee guida per garantire la sicurezza dal rischio di contagio da coronavirus. Per informazioni ulteriori si consiglia di visitare la pagina Facebook Aule didattiche archeologiche comune Porcari.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Spazio disponibilie

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

Spazio disponibilie

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie