Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 336
In occasione della Giornata internazionale della donna, sabato (8 marzo) alle 21,30 l'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari ospiterà la prima dello spettacolo teatrale Quattro donne diretto da Andrea Berti. Una storia che attraversa il tempo e le generazioni, portando in scena a distanza di quarant'anni il confronto tra madri e figlie.
Lo spettacolo si sviluppa in due atti distinti, ma intrecciati. Nella prima parte va in scena un salotto degli anni '60: quattro donne, madri e amiche, si ritrovano ogni giovedì sera per giocare a carte. Attorno a quel tavolo condividono risate, confidenze, speranze e delusioni, costruendo un microcosmo in cui possono essere autentiche, al di là dei ruoli che la società vuole per loro e dalle responsabilità familiari. Ognuna porta con sé il peso di rinunce e sacrifici, ma anche il desiderio di autodeterminazione e di realizzazione personale soffocato dalle convenzioni dell'epoca. Nel frattempo le figlie, nella stanza accanto, giocano a imitare le madri.
Nella seconda parte, con un salto temporale, la scena si sposta nei primi anni Duemila. Le protagoniste ora sono le quattro figlie, ormai adulte, che si ritrovano dopo la morte di una delle madri. È un incontro che riapre vecchie ferite, ma che offre anche l'occasione per riscoprire il valore delle storie che le hanno precedute. Il confronto tra generazioni emerge in tutta la sua forza: le figlie si specchiano nelle vite delle loro madri, interrogandosi su quanto abbiano ereditato, su cosa sia cambiato e su quali battaglie rimangano ancora da combattere.
L'assessora alle pari opportunità di Porcari, Eleonora Lamandini, dice: "Lo spettacolo 'Quattro donne' ci offre uno sguardo prezioso su come siano cambiate – e in parte ancora persistano – le dinamiche di genere tra passato e presente. Raccontare il vissuto delle donne attraverso il teatro significa dare voce a esperienze che spesso rimangono silenziose, permettendoci di riflettere su quanto sia stato fatto e su quanto ancora ci sia da fare per garantire pari opportunità e diritti. Credo che questa serata sarà un'occasione di crescita per tutta la nostra comunità. Ringrazio Andrea Berti per aver scelto Porcari per questo debutto".
A dare voce e corpo alle Quattro donne saranno le attrici Benedetta Cafissi, Tiziana Cerri, Rossella De Luca e Silvia Prioreschi. Organizzato con il patrocinio del Comune di Porcari e la collaborazione di Progetto Idra, lo spettacolo è una produzione VIII Laboratorio liberamente ispirata a Due partite di Cristina Comencini. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 291
Due iniziative ad Altopascio per la Giornata Internazionale della Donna volte alla sensibilizzazione della comunità sul tema della lotta per i diritti delle donne, coinvolgendo anche le giovani generazioni.
"Vogliamo sempre più organizzare appuntamenti sul territorio che stimolino la partecipazione attiva dei cittadini attraverso la riflessione e un coinvolgimento diretto - spiega l'assessore al benessere di comunità e al welfare, Valentina Bernardini -. Come amministrazione comunale ci impegniamo a creare occasioni di confronto e crescita, coinvolgendo soprattutto i giovani. Crediamo infatti che solo attraverso il dialogo, l'inclusione e la condivisione si possa costruire una comunità davvero accogliente e solidale".
Il primo appuntamento è venerdì 7 marzo, alle 21 alla Casa delle Associazioni in via Bruno Nardi a Spianate, con la presentazione del corso di cucito creativo, parte del progetto "Crea con Noi", promosso dal Centro commerciale naturale di Spianate e DANI CREA, con il patrocinio del Comune di Altopascio e il coinvolgimento dell'associazione Anna Maria Marino e di Confesercenti Lucca. Durante la serata, i partecipanti potranno realizzare un portachiavi a forma di cuore e una scarpina rossa, simbolo della lotta per i diritti delle donne. Tutto il materiale sarà fornito dall'organizzazione, ad eccezione delle forbici che dovranno essere portate dai partecipanti. Il costo dell'attività è di 5 euro, per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione entro il 6 marzo al numero 340.4653436 (Daniela). Il corso continuerà ogni giovedì sera alle 21, offrendo l'opportunità di imparare a creare oggetti e decorazioni in un contesto di comunità che, al tempo stesso, mira a fornire competenze utili, potenzialmente trasformabili in opportunità lavorative.
Sabato 8 marzo, dalle 15 allo Spazio Giovani di via Fratelli Rosselli 18, si terrà "Voce delle Donne", un evento inserito nel progetto "Educativa di Strada - Giovani al Centro". L'iniziativa vuole sensibilizzare i giovani e la comunità sul tema dei diritti delle donne, offrendo uno spazio libero di discussione sull'uguaglianza, le pari opportunità e l'importanza delle conquiste femminili nel corso della storia. Dopo una prima chiacchierata, l'evento si sposterà nel centro di Altopascio, dove i ragazzi potranno confrontarsi direttamente con i cittadini, facendo loro domande, scambiando pensiero e raccogliendo opinioni, testimonianze e storie legata a ciò che rappresenta oggi la Giornata internazionale dei diritti delle donne.