Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
È aperto fino al 20 maggio il bando, rivolto ai cittadini altopascesi che si trovano in difficoltà economica a causa del coronavirus, attraverso cui presentare domanda per ottenere un contributo straordinario per il pagamento dell'affitto. L'amministrazione D'Ambrosio, grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana, ha infatti definito il bando, che rimarrà aperto fino a mercoledì 20 maggio, destinato specificamente ai lavoratori dipendenti e autonomi che in conseguenza dell'emergenza sanitaria nazionale abbiano cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro. Il contributo corrisponde alle mensilità di aprile, maggio e giugno e sarà corrisposto mensilmente se permangono le condizioni di accesso. Sarà calcolato sulla base del 50% del canone di affitto e comunque fino a un massimo di 250 euro.
Per facilitare le operazioni, l'amministrazione comunale ha attivato un portale che consente ai cittadini di presentare la domanda direttamente online, cliccando qui: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/affittocovid/. Inoltre, per essere ancora più di aiuto alle persone, è stato creato un video-tutorial, nel quale l'assessore al sociale, Ilaria Sorini, guida i cittadini nella compilazione della domanda, facendo vedere passo dopo passo cosa scrivere nei vari campi e dove trovare le varie informazioni.
"In un momento in cui dobbiamo stare distanti e non è possibile vedersi di persona - commenta l'assessore Sorini -, abbiamo pensato di creare una cosa semplice e intuitiva che crei comunque un filo di collegamento con le persone. Quella del contributo per l'affitto è una misura molto significativa e molto attesa, con la quale intendiamo sostenere le famiglie che hanno perso il lavoro o che comunque hanno visto calare il reddito a causa dell'emergenza epidemiologica. La casa è un diritto, compito di un'amministrazione pubblica è quello di garantire questo diritto e supportare chi si trova in difficoltà. Per facilitare le operazioni e consentire ai cittadini di presentare la domanda in modo agile, abbiamo creato una piattaforma online direttamente sul sito istituzionale del Comune di Altopascio. Si tratta di una procedura guidata: al cittadino è richiesto di compilare i vari campi indicati. A giorni, inoltre, erogheremo anche il contributo affitto 2019 e definiremo le altre misure pensate e costruite per la comunità per rispondere in modo forte e strutturato agli effetti economici del coronavirus. Misure che andranno a supporto sia delle famiglie sia dei settori maggiormente colpiti da questa situazione".
REQUISITI. Tra i requisiti per presentare la domanda c'è quello di avere un ISE (Indicatore della situazione economica) non superiore a 28.684,36 euro per l'anno 2019. Per coloro che non sono in possesso dell'attestazione Ise 2019 viene consentita l'indicazione del valore simulato calcolato tramite il portale INPS al seguente link: https://servizi2.inps.it/servizi/Iseeriforma/FrmSimHome.aspx (il valore da tenere in considerazione è quello come indicato nella figura esemplificativa: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/wp-content/uploads/simulatore-ISE.jpg). Altro requisito è quello di avere una diminuzione del reddito del nucleo familiare di almeno il 30 per cento per cause riconducibili all'emergenza epidemiologica da Covid-19, rispetto alle corrispondenti mensilità dell'anno 2019. Tale riduzione potrà essere riferita sia a redditi da lavoro dipendente, ad esempio un minor orario di lavoro e cassa integrazione, sia a redditi da lavoro autonomo con particolare riferimento alle categorie Ateco la cui attività è sospesa a seguito dei provvedimenti del governo, sia a redditi di lavoro con contratti non a tempo indeterminato di qualsiasi tipologia. Altri requisiti sono la residenza anagrafica nell'immobile con riferimento al quale si richiede il contributo, la titolarità di un regolare contratto di affitto e l'assenza di titolarità di diritti di proprietà o usufrutto, di uso o abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, situato a distanza pari o inferiore a 50 chilometri dal comune.
Il termine ultimo per presentare la domanda è mercoledì 20 maggio 2020. Per presentare la domanda occorre utilizzare unicamente il modello online predisposto dal Comune di Altopascio: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/affittocovid/.
