Piana
Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 234
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC), il nuovo sistema digitale nazionale che consente ai Comuni di redigere, gestire, archiviare e conservare permanentemente gli atti di stato civile – come cittadinanza, nascita, matrimonio e unione civile – su una piattaforma centralizzata e condivisa. Si tratta di un'innovazione che migliora la qualità dei servizi, semplifica i procedimenti amministrativi e rende più veloce ed efficace la comunicazione tra enti pubblici e cittadini.
Attualmente in Italia solo 894 Comuni su 7.896 (11,32%) hanno effettuato il passaggio ad ANSC. In Toscana sono 39 su 273 (14,29%), in provincia di Lucca appena 6 su 33 (18,18%). Altopascio si posiziona quindi tra le amministrazioni più virtuose, anticipando l'obbligo previsto a livello nazionale che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2027. Con ANSC, si apre una nuova fase per i servizi demografici: l'eliminazione della carta, la dematerializzazione delle procedure e la gestione digitale degli atti porteranno a una maggiore efficienza, riduzione degli errori e migliore accesso alle informazioni. I cittadini potranno richiedere certificati e adempiere alle pratiche di stato civile in modo più rapido e semplice, anche a distanza.
"Questo passaggio – spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alla semplificazione Adamo La Vigna – rappresenta un momento importante per i nostri uffici e, in prospettiva, per tutti i cittadini. Dopo oltre un secolo di utilizzo dei registri cartacei, che ora vengono ufficialmente chiusi, inizia una nuova era, già avviata con l'integrazione all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR): abbiamo inaugurato questa nuova fase con la registrazione della nascita di una bambina. Un risultato che premia il lavoro del nostro ufficio, in particolare quello dei Servizi Demografici, sempre allineato alle sfide della digitalizzazione e dell'innovazione".
Dopo l'ufficio di prossimità, il punto di facilitazione digitale, lo sportello per attivare lo Spid e per gestire servizi pubblici e sanitari digitali, si aggiunge quindi questo ulteriore tassello nella semplificazione dei passaggi burocratici per venire incontro alle esigenze della cittadinanza, soprattutto quella più fragile.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 338
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo è il comitato Altrestrade Lucca, che lo definisce un primo risultato importante.
“L’ha reso possibile il sostegno di numerosi cittadini che, firmando la petizione, hanno voluto lanciare un messaggio chiaro: la comunità non è disposta a rimanere passiva di fronte a scelte che incideranno profondamente sulla qualità della vita e sulla sostenibilità del territorio- dichiara il comitato- Al contrario, chiede con forza l’apertura di un confronto trasparente e partecipato, capace di guardare al futuro. Ora, con l’attenzione delle istituzioni europee, si apre finalmente l’occasione per trasformare quella richiesta in realtà: un’occasione preziosa per proiettare la piana di Lucca nel futuro, affrontando le sfide della mobilità con strumenti nuovi, condivisi e lungimiranti”.
“Invitiamo tutti i cittadini a continuare a sostenere e diffondere questa iniziativa: partecipare significa contribuire a migliorare la piana in modo adeguato e coerente coi tempi che corrono- conclude il comitato Altrestrade- Solo con il contributo attivo della comunità potremo costruire, insieme, un percorso capace di dare risposte concrete e sostenibili ai bisogni di un intero territorio”.