Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Un'iniziativa del Comune accolta all'unanimità da tutti i consiglieri comunali. Tutti possono donare sulla piattaforma di crowdfunding Eppela Offrire un sostegno concreto alle attività della Croce Verde di Porcari, per consentire ai volontari di operare in sicurezza sul territorio in questo momento di massima emergenza sanitaria, con tute e mascherine adeguate.
È con questo obiettivo che l'amministrazione Fornaciari e il Consiglio Comunale tutto – maggioranza e minoranza – hanno lanciato una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding Eppela.Quindici giorni per raccogliere 5mila euro che serviranno all'acquisto di tute impermeabili categoria 3, calzari monouso, mascherine chirurgiche, mascherine FFP3 e guanti. Chi lo vorrà potrà collegarsi al sito https://www.eppela.com/it/projects/27296-uniti-per-la-croce-verde-porcari e dare il proprio contributo – piccolo o grande che sia.
E come per ogni campagna di raccolta fondi dal basso, ogni sostenitore riceverà una ricompensa per il suo gesto, commisurata all'importo offerto. Dal ringraziamento sui canali social della Croce Verde di Porcari a un attestato di partecipazione, da un brindisi insieme ai volontari quando tutto sarà passato a un corso di primo soccorso, fino alle quote di partecipazione alla Cena sotto le stelle che ogni anno, a fine giugno, l'associazione organizza in piazza Felice Orsi.
"Sono giorni di difficoltà e di riflessione che ci portano a riparametrarci, a vedere con chiarezza il valore di quello che davamo per scontato fino a ieri. E il volontariato – commenta il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari – è una risorsa inesauribile, una forza motrice instancabile. La nostra comunità ha oggi l'opportunità di dire grazie alle donne e agli uomini della Croce Verde che hanno risposto anche a questa emergenza con generosità e coscienza. Basta pochissimo. Ringrazio Eppela per aver supportato il progetto e i consiglieri comunali, tutti, per il loro senso di responsabilità e per la loro collaborazione".
Commenta Lisa Baiocchi, assessore al sociale e ideatrice del progetto: "I volontari della Croce Verde non lasciano indietro nessuno: la loro determinazione e presenza è un corpo vivo all'interno della nostra comunità. Ci piace l'idea del crowdfunding perché si basa sulla circolarità: ogni buona azione viene ricompensata, e le ricompense sono per lo più emozioni, o esperienze che creano legami. Questa, in fondo, è la forza della politica, soprattutto nei momenti difficili: non lasciare spazio alla diffidenza ma coltivare relazioni. Anch'io voglio unirmi ai ringraziamenti del sindaco verso tutto il Consiglio Comunale, che ha supportato con entusiasmo l'iniziativa sin da subito".
La Croce Verde di Porcari è attiva dal 1986 ed è il primo presidio sanitario sul territorio a servizio del cittadino. Quotidianamente si occupa del trasporto per le esigenze del servizio sociale, dei servizi di emergenza, delle attività di trasporto ordinarie (come l'accompagnare le persone che ne hanno bisogno a visite mediche, terapie, sedute di dialisi), della consegna di farmaci a domicilio per conto della farmacia dell'ospedale, dell'assistenza sanitaria a manifestazioni di qualsiasi natura, delle azioni di Protezione civile, dei corsi di formazione per i nuovi volontari, dei prelievi domiciliari e ambulatoriali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 173
Dai negozi di alimentari e da altre attività del territorio che commerciano o producono cibo o beni di prima necessità arriva un sostegno ai cittadini di Capannori più in difficoltà in questo periodo. Grazie alla collaborazione fra l'amministrazione Menesini e le associazioni di categoria è stato attivato un supporto al Centro Operativo Comunale della Protezione civile per la consegna della spesa a domicilio.
In pratica gli anziani e le persone sottoposte a quarantena potranno chiamare il numero 0583/428661, attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle 20, per segnalare quello di cui hanno bisogno. Il Centro Operativo Comunale fornirà poi al cittadino il contatto del negozio o dell'attività più vicina alla sua abitazione, che provvederà poi alla consegna a casa della spesa.
"In questo periodo di forte difficoltà per il Paese riteniamo fondamentale venire incontro alle categorie di persone a cui è fortemente consigliato di rimanere a casa, come gli anziani, e a quelle che non possono uscire, come chi è in quarantena – spiega l'assessore al commercio, Serena Frediani –. Per questo abbiamo particolarmente apprezzato la disponibilità delle associazioni di categoria e dei negozi di dare un supporto all'attività del Centro Operativo Comunale di Protezione civile. Favorire la consegna a domicilio della spesa è una misura significativa per contenere la diffusione del Coronavirus. Inoltre è un sostegno ai tanti negozi di vicinato di cui il nostro territorio è ricco e che costituiscono un valore aggiunto del tessuto economico; questi, infatti, sono in grado di dare una risposta veloce ai bisogni del cittadino, considerata la difficoltà con cui grandi marchi del settore della grande distribuzione stanno avendo nel consegnare la spesa a domicilio".
"Per il momento abbiamo raccolto le adesioni di una prima parte di negozi, soprattutto nella zona nord – conclude l'assessore Frediani -. Invito quindi tutte le attività, anche delle altre zone del territorio, che vendono generi alimentari e di prima necessità che si rendessero disponibili ad effettuare consegna a domicilio a farcelo sapere il prima possibile contattando il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile. Servirà a rendere più capillare ed efficiente questo servizio. Teniamo quindi a ringraziare tutte le attività che effettuano o effettueranno consegne a domicilio".
Queste sono le attività del territorio di Capannori, che al momento, effettuano consegna a domicilio: Alimentari e ortofrutta Stefania Lencioni (Segromigno in Piano), Minimarket Sigma (Segromigno in Monte), Pasticceria Il Girasole (Segromigno In Monte), Agraria Isola (Segromigno in Monte), Macelleria Da Marcello (Marlia), Macelleria Fratelli Bernardi (Marlia), Gelomarket (Marlia), Enofood Il Davo (Marlia), Verdure "L'Orto di Luca" (Marlia), Prodotti caseari Azienda Agricola Stefano Baisi (Lammari), Cooperativa agricola e di Consumo (Guamo), Forno D'Andrea (Guamo).
Tutte le attività si impegnano ad effettuare consegne rispettando le misure igienico – sanitarie.
Per comunicare la propria adesione al servizio di consegne a domicilio in questo periodo legato al Coronavirus bisogna inviare un'email a