Per informazioni e supporto: Settore Servizi al Cittadino, 0583.216353 – 216907 (dal lunedì al venerdì 8,30 – 12,30).
Per guardare il video-tutorial dell'assessore Ilaria Sorini: https://youtu.be/zncn2A2DQGE.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Da lunedì prossimo (4 maggio) l'amministrazione comunale darà il via alla realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria nei cimiteri del territorio. I lavori consisteranno nel taglio dell'erba, nella sistemazione dei vialetti e in altri interventi finalizzati a mantenere il decoro di queste strutture. L'opera di manutenzione riguarderà tutti i camposanti, per un investimento di 30 mila euro e partiranno dai cimiteri di Marlia (vecchio) e di Segromigno in Piano per poi proseguire negli altri cimiteri del territorio. In questa particolare fase di emergenza gli interventi saranno realizzati da alcune ditte, mentre successivamente torneranno ad occuparsi delle manutenzioni anche le associazioni che hanno in gestione alcuni cimiteri. Sono inoltre nella fase di affidamento lavori di straordinaria manutenzione e riqualificazione, per un importo complessivo di 120 mila euro, per i cimiteri di San Colombano, San Leonardo in Treponzio, Pieve San Paolo e Sant'Andrea di Compito, che partiranno nelle prossime settimane.
“Con queste opere di manutenzione, sia ordinarie che straordinarie, vogliamo assicurare il decoro e la sicurezza dei cimiteri del nostro territorio – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. I luoghi dove si trovano i defunti sono preziosi e cari per la comunità e per questo motivo stiamo per iniziare quest'opera generale di manutenzione ordinaria per poi procedere con lavori di riqualificazione per i cimiteri che necessitano di interventi più consistenti sulla base di un'attenta programmazione basata sulle priorità che via via emergono, anche in seguito alle segnalazioni che giungono da parte dei cittadini ”.
Vediamo i lavori di riqualificazione in programma per i cimiteri di San Colombano, San Leonardo in Treponzio, Pieve San Paolo e Sant'Andrea di Compito.
I lavori al cimitero di San Colombano riguarderanno principalmente i muri perimetrali che in alcuni punti non versano in buone condizioni tramite la demolizione e la ricostruzione delle parti instabili. Saranno inoltre estirpate le piante rampicanti cresciute a dismisura sul muro di cinta lato sud e riposizionati canali, scossaline e discendenti nuovi in tutte le zone che ne sono sprovviste per proteggere le opere murarie dai danni causati dall'acqua piovana. Prevista anche l'imbiancatura di tutte le parti oggetto di interventi e dei muri interni.
Al cimitero di San Leonardo in Treponzio l'intervento di manutenzione prevede la sostituzione della copertura dei loculi e della cappellina attualmente in fibrocemento. La copertura attuale sarà rimossa e sostituita con una nuova realizzata in laterizio e impermeabilizzata. In programma anche l'imbiancatura delle parti intonacate delle facciate.
Per quanto riguarda inoltre il cimitero di Pieve San Paolo saranno ripuliti dalla vegetazione sia il muro posteriore che la copertura dei loculi vecchi con la sistemazione del tetto ed il riposizionamento delle scossaline, dei canali e dei discendenti. Si interverrà inoltre sulla parte del muro a nord della cappellina centrale interessato da problemi di umidità. Infine è prevista l'imbiancatura sia della cappellina che dei loculi.
I lavori in programma al cimitero di Sant'Andrea di Compito riguarderanno la cappellina con interventi sia alle parti murarie che alla copertura e alla pavimentazione. In programma infatti il rifacimento totale della copertura sia per quanto riguarda la parte strutturale che il manto. Per quanto riguarda le pareti esterne sarà demolito tutto l'intonaco in parte mancante e in parte deteriorato e la muratura in pietra e mattoni sarà trattata e lasciata a vista. Per quanto riguarda l'interno della struttura sarà rifatto l'intonaco delle pareti con la successiva imbiancatura e sarà restaurato il pavimento originario in cotto. La cappellina sarà anche dotata di infissi in ferro zincato e verniciato e vetri satinati. Infine è prevista la sostituzione del portone.