Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
Salvadore Bartolomei, capogruppo della Lega per Salvini Premier a Capannori, lamenta una assenza da parte dell'amministrazione comunale di Capannori in merito all'emergenza sanitaria ed economica in corso:
La variazione di bilancio approvata dal consiglio comunale mercoledì 22, è solo un piccolissimo passo verso una direzione che noi riteniamo obbligatoria: una significativa spending review con l' obiettivo di destinare nuove risorse per l emergenza economica causata dalla pandemia.
Il programma politico di Luca Menesini per tanti aspetti non esiste più, come non sarebbe esistito più il nostro se avessimo vinto le elezioni. Qualsiasi progetto politico è oggi, drammaticamente ormai superato dagli eventi.
Molti capitoli di spesa, considerati fino adesso necessari, dovrebbero essere rivisti e rimodulati al fine di consentire all'ente di poter essere di aiuto a famiglie, partite Iva, commercio ed imprese. Questa è la nostra posizione questo è quanto proposto abbiamo proposto al consiglio comunale.
Non basta, e l'abbiamo sostenuto a chiare note, che l'amministrazione distribuisca sul territorio buoni pasto e mascherine acquistate da altri enti, serve anche un impegno economico diretto con risorse proprie, utilizzando il nostro bilancio.
Serve un'amministrazione comunale coraggiosa che sappia effettuare tagli sulle spese che riterrà non essenziali, che sappia sacrificare parte della propria visione politica in ragione di un evento (non preventivabile) che ha sconvolto e sconvolgerà il nostro tessuto sociale ed economico.
Questo è stato anche il filo conduttore di un ordine del giorno, che abbiamo già presentato e che abbiamo chiesto di votare ai colleghi di maggioranza , formalizzando inoltre una richiesta ben precisa: la costituzione di una commissione speciale bipartisan che si occupasse di cercare nuove risorse all'interno del bilancio per ridurre la pressione fiscale e intervenire a sostegno delle famiglie.
Purtroppo l' ordine del giorno è stato respinto Lunedì, dai consiglieri di centro-sinistra ma non ci arrenderemo. Sicuri di aver indicato la strada giusta e parzialmente rianimati dalle parole del sindaco, dell'assessore Carmassi e da alcuni consiglieri di maggioranza nell'ultimo consiglio di ieri.
Parole che abbiamo interpretato come un' apertura verso la posizione delle minoranze, che fin da subito si sono dette disponibili a collaborare nella gestione di questa drammatica fase e che, almeno fino a ieri , non avevano ricevuto ancora risposta.
Parole alle quali, adesso ci aspettiamo che seguano ulteriori fatti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
"Scriviamo ora su quanto accaduto alla nostra collega Damiana Barsotti, alla quale va la nostra piena e totale solidarietà, poiché la vicenda ci ha lasciato veramente senza parole. Quanto accaduto è il segno di una società che ancora deve evolversi e fare dei passi in avanti. Non è possibile che gli stessi infermieri, medici e operatori sanitari che vengono esaltati come eroi siano poi trattati da altri, purtroppo tanti, come untori".
Sono le dichiarazioni del segretario della Uil Fpl di Lucca, Pietro Casciani, dopo il brutto episodio che ha coinvolto l'infermiera, del reparto di malattie infettive dell'ospedale San Luca: "Ignobile il biglietto che le è stato recapitato. Questo caso è solo l'apice di altri brutti episodi che si sono verificati in queste settimane – prosegue Casciani -, sintomo di una società ancora pervasa da preconcetti e comportamenti irrazionali. Qualche giorno fa un medico è stato allontanato da una banca e in piena emergenza Covid19 tantissimi neo assunti dall'Asl non riuscivano a trovare una casa perché i cittadini interpellati, quando sapevano che lavoravano in ospedale chiudevano la porta. Tant'è che la Asl è corsa ai ripari cercando di individuare strutture a prezzi calmierati. Da noi come altrove la cronaca è piena di episodi più o meno striscianti che sono avvenuti e che avvengono. E' evidente - continua Casciani – che purtroppo questa emergenza a molte persone non ha insegnato nulla: non si può considerare untore chi lavora in ospedale e ogni giorno contribuisce a salvare vite umane. Ci auguriamo - conclude Casciani - che tutti quelli che oggi si interessano alla sanità in generale e in particolare alle vicissitudini degli operatori continuino a farlo con la stessa intensità anche in futuro terminata l'emergenza, aiutandoci a superare le piccole e grandi difficoltà quotidiane per migliorare la nostra sanità. Ma questa è un'altra partita. Oggi, è il momento di riflettere e augurarci una società migliore, lo dobbiamo a Damiana e a tutti i colleghi".