Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Il segretario del Pd di Capannori Antonio Bertolucci e il capogruppo consiliare del Pd locale Guido Angelini avanzano valutazioni e proposte sulla sanità pubblica ai tempi del Coronavirus.
"In questi mesi di emergenza per il Corona-Virus - esordiscono - tutti noi abbiamo avuto modo di riflettere sull’importanza del servizio sanitario pubblico per tutti. Abbiamo avuto modo di capire come le risorse investite nella sanità non siano inopportunamente sottratte ad altri settori, ma anzi come siano strategiche per la vita delle comunità in tutta l'Italia".
"Se analizziamo la situazione nell’ambito ristretto del nostro territorio - spiegano -, non possiamo non rilevare che anche da noi il sistema sanitario è stato colto alla sprovvista dalla pandemia del virus , anche se ha saputo riorganizzarsi in breve tempo ed è riuscito a far fronte alle esigenze più impellenti riducendo al minimo le inefficienze e colmando le lacune più profonde, salvando la vita a tante persone. Prova ne è che in poco tempo sono stati allestiti nuovi posti letti di terapia intensiva al Campo di Marte ed attivati servizi territoriali che hanno permesso di intervenire almeno nelle situazioni più disperate".
"Da questa esperienza - sottolineano -, dovremmo trarre le indicazioni per una sanità futura che non si faccia trovare nuovamente impreparata di fronte al ripetersi di eventi imprevisti e gravi come questo. Abbiamo visto come l’ospedale da solo non possa rispondere a tutte le esigenze di cura di una comunità ma che occorra invece realizzare una rete di servizi territoriali coinvolgendo i medici di medicina generale, per garantire un livello di assistenza adeguato a tutti i cittadini. Per questo crediamo sia importante la realizzazione di residenze sanitarie intermedie capaci in ogni momento di accettare pazienti dimessi dall’ospedale ma non ancora pronti a rientrare nelle proprie case".
"Riteniamo fondamentale - proseguono i due - creare e rafforzare gli ospedali di comunità in maniera diffusa sul territorio, dotando i centri territoriali di attrezzature e specialisti in grado di dare risposte ai bisogni sanitari delle comunità interessate. Abbiamo visto come durante questa emergenza, ma non solo, le associazioni di volontariato socio sanitario abbiano svolto un ruolo fondamentale per colmare la distanza tra il sistema sanità ed i cittadini, riuscendo a dare risposte e contribuendo in maniera significativa ad alleviare i disagi della popolazione".
"In relazioni a queste considerazioni - concludono i due esponenti di partito - il Partito Democratico di Capannori: Esprime ancora una volta il suo sentito e profondo ringraziamento a tutto il personale sanitario, ai medici di famiglia, ai volontari delle associazioni che si sono prodigati per ridurre al minimo le sofferenze e le difficoltà delle persone colpite direttamente o indirettamente dal virus; Si congratula con tutti coloro che hanno messo in atto azioni preventive in grado di evitare episodi di contagio nella RSA di Marlia gestita dal Comune di Capannori, Partito Democratico di Capannori via Don A. Mei 64K 55012 Capannori (LU) mail:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Un invito ad adottare comportamenti responsabili per affrontare la fase 2 dell'emergenza sanitaria, nella consapevolezza che la convivenza con il virus ci impone regole di prevenzione che caratterizzeranno a lungo il nostro modo di vivere. Arriva da Franco Antonio Salvoni, medico e consigliere comunale con delega alla sanità.
"Anche se il lock down è stato allentato tutti noi dobbiamo tener ben presente che il virus non è sparito né, per quanto se ne sa, ha perso la sua contagiosità e la sua virulenza – commenta Salvoni - Circola ancora tra noi e sembra che il contagio possa avvenire anche da soggetti asintomatici. Non possiamo abbassare la guardia. Rispetto a due mesi fa qualcosa è stato fatto, qualcosa è cambiato; disponiamo ad esempio di maggiori opportunità diagnostiche che ci permettono di effettuare più tamponi e i test sierologici sono divenuti di uso comune. Si conosce inoltre meglio la clinica della malattia e sopratutto si sta facendo luce sui meccanismi patogenetici delle sue complicanze che sono poi la causa della morte. Di conseguenza disponiamo di maggiori risorse terapeutiche, anche se non esiste a tutt'oggi una terapia specifica sicuramente valida ed efficace ed il vaccino è ancora lontano".
"Il sistema sanitario, anche a livello locale, nelle scorse drammatiche settimane si è prontamente adattato, dotandosi di reparti ospedalieri specifici, aumentando la disponibilità di terapie intensive dedicate e anche sul territorio, vero snodo di intercetto della malattia, è stato messo in piedi un sistema di intervento medico e infermieristico specifico – prosegue il consigliere del gruppo consiliare Luca Menesini sindaco -. Inoltre è stato studiato un nuovo modello assistenziale per le Rsa che ospitano soggetti fragili e, come abbiamo potuto costatare, maggiormente vulnerabili".
"Siamo forse più preparati ad affrontare una ripresa della malattia ma questa evenienza non può e non deve accadere – aggiunge Salvoni - E allora, avendo necessità di riprendere progressivamente tutte le attività sociali ed economiche proprie del nostro modo di vivere, sarà necessario mettere in atto in maniera scrupolosa tutte le norme igieniche e di comportamento. Facendo tesoro dell'esperienza acquisita, vedi il lockdown responsabilmente e quindi efficacemente condotto da tutti i cittadini, dobbiamo perpetuare una sorta di 'chiusura' al virus attraverso comportamenti e sistemi di prevenzione che in qualche modo continuino ad 'isolarci' dal virus. Certamente si tratta di un ulteriore sacrificio, basti pensare all'impossibilità di scambi affettivi tra persone che non si vedevano da mesi o anche alla necessità di imporre presidi protettivi a soggetti che non né comprendono appieno l'utilità. Non vanno trascurate neanche le limitazioni che comportamenti responsabili impongono alle attività economiche. Tutto questo è tuttavia necessario anche alla luce che l'insidia virale può essere 'nascosta' dalla mancanza di sintomi del soggetto potenzialmente contagiante".
"Non possiamo, inoltre, cadere nell'illusione che sia tutto finito e non dobbiamo farci prendere da sentimenti di ingiustificato quanto pericoloso ottimismo – dice Salvoni - Tenendo a mente le sofferenze e i lutti che questa malattia ci ha causato, dobbiamo perseverare nelle condotte corrette ed applicarle in modo quanto più possibile scrupoloso. Siamo noi gli artefici del nostro destino. Non possiamo addossare compiti e responsabilità solo altrove; è sopratutto dentro di noi che dobbiamo cercare e trovare la soluzione".
"Un atto di assunzione di responsabilità personale e collettiva è assolutament imperativo – conclude -. Sarebbe drammatico assistere ad una ripresa dei contagi, del numero degli ammalati e dei morti. Le ripercussioni sociali ed economiche di un simile evento sarebbero catastrofiche; si aprirebbe un baratro davanti all'umanità. Ma ciò non accadrà; come si dice e si deve continuare a pensare, tutto andrà bene".