Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 166
Cittadini, associazioni, categorie economiche e ordini professionali sono chiamati a dare il loro contributo attivo per la redazione del Piano Strutturale Intercomunale della Piana di Lucca che riguarderà i territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica. Il 13 febbraio scatta infatti la nuova fase di "Progettiamo la Piana", il percorso partecipativo che porterà alla definizione, per la prima volta in modo condiviso e con una visione sovracomunale, di un importante strumento urbanistico che andrà a disegnare il futuro dei territori.
A partire da questo mese inizia la fase di coinvolgimento diretto dei principali portatori di interesse e della popolazione. Con il supporto metodologico di Sociolab saranno organizzate una serie di attività di ascolto e partecipazione secondo modalità studiate appositamente per permettere a diversi soggetti di dare il loro contributo. Si comincia a febbraio e a marzo con cinque focus group, ossia interviste individuali condotte in gruppo, dedicati a specifiche categorie per proseguire a marzo e ad aprile con dieci incontri tematici di co-progettazione. A maggio si svolgerà poi un evento di confronto e riflessione finale dove saranno presentati i risultati della partecipazione. Tutte le iniziative si svolgeranno in maniera diffusa nei quattro territori comunali.
È quanto è stato illustrato stamani (mercoledì) nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato i rappresentanti dei quattro Comuni che gestiscono in maniera associata il Piano strutturale intercomunale: Giordano Del Chiaro, assessore all'urbanistica di Capannori, Daniel Toci, vice sindaco di Altopascio, Leonardo Fornaciari, sindaco di Porcari e Giordano Ballini, vice sindaco di Villa Basilica. Presente anche Cristian Pardossi, di Sociolab.
"Vogliamo che le nostre comunità ricoprano un ruolo attivo nella definizione del Piano Strutturale Intercomunale. Intendiamo cioè scrivere assieme a tutta la popolazione questo rilevante strumento di programmazione – spiegano Giordano Del Chiaro, Daniel Toci, Leonardo Fornaciari e Giordano Ballini -. Dato che i nostri Comuni sono omogenei dal punto di vista sociale, storico e urbanistico, intendiamo rispondere in maniera unitaria alle emergenti domande dei territori. Le nostre saranno scelte condivise che avranno come capisaldi la limitazione al consumo di suolo, la sostenibilità ambientale, la rigenerazione urbana e la salvaguardia dell'identità territoriale".
"Auspichiamo quindi un'importante partecipazione agli incontri che stanno per prendere il via – concludono gli amministratori -. Il percorso che sta per iniziare rappresenta infatti una rilevante occasione per arricchire il processo decisionale con gli spunti, le riflessioni, i saperi e le competenze dei diversi attori che compongono le nostre comunità".
Il percorso partecipativo si sviluppa nel periodo antecedente alla redazione della bozza del piano che sarà sottoposta all'adozione del consiglio comunale.
Gli appuntamenti. Il primo focus group si svolgerà giovedì 13 febbraio in sala del consiglio comunale a Capannori e sarà rivolto al sociale, al terzo settore e al volontariato. Il secondo è in programma martedì 18 febbraio in sala mediateca ad Altopascio, per la scuola, cultura e sport. I focus group successivi si svolgeranno venerdì 21 febbraio nella sala convegni in piazza Vittorio Veneto di Villa Basilica per gli ordini professionali, martedì 25 febbraio a nella sala consiliare di Porcari per le categorie economiche e sociali e martedì 3 marzo alle ore 15 in sala del consiglio comunale a Capannori per ambiente, ecologia e paesaggio. Tutti gli incontri inizieranno alle ore 15.
A questo focus group seguiranno incontri aperti a tutti i cittadini; da primavera sarà poi possibile presentare online i propri contributi.
Il piano. Capannori (capofila), Altopascio, Porcari e Villa Basilica, che hanno un estensione territoriale totale di circa 240 chilometri quadrati e popolazione complessiva di circa 72 mila abitanti, si sono associati per la definizione del piano strutturale.
Tra le finalità del nuovo strumento urbanistico condiviso ci sono l'attivazione di sinergie per il recupero e la riqualificazione dei sistemi insediativi favorendo la politica del riuso delle aree già urbanizzate; la valorizzazione del territorio rurale e delle produzioni agricole; la valorizzazione del paesaggio e delle risorse naturali e ambientali. In tema di sviluppo economico sarà posta attenzione alla riqualificazione del sistema artigianale e industriale prestando attenzione alle esigenze di ammodernamento delle attività esistenti e prevedendo allo stesso tempo la rilocalizzazione delle attività produttive e di servizio attualmente in contesti non adeguati.
Tra gli obiettivi primari dell'azione intercomunale anche la riorganizzazione degli spazi pubblici, delle attrezzature e dei servizi ai cittadini come parcheggi, verde pubblico attrezzato, piazze ed il loro miglioramento qualitativo e quantitativo. Sarà favorito anche il consolidamento del tessuto commerciale favorendo la permanenza e la rivitalizzazione del commercio al dettaglio ed inoltre la valorizzazione delle risorse storiche e culturali incentivando, ad esempio le attività turistico-ricettive nella forma dell'ospitalità diffusa, valorizzando il sistema delle ville e organizzando percorsi territoriali e tematici di fruizione turistica.
Informazioni. All'indirizzo www.progettiamolapiana.it è possibile consultare il documento di avvio del procedimento e tutti i suoi allegati. Al medesimo indirizzo saranno resi disponibili anche il calendario degli appuntamenti e i materiali prodotti durante il percorso di partecipazione, gli elaborati tecnici in corso di redazione e le osservazioni prodotte a seguito dell'adozione del Piano.
Nella foto: Giordano Del Chiaro, assessore all'urbanistica di Capannori, Daniel Toci, vice sindaco di Altopascio, Leonardo Fornaciari, sindaco di Porcari e Giordano Ballini, vice sindaco di Villa Basilica in occasione della conferenza stampa
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Continua a crescere la spesa sociale del Comune di Altopascio: restano invariate le tariffe, vengono confermate le risorse e aumentano i progetti a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. È questa la ricetta dell'amministrazione D'Ambrosio sul sociale, un capitolo che drena circa 2 milioni di euro dal bilancio comunale, a dimostrazione di quanto il territorio altopascese necessiti di un sostegno diretto e molteplice da parte del municipio. Dati, programmi e scelte che sono stati al centro dell'accordo sindacale firmato proprio nei giorni scorsi dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dall'assessore al sociale, Ilaria Sorini, e dai rappresentanti sindacali del territorio: Rossano Rossi per la Cgil, Massimo Bani per la Csil, Antonio Malacarne per la Uil-Toscana Nord. Presenti anche i rappresentanti di Spi-Cgil, Roberto Cortopassi, Francesco Fontana, Fnp-Cisl, Armando Vergamini e Massimo Santoni, e Uilp-Lucca, Guido Carignani.
«Un Comune che non assiste i suoi cittadini ma che, piuttosto, li accompagna in un percorso di responsabilità, maggiore coesione, integrazione ed emancipazione – spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini - Questa è la fotografia delle politiche sociali messe in atto dall'amministrazione comunale, che conferma, anche per il 2020, il nostro impegno a favore delle fasce più deboli della popolazione: nel bilancio che andremo ad approvare nelle prossime settimane stanzieranno per le voci più rilevanti circa 2 milioni di euro, cifra che, compatibilmente con le risorse a disposizione, vorremmo aumentare ancora nel corso dell'anno, come sempre siamo riusciti a fare negli anni precedenti. Vogliamo evitare in tutti modi le pratiche semplicemente assistenzialistiche: anche per questo motivo, per esempio, ancora prima del reddito d'inclusione e del reddito di cittadinanza, qui avevamo già avviato la sperimentazione del baratto sociale, che quest'anno compie il quarto anno di vita. Vantiamo poi le rette più basse del 20 per cento rispetto alla media regionale per quanto riguarda l'asilo nido e le tariffe più basse a livello provinciale per quanto riguarda i servizi a domanda individuale, come mensa e trasporto scolastico. Abbiamo la soglia di esenzione tra le più basse della Piana di Lucca anche per quanto riguarda l'addizionale Irpef e questo significa permettere a molti cittadini di non pagare il versamento. Confermiamo inoltre l'impegno per i disabili e gli anziani, per le famiglie, per i giovani, per il terzo settore e le scuole. I servizi offerti sono in costante aumento dall'inizio del mandato e non solo in campo sociale: lo sforzo, quotidiano, è di garantire progetti, servizi e agevolazioni lasciando invariate le tariffe soprattutto per quanto riguarda i settori della scuola, dell'educazione, degli anziani, delle famiglie, della non auto sufficienza e della disabilità».
LE POLITICHE SOCIALI NEL DETTAGLIO. Tra il 2016 e il 2019 la spesa sociale è cresciuta di oltre 200mila euro, attraverso soprattutto l'estensione della platea di persone che può accedere ad agevolazioni, riduzioni o esenzioni. Il baratto sociale, finanziato con il fondo anticrisi, è cresciuto ancora: solo nel 2019 il fondo dedicato a disoccupati, pensionati e giovani coppie è arrivato a 93.500 euro, ai quali occorre aggiungere gli altri fondi di "Diamoci per una mano" per complessivi 131.500 euro, e il contributo per coloro che partecipano al baratto sociale è passato dai 500 euro del 2017 ai 2000 euro attuali. Da notare inoltre come in meno di 10 mesi, 44 pensionati abbiano beneficiato di complessivi 1.150 euro, un contributo corrispondente a oltre due mensilità di una pensione minima. Occhi puntati anche sulle politiche della casa e sull'emergenza abitativa, con l'assegnazione di 11 alloggi popolari: in collaborazione con Erp, l'amministrazione comunale sta lavorando a un piano di investimenti per gli alloggi di residenziale pubblica, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione e l'efficientemento energetico. È in fase di conclusione l'accordo per i canoni concordati: una misura mai esistita su Altopascio, che non consentirà solo una normativa fiscale agevolata per i proprietari, ma anche maggiori tutele per gli inquilini. Anche per quest'anno si prevede la riproposizione del contributo per l'affitto per l'emergenza abitativa. Sul fronte scuola, politiche educative e servizi: la rivisitazione del 2 per cento delle soglie e l'introduzione di nuovi scaglioni per mensa e trasporto scolastici, secondo il parametro Isee e criteri di progressività, permette annualmente un risparmio da parte delle famiglie di circa 100 euro. Inoltre nel 2020 le famiglie potranno beneficiare di uno sconto sulle rette del nido, grazie al contributo statale passato di circa 50mila euro. Nel corso del 2019, inoltre, sono stati realizzati investimenti importanti, pari a oltre 120mila euro per il ripristino delle cucine all'interno delle scuole e altri 100mila euro per l'acquisto di arredi e giochi sempre per le strutture scolastiche. Anche per il 2020 resta valido il taglio del 30 per cento delle indennità dagli stipendi di sindaco, giunta e presidente del consiglio comunale da devolvere alle scuole di Altopascio, attraverso una co-progettazione portata avanti con l'Istituto comprensivo, per circa 25mila euro annui. Infine, il supporto alle famiglie per le attività estive (circa 200 euro a famiglia) e le agevolazioni sul pagamento della Tari: confermate esenzioni e riduzioni per le famiglie al cui interno vi siano disabili o anziani non-autosufficienti.