Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 180
Da domani, mercoledì 29 aprile, le famiglie che si trovano in difficoltà economica a causa del Coronavirus potranno presentare domanda per ottenere un contributo straordinario per il pagamento dell'affitto. L'amministrazione Menesini ha infatti definito il bando, che rimarrà aperto per 20 giorni consecutivi fino a lunedì 18 maggio, destinato specificamente ai lavoratori dipendenti e autonomi che in conseguenza dell'emergenza sanitaria nazionale abbiano cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro. Il contributo corrisponde alle mensilità di aprile, maggio e giugno e sarà corrisposto mensilmente se permangono le condizioni di accesso. Sarà calcolato sulla base del 50% del canone di affitto e comunque fino a un massimo di 300 euro. Le risorse messe a disposizione dall'amministrazione Menesini per questa misura straordinaria ammontano a 157 mila euro, di cui 58 mila euro provenienti direttamente della Regione Toscana.
"Una misura molto significativa con la quale intendiamo sostenere le famiglie che hanno perso il lavoro o che comunque hanno visto calare il reddito a causa dell'emergenza epidemiologica – commenta il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi -. L'abitazione è senza dubbio un riferimento molto importante per i cittadini; proprio per questo al trasferimento di fondi della Regione, che ringrazio, abbiamo aggiunto una considerevole somma di risorse dell'Ente. Il contributo che erogheremo con questo bando è quindi una risposta concreta a un bisogno sentito da coloro che all'improvviso si sono trovati in difficoltà. Il sostegno all'affitto si aggiunge alle altre misure già messe in atto dalla nostra amministrazione, quali quelle che riguardano il pagamento della Tari e delle scadenze dei tributi determinabili dall'Ente e l'erogazione di buoni spesa e buoni farmacia senza considerare che la scorsa settimana il consiglio comunale ha approvato una significativa variazione di bilancio specifica sull'emergenza Coronavirus. Siamo al fianco di cittadini e imprese e non lasceremo nessuno solo".
Tra i requisiti per presentare la domanda c'è quello di avere un Ise (Indicatore della Situazione Economica) non superiore a 28.684,36 euro per l'anno 2019. Qualora il richiedente non avesse presentato la Dsu (Dichiarazione Sostituiva Unica) lo scorso anno potrà farlo quest'anno, con le modalità previste dalle disposizioni governative vigenti, indicando nella domanda il numero di protocollo della pratica e autocertificando che il proprio valore Ise non è superiore a 28.684,36 euro. Altro requisito è quello di avere una diminuzione del reddito del nucleo familiare di almeno il 30% per cause riconducibili all'emergenza epidemiologica da Covid-19, rispetto alle corrispondenti mensilità dell'anno 2019. Tale riduzione potrà essere riferita sia a redditi da lavoro dipendente, ad esempio un minor orario di lavoro e cassa integrazione, sia a redditi da lavoro autonomo con particolare riferimento alle categorie Ateco la cui attività è sospesa a seguito dei provvedimenti del governo, sia a redditi di lavoro con contratti non a tempo indeterminato di qualsiasi tipologia. Altri requisiti sono la residenza anagrafica nell'immobile con riferimento al quale si richiede il contributo, la titolarità di un regolare contratto di affitto e l'assenza di titolarità di diritti di proprietà o usufrutto, di uso o abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, situato a distanza pari o inferiore a 50 Km dal comune. Il contributo non è cumulabile con quello della misura regionale GiovaniSì 2020 e non è rivolto agli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
La graduatoria sarà formata assegnando la priorità al valore ISE più basso e di non essere moroso alla data del 29 febbraio scorso. In caso di parità di valore ISE, tra due o più nuclei, la posizione in graduatoria verrà determinata in base a criteri di precedenza: numero ed età dei minori, presenza nel nucleo di persone con invalidità pari o superiore al 67% o con accertamento di handicap.
La domanda compilata in ogni sua parte, corredata da copia del documento e della firma del richiedente, dovrà essere presentata entro il 18 maggio tramite pec (poste elettronica certificata) all'indirizzo
Il modello della domanda e il bando saranno pubblicati sul sito istituzionale www.comune.capannori.lu.it, dove sarà indicata anche la procedura per la compliazione. Potranno anche essere richiesti per email all'indirizzo
Nella foto: il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 185
"Questo sacco - spiega - è stato riempito da uno dei nostri bravi cittadini che, di sua iniziativa, ha ripulito la fossa adiacente casa sua, rimasta incolte in questo periodo". Così Anthony Masini, coordinatore comunale di Forza Italia, sulla foto allegata, che mostra un sacco di rifiuti lasciato di fronte la sede di Ascit.
"A Lammari, così come nel resto del comune, la cura del territorio ha subito, uno stop. Adesso è però il momento di riprendere la manutenzione, onde evitare che la campagna vada in malora".
"In questo caso è stato un nostro cittadino a supplire i compiti del pubblico, rimuovendo anche residui di siringhe che rendono l'episodio ancora più gravoso. Ma non deve essere così. Serve più impegno dalla giunta in questo genere di ambiti. Qualcosa è già ripartito ma bisogna accelerare i tempi. L'erba cresce anche lontano dalla campagna elettorale e la manutenzione ordinaria non contrasta con le normative di restrizione legate al covid-19".