Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
Terminati i lavori di adeguamento e ristrutturazione di un alloggio nella caserma dei carabinieri di Altopascio. L'intervento, per un importo totale di 30mila euro, ha permesso di riqualificare un appartamento destinato ai militari in servizio nella cittadina del Tau. "Si tratta di un lavoro necessario che rientra nel progetto più grande e complessivo di ampliamento e riorganizzazione dell'immobile della Caserma", commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio.
D'accordo con il comando provinciale dei Carabinieri, sono infatti in corso le verifiche di vulnerabilità sismica dell'edificio, propedeutiche a programmare e realizzare ulteriori interventi migliorativi degli spazi: in particolare, l'obiettivo è di riorganizzare la Caserma, così da prevedere alcune componenti oggi assenti (bagno per il pubblico, guardiania, ampliamenti), liberare la sala d'attesa, secondo una sistemazione più coerente alle necessità, adeguare la recinzione esterna".
"La riqualificazione complessiva dell'immobile - conclude il sindaco - costituisce un messaggio chiaro e concreto per il nostro territorio e per la popolazione. Un messaggio di attenzione precisa verso una zona, come la nostra, considerata a tutti gli effetti, e lo è nei fatti, terra di confine, che per morfologia e posizione geografica, tipologia di intersezioni viarie e dinamiche sociali stratificate negli anni, necessita di un presidio forte e compatto, frutto di un disegno strategico, sinergico e collaborativo tra istituzioni. Siamo infatti profondamente convinti della fondamentale importanza di rafforzare la presenza costante e funzionale su Altopascio, un territorio particolare e strategico, a cavallo di più province, già coinvolto in percorsi congiunti di controllo e prevenzione tra forze dell'ordine".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 233
Ricordare, in occasione dei 100 anni dalla nascita, la figura di Guido Malfatti, baritono lucchese protagonista della lirica nazionale e internazionale, apprezzato dai più prestigiosi palcoscenici teatrali del mondo. E' con questo obiettivo che l'amministrazione Menesini ieri (venerdì) ha consegnato una targa ai figli dell'artista che per alcuni anni ha vissuto nella frazione di Lunata.
La consegna è avvenuta nel palazzo municipale da parte dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti che, assieme alla consigliera comunale Silvana Pisani, ha incontrato i figli, Fabrizio e Laura Malfatti, e il cugino, Giuseppe Vietina. Presente anche Adolfo Berti, figlio di Antonio, amico di Guido; fu proprio partecipando a un coro amatoriale assieme ad Antonio che Guido si appassionò alla lirica.
Guido Malfatti ha avuto una lunga carriera, durata quaranta anni fino all'età di 63 anni. Si è esibito in palcoscenici di prim'ordine fra cui, nel nostro Paese, il teatro Massimo di Palermo, il San Carlo di Napoli e l'Eliseo di Roma. Tante sono state le figure da lui interpretate ma il suo cavallo di battaglia era il barone Scarpia nella Tosca di Puccini: furono infatti centinaia le occasioni in cui vestì i suoi panni. Fra gli altri importanti ruoli ricoperti ci sono quelli di Escamillo nella Carmen di Bizet e di Amonasto nell'Aida di Verdi. Ha lavorato al fianco di artisti del calibro di Giuseppe Di Stegano, Mario Del Monaco e Antonietta Stella. Al termine della sua carriera fu insegnante ai conservatori Pierluigi Palestrina di Cagliari e Luigi Canepa di Sassari.
La sua vita fu sempre dedicata alla lirica, tanto che anche in punto di morte chiese a suo figlio di fargli ascoltare la Tosca. Si spense il 4 luglio 2015 a Palermo.