Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
Riaprire entro maggio bar, ristoranti, pizzerie, attività commerciali e di servizio, in massima sicurezza. Questo il tema al centro dell'incontro avvenuto stamani (giovedì) tra il sindaco Luca Menesini e i rappresentanti di Confesercenti Toscana Nord, ovvero il presidente Alessio Lucarotti e la direttrice Francesca Pierotti, al quale ha partecipato anche l'assessore al commercio Serena Frediani. Confesercenti Toscana Nord ha apprezzato la presa di posizione del primo cittadino di Capannori a favore della riapertura entro il mese in corso di tutte le attività ancora chiuse a causa dell'emergenza Coronavirus. Inoltre l'associazione di categoria, in collaborazione anche con le altre associazioni, ha presentato al sindaco alcune ipotesi di protocolli di sicurezza che le attività commerciali e di servizio dovrebbero adottare per la riapertura dei loro esercizi. Ipotesi che il sindaco Menesini porterà sui tavoli regionali in modo che venga realizzato un protocollo di sicurezza unico.
“Ringrazio Confesercenti e tutte le associazioni di categoria, così come i singoli commercianti, per l'impegno con cui si stanno prodigando per mettere a punto misure di sicurezza adeguate che proteggano i lavoratori e i cittadini alla riapertura delle loro attività - afferma il sindaco Luca Menesini - Lavoro e salute non sono due cose alternative e devono assolutamente andare di pari passo. Sono d'accordo, come ho già detto nei giorni scorsi, che le attività ancora chiuse riaprano tutte entro il mese di maggio, con adeguati protocolli di sicurezza. Porterò quindi all'attenzione della Regione le proposte presentate dalle associazioni di categoria, affinché possa essere messo a punto un protocollo unico. Chiedo inoltre al Governo di fornire per tempo le date delle prossime riaperture per consentire alle attività di organizzarsi e poter adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per proteggere i lavoratori ed i clienti. Bisogna pertanto che i protocolli di sicurezza siano pronti ben prima della data di riapertura. Serve maggiore chiarezza in modo che torni un clima di fiducia nel Paese: collaborazione e fiducia sono elementi centrali per la fase 2 e le Istituzioni devono guidare questo processo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 178
La nuova elementare di Badia Pozzeveri, che sorgerà in località Agliaio e per la quale sono stati aggiudicati i lavori, sarà una delle poche presenti nella nostra provincia e, probabilmente, in Italia a garantire distanze di sicurezza, spazi molto grandi, ambienti accoglienti e spaziosi per bambini e insegnanti. Un luogo bello e funzionale, la cui progettazione è stata concertata con il personale docente, a disposizione dell'educazione, della didattica e del territorio. A dirlo è l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci, che rassicura così cittadini e genitori in merito ad alcune domande che le famiglie si pongono quotidianamente rispetto al futuro dei propri figli e al futuro della scuola in generale, dopo l'emergenza Covid-19.
"Come prima cosa ci tengo a dire ai cittadini di Badia Pozzeveri e, in generale, ai cittadini di Altopascio - spiega -, che la porta del Comune, del sindaco, degli assessori e dei consiglieri comunali è sempre aperta. Se qualcuno ha bisogno di ulteriori chiarimenti o rassicurazioni o anche solo di guardare nuovamente insieme il progetto della nuova scuola di Badia Pozzeveri noi siamo qui, pronti a rispondere alle richieste di ognuno. Un anno e mezzo fa organizzammo un incontro pubblico con la frazione di Badia per presentare il progetto della nuova scuola. In quella sede fornimmo il progetto, con la spiegazione di come si sarebbe organizzato ogni singolo spazio e con l'indicazione di metrature, ampiezze, gestione degli ambienti. Fa quindi molto strano leggere oggi affermazioni del tipo "ci saranno solo 5 classi", senza aggiungere l'informazione più importante: le 5 classi sono di 80 metri quadrati l'una, più grandi di un qualsiasi appartamento ed enormemente più grandi di una qualsiasi classe di una qualsiasi scuola del nostro territorio. Nel progetto della nuova scuola sono inoltre presenti un ampio ambiente dedicato all'attività motoria dei bambini, un'altra aula - anch'essa molto grande - dedicata alle attività laboratoriali e un grande atrio centrale, di connessione tra i vari ambienti, iper flessibile e polifunzionale. Tutt'intorno, invece, ci sarà un'estesa area verde. La superficie complessiva è di 1280 mq. Ma non è tutto: la nuova scuola adotterà il progetto della mensa in classe, che già alcune classi dell'attuale scuola elementare di Badia Pozzeveri stanno sperimentando con successo. Il progetto mensa in classe prevede piccoli gruppi di bambini, all'interno delle grandi aule, che pranzano insieme, ognuno al proprio posto, sotto l'occhio vigile degli insegnanti: un modo per pranzare in sicurezza e con maggiore tranquillità rispetto a quello che avviene nelle stanze-refettorio. Nessuno di noi poteva prevedere un'emergenza di tali dimensioni, ma siamo in prima linea per garantire sicurezza, innovazione e accoglienza ai nostri bambini, alle loro famiglie e a tutti coloro che nella scuola lavorano. E la nuova scuola di Badia Pozzeveri risponde pienamente a questi tre principi".