Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 170
Donati alla sanità lucchese strumenti sanitari e dispositivi di sicurezza per fronteggiare l'emergenza Coronavirus per un valore di oltre 73 mila euro grazie alla raccolta fondi lanciata dall'amministrazione Menesini. Di questi 26.330 euro sono stati raccolti sulla piattaforma Gofundme e i restanti 47.630 euro direttamente sul conto corrente appositamente aperto dal Comune di Capannori per l'emergenza. A donare sono stati molti cittadini, non solo capannoresi, ma anche residenti in altre parti d'Italia e all'estero e numerose aziende e associazioni del territorio.
Di seguito l'elenco degli strumenti e dei dispositivi donati: 4.000 mascherine chirurgiche, 142 tute di protezione, 25 termometri infrarosso senza contatto, 3 umidificatori ossigeno e flussimetri, 100 flaconi disinfettante Corsodyl 60 ml spray, 4.500 mascherine N95 FFP2, 96 disinfettante Umonium38 - flaconi 1L, 3 confezioni da 5 pezzi Edi Catheter ENFit 16Fr/125 cm, 48 confezioni da 8 pezzi imbottitura posizionatore facciale, 30 pulsiossimetri monopaziente SAT200PI-X, 24 kit completi del servizio Net Life.
Per semplificare e velocizzare le procedure le strumentazioni sono state acquistate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e poi direttamente consegnate all'azienda sanitaria Toscana Nord Ovest.
“Ringrazio tutti, cittadini, aziende, associazioni per la grande generosità e la sensibilità con cui hanno risposto alla nostra campagna di raccolta fondi per sostenere la struttura ospedaliera e il personale sanitario nella fase più critica dell'emergenza Coronavirus - afferma il sindaco Luca Menesini -. Una grande prova di solidarietà che ci ha permesso di raggiungere un risultato straordinario. Quello di poter implementare le strumentazioni sanitarie a disposizione dell'ospedale durante la fase 1 dell'emergenza, contribuendo a far sì che la struttura ospedaliera potesse essere messa in grado di fronteggiare la difficile situazione, così come fortunatamente è avvenuto, assicurando a tutti le cure necessarie e, con le ultime attrezzature, equipaggiare al meglio le equipe di sanità territoriale, perchè è sui territori che si gioca la nuova sfida per contenere il virus. Un grazie va anche alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per averci supportato nel velocizzare l'acquisto dei materiali e per quanto sta facendo per sostenere il territorio in questa fase di crisi".
Queste le aziende e le associazioni che hanno effettuato le donazioni a cui va il ringraziamento dell'amministrazione comunale:
Aziende: Società cooperativa Bio Costruzioni, Bartoli spa, Globo Carte, Futura spa, Il Consorzio di Pierotti Fabio, TIME srl, Gemignani clinica dentale di Pieroni e Scatizzi, Quilici Hu Qiuxiang, Studio Romiti Gatti, Gruppo maglificio Del Carlo, Azienda agricola Pieri Luca, Imagicle spa, Cartiere Carrara, Impresa edile Cappelli Bernardo, Baldassari Specialcavi.
Associazioni: Cral del Comune di Capannori, Asd Sport & Fun, Juventus club Capannori, Amici di Cico, Gruppo autonomo donatori sangue e assistenza di Colle, Castelvecchio di Compito, Ruota, Associazione Down Lucca, La collina, Per San Pietro, Presepe vivente di Ruota, Gruppo storico Casteldurante, Asd Estate Giovani Estatissima, associazione senegalese Lucca, MTG king's cross, I ragazzi del presepe al pozzo Salita- Piano di Gioviano, Fantacalcio Lucca.
Il rendiconto dettagliato delle donazioni e degli acquisti effettuati sono pubblicati sul sito del Comune nella sezione 'Capannori Solidale'.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
È avvenuta questa mattina (4 maggio) la consegna di 1000 mascherine da parte dello Studio medico dentistico Santa Apollonia al Comune di Porcari affinché potessero essere distribuite ai commercianti del paese.
I dottori Marco Simonetti e Rosaria Sommariva hanno dichiarato: "In un momento così difficile, dal quale stiamo passando e dal quale stiamo cercando di uscire, l'unione delle energie è fondamentale per venirne fuori bene e prima possibile. Non si può pensare di farcela da soli e lasciare posto all'individualismo e all'egoismo. La forza di una comunità, come quella di Porcari, sta nella vicinanza reciproca tra istituzioni, cittadini e attività economiche. Abbiamo deciso per questo di donare ai commercianti di Porcari Attiva, in accordo con l'amministrazione comunale, queste mascherine. Dispositivi di Protezione Individuale che ci accompagneranno anche nei prossimi mesi e che saranno elemento di difesa e di protezione contro il diffondersi di questa terribile malattia che ci ha sconvolto la vita. Abbiamo pensato potessero essere utili ai commercianti per salvaguardare loro stessi e i loro clienti. Risorgeremo solo se lo faremo insieme, abbiamo il nostro centro in questo comune e abbiamo deciso di metterci a disposizione e di fare la nostra parte in questo modo."
Ad esprimere grande soddisfazione è il sindaco Fornaciari: "Questi mesi di sacrificio sono stati resi meno difficili grazie alla solidarietà dei miei concittadini, che rappresento fieramente. Il tessuto di Porcari è strettamente interconnesso e risponde ai valori dell'altruismo e della collaborazione".
Michele Adorni e Renata Bonacchi, rispettivamente presidente di Porcari Attiva e presidente di ConfCommercio Terziario Donna Porcari, concludono manifestando la loro gratitudine: "Il gesto dello Studio medico dentistico Santa Apollonia ci lascia senza parole perché dire grazie è riduttivo. In un momento come questo in cui il commercio ha dovuto fermarsi, avere testimonianze di solidarietà come questa ci fa capire come sia necessario l'appoggio di tutti quanti per ripartire".