Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 569
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Si tratta di un intervento pensato per sostenere concretamente il diritto allo studio e l'inclusione scolastica attraverso un contributo economico finalizzato all'acquisto dei libri di testo.
Il valore del beneficio varia in base alla classe frequentata ed è calcolato tenendo conto dei prezzi medi dei testi scolastici nella regione. Gli importi possono andare da un minimo di circa 137 euro a un massimo di circa 348 euro. Sono escluse dal finanziamento le spese per i corsi di istruzione e formazione professionale svolti in agenzie formative, così come quelle per l'acquisto di testi utilizzati nelle scuole serali, nei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti (Cpia) e nelle scuole carcerarie.
"Questa misura – commenta Eleonora Lamandini, assessora alle politiche educative del Comune di Porcari – rappresenta un sostegno reale per le famiglie che si trovano in condizioni economiche svantaggiate e un passo concreto verso un'istruzione realmente accessibile a tutti. Non si tratta solo di un contributo economico: è un segnale culturale e sociale forte, che riconosce il valore dello studio come diritto fondamentale e leva di uguaglianza. Per questo abbiamo voluto garantire anche un supporto diretto alle famiglie, affinché nessuno rinunci a questa opportunità per difficoltà burocratiche o digitali: è a disposizione un punto di supporto dedicato alla compilazione delle domande nel nostro punto di facilitazione digitale, all'interno della biblioteca comunale".
Per accedere al contributo è necessario essere residenti in Toscana, avere un'età inferiore ai 24 anni, un Isee non superiore a 15800 euro ed essere iscritti, per l'anno scolastico 2025-2026, a una scuola secondaria di primo o secondo grado, pubblica o paritaria, situata sul territorio regionale. È inoltre richiesto un conto corrente intestato o cointestato, su cui sarà versato l'importo del beneficio. I genitori o i tutori possono presentare domanda per gli studenti minorenni, mentre gli studenti maggiorenni possono farlo autonomamente.
La richiesta deve essere presentata esclusivamente in modalità online, accedendo con credenziali Spid, Cie o Cns alla pagina dedicata sul sito della Regione Toscana, all'indirizzo www.regione.toscana.it/librigratis. Il bando resterà aperto fino alle 12 del 28 maggio.
A Porcari, chi avesse bisogno di assistenza per la compilazione della domanda può rivolgersi al punto digitale facile, situato negli spazi della biblioteca comunale in via Roma 121, dove è attivo un servizio di supporto durante gli orari di apertura. Per contattare il servizio è possibile scrivere all'indirizzo email
Per ulteriori informazioni sulla misura regionale, è inoltre possibile scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 471
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione Luccasenzabarriere ODV, con il patrocinio del Comune di Altopascio, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, della Compagnia Balestreri di Lucca e del Centro Commerciale Naturale di Altopascio. L'iniziativa è sostenuta da Ortopedia Michelotti e Rotaract Lucca.
Il programma della giornata è stato presentato questa mattina dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dall'assessore al sociale Valentina Bernardini, dal presidente dell'associazione Luccasenzabarriere ODV, Domenico Passalacqua e dalla presidente del CCN Altopascio, Federica Benedetti Stefanini.
"Con l'edizione di quest'anno - ha spiegato Passalacqua - si consolida la volontà di esportare la passeggiata accessibile. Siamo partiti da Lucca, abbiamo toccato Capannori e quest'anno arriviamo ad Altopascio. Ringraziamo tutte le persone che ci hanno accolto e sostenuto, a partire dagli amministratori e dalle tante associazioni che parteciperanno alla giornata di sabato. Vivere un mondo accessibile è possibile: servono attenzione e disponibilità e una sensibilità che non sempre si trova. Con l'iniziativa di sabato pomeriggio vogliamo dimostrare che con i giusti accorgimenti è possibile realizzare un evento libero da barriere e ostacoli. Un evento che sia davvero inclusivo e aperto a tutti".
"Ci piace molto l'idea di inserire un momento di divertimento e consapevolezza per tutti - ha aggiunto il sindaco D'Ambrosio - all'interno di una manifestazione dedicata all'arte in tutte le sue forme ed espressioni: l'arte è inclusione e trasversalità, questo connubio apparentemente lontano in realtà diventa cosa concreta ad Altopascio, dove giorno dopo giorno mostriamo sempre più impegno e attenzione nei confronti della disabilità, per creare una comunità che sia realmente per tutti".
"Abbiamo fortemente voluto questo appuntamento - ha sottolineato l'assessore Bernardini - perché Altopascio ha da sempre una vocazione accogliente ed inclusiva. Stiamo lavorando per rendere ogni luogo, ogni manifestazione, ogni momento della vita quotidiana davvero accessibile per tutti, senza barriere e ostacoli. Dapprima con la mappatura delle attività e dei luoghi di pubblico interesse, poi con la settimana di sensibilizzazione sulla disabilità, che ci ha visto collaborare nuovamente insieme con Luccasenzabarriere e con altre realtà, ora con l'evento Una marcia in più. Un percorso di sensibilità prima di tutto, favorito anche grazie all'incessante attività di Laura Del Signore, garante della disabilità del Comune di Altopascio, che ringraziamo per la sua attenzione costante".
"Come CCN Altopascio - ha concluso la presidente Benedetti Stefanini - siamo fieri di poter partecipare a questo momento importante di condivisione e unione. Un pomeriggio che sarà di riflessione ma anche di divertimento e scoperta del nostro centro storico, con un circuito accessibile e aperto a tutti".
IL PROGRAMMA. "Una marcia in più" prenderà il via alle 16, in piazza della Magione, con la consegna delle magliette e delle carrozzine messe a disposizione da Ortopedia Michelotti: chiunque potrà 'mettersi alla prova' e percorrere il circuito a bordo della carrozzina per comprendere, sulla propria pelle, il vero significato di accessibilità. La passeggiata partirà alle 16.30 e toccherà il parco delle Mura castellane, il centro storico di Altopascio e via Cavour, per fare ritorno, alle 17.15 circa, in piazza della Magione. Per l'occasione e per consentire davvero a tutti di essere protagonisti di una bella giornata di inclusione, Luccasenzabarriere ODV ha studiato un percorso interamente accessibile, grazie alla collaborazione con architetti, avvocati ed esperti legati all'associazione.
All'iniziativa, aperta a tutti, saranno presenti anche Vania Della Bidia, attrice e testimonial di Luccasenzabarriere ODV, e gli atleti Stefano Gori e Paolo Capasso.
Per eventuali, ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org; 338.8980749;