Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 211
Grazie al progetto 'Pappe e non solo' promosso dall'associazione Paideia di Marlia in collaborazione con il Gruppo Vincenziano di Lucca e dall'associazione 'Panequotidiano' di Massa Macinaia in convenzione con il Comune, nel 2019 50 famiglie capannoresi con bambini da 0 a 36 mesi hanno ricevuto un sostegno concreto. Nel corso dell'anno hanno infatti usufruito della fornitura di latte in polvere per bambini da 0 a 12 mesi previa certificazione del pediatra che attesta l'allattamento artificiale del bambino e della fornitura di pannolini per bambini fino a 3 anni, il cui numero è variato a seconda dell'età del piccolo. I volontari delle due associazioni si occupano della raccolta, dell'acquisto dei beni necessari e della loro distribuzione alle famiglie che si rivolgono alle associazione per ricevere aiuto indirizzate dai servizi sociali del Comune in base alle loro condizioni economiche e sociali.
"Si tratta di un progetto di solidarietà importante che dà un aiuto concreto a giovani famiglie che incontrano difficoltà a crescere i propri figli non disponendo delle risorse necessarie - spiega il vice sindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi –. Un progetto che grazie all'attività delle associazioni Paideia e Panequotidiano e all'impegno di tanti volontari e volontarie sta dando buoni risultati costituendo un valido aiuto anche dal punto di vista del sostegno psico-pedagogico. Accanto a questa misura ce ne sono altre attivate dal Comune per aiutare le famiglie più fragili. Tra queste i contributi in conto affitto, le agevolazioni tariffarie per le utenze domestiche per famiglie numerose, anziani e nuclei con disabili e a basso reddito".
L'associazione 'Paideia' oltre alla distribuzione di latte e pannolini promuove anche altre attività rivolte alle famiglie inserite nel progetto, come interventi domiciliari, sostegno psico-pedagogico e attività educative quali, ad esempio, incontri di lettura con i volontari di 'Nati per Leggere', incontri musicali e un corso di decoupage per adulti e bambini. Inoltre in collaborazione con La Misericordia di Marlia e il Banco Alimentare si occupa anche della distribuzione di pacchi alimentari.
Per informazioni sul progetto 'Pappe e non solo ' è possibile rivolgersi allo Sportello Solidarietà-Punto Insieme tel. 0583 428252 (martedì e giovedì ).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 172
Studenti della scuola secondaria di San Leonardo in Treponzio protagonisti di due progetti europei "Erasmus +": "Rembrandts movie camera" e "Cooperative EU TEAMS: the winning future" grazie ai quali vengono valorizzate le loro caratteristiche artistiche, espressive, linguistiche e sportive.
Nell'ambito di "Rembrandts movie camera", coordinato dalla docente Lucia Moretti, grazie a un cofinanziamento del Comune di Capannori nell'ambito della "Vetrina scolastica", gli alunni delle classi prime e alcuni alunni del gruppo inclusione hanno realizzato il video "The Last Supper" diretto da Pier Dario Marzi. Le ragazze e i ragazzi sono infatti stati gli attori dei tableaux vivants del dipinto "L'ultima cena" del Tintoretto. Si sono cioè immaginati protagonisti di un quadro vivente dedicato all'opera che si trova nel Duomo di San Martino di Lucca. Hanno poi interpretato due scene che riproducono liberamente le vicende che si legano all'ultima cena di Cristo con gli apostoli. Il lavoro è stato coordinato dall'insegnante Gloria Micheli con la collaborazione di Chiara Angelini, Cristina Biondi, Antonella Bozzi, Cosetta Gigli e Annarita Pincione. Il video è stato pubblicato su Youtube all'indirizzo https://youtu.be/GaqDA9tXWRU
Nell'ambito del progetto "Cooperative EU TEAMS: the winning future", coordinato dalla docente Lia Bartolomei, le classi seconda e terze stanno organizzando delle mini olimpiadi transnazionali. Ogni squadra è composta dai coetanei di altre quattro nazioni europee, Polonia, Grecia, Spagna e Lettonia, e i giovani atleti per comunicare possono utilizzare soltanto l'inglese. La quarta edizione di questa mini olimpiade si svolgerà proprio a Capannori nel mese di marzo. Per l'occasione il 28 marzo, in occasione del fine settimana conclusivo della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, nel Borgo delle Camelie (S. Andrea e Pieve di Compito) si svolgeranno la cerimonia della pace, con la piantumazione di una camelia, e le premiazione della squadra vincente. Al camelieto, dopo aver messo a dimora la camelia con la coordinatrice spagnola, la docente Cosetta Gigli dirigerà il coro internazionale delle EU TEAMS sull'aria di "Con te partirò" di Bocelli. Con questo appuntamento si concluderà la cinque giorni delle mini olimpiadi che si sposteranno ad Alicante (Spagna) a maggio